Sanità e Pnrr, nel 2024 investiti oltre 33 milioni di euro: “Il 2025 sarà decisivo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Pnrr, il 2025 sarà l’anno decisivo, ma tanto è già stato fatto. I lavori e le acquisizioni di apparecchiature finanziati per le Aziende sanitarie ferraresi ammontano complessivamente a circa 33 milioni di euro. Di seguito la tabella esplicativa.

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

Microcredito

per le aziende

 

Grandi apparecchiature

Oltre agli interventi dedicati al rafforzamento delle strutture territoriali, sono previsti circa 6.420.000 euro per l’acquisizione delle ‘grandi’ apparecchiature destinate agli ospedali (Cona e territorio).

Cantieri nelle Case della Comunità

Tra gli interventi rilevanti avviati ed in fase avanzata, si segnala il cantiere per il completamento della Casa della Comunità di Bondeno ed il progetto finanziato con risorse statali per un ulteriore intervento da realizzare presso la Casa della Comunità Cittadella San Rocco di Ferrara di 13 milioni di euro, dove nei mesi scorsi sono partiti interventi di ristrutturazione per altri 4,5 milioni.

Sono inoltre in corso i lavori di manutenzione straordinaria della Casa di Comunità di Portomaggiore (che riguardano la residenza del Dipartimento di Salute Mentale), per un valore di 1.461.288 euro e di ristrutturazione della Casa della Comunità di Copparo (3.201.469 euro) che si concluderanno entro la fine del 2025.

Accessibilità

Ulteriori tre interventi, che riguardano il miglioramento dell’accessibilità delle Case della Comunità per un totale di oltre 420mila euro, hanno una diversa pianificazione: a Comacchio (114.238,44 euro) i lavori sono in corso e termineranno entro il primo semestre 2025. Interventi analoghi sono in partenza a Bondeno (147.300 euro) e Codigoro (161.324 euro). Questi due interventi si concluderanno nella seconda parte del 2025.

Centrali operative

Altri sei progetti riguardano il capitolo Pnrr denominato ‘Casa come primo luogo di cura e telemedicina’: nel corso del 2024 sono stati eseguiti i lavori, per complessivi 600mila euro, relativi alle Cot, tutte ora operative: quella di Ferrara (463.100 euro), Argenta (90.714,58 euro) Bondeno (14.750 euro) e Comacchio (30.713 euro). Si aggiungono le apparecchiature tecnologiche per l’interconnessione tra strutture ed i dispostivi medici per complessivi 581mila euro.

Ospedali di comunità

Sempre nell’ambito di quanto fatto nel 2024, sono partiti i lavori per il ‘Rafforzamento dell’assistenza sanitaria e delle sue strutture (Ospedali di Comunità)’: si tratta di due progetti del valore complessivo di 5.232.491 euro. Il primo è la manutenzione straordinaria dell’Ospedale di Comunità di Codigoro: 2.291.554 euro i cui lavori sono in corso, ed il secondo è la ristrutturazione dell’Ospedale di Comunità di Ferrara: 2.940.937, per il quale i lavori sono già in fase avanzata. Entrambe queste opere dovranno concludersi entro il 2025.

Lavori ad Argenta

Ulteriori fondi Pnrr sono stanziati per ‘Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale’. Rientrano in questo capitolo i lavori per la realizzazione del nuovo padiglione dell’Ospedale di Argenta, per 14.106.877,13 euro, i cui lavori sono già stati avviati. Gli interventi di demolizione degli edifici che saranno sostituiti dalla nuova costruzione sono iniziati proprio nelle scorse settimane; l’ultimazione dei lavori è prevista per il primo trimestre del 2026.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Risonanza magnetica

All’Ospedale di Argenta è inoltre prevista l’installazione di una nuova risonanza magnetica, e sempre da Pnrr, a livello provinciale sono in corso di acquisizione apparecchiature per 2.771.565 euro per la graduale sostituzione di attrezzature più obsolete esistenti (mammografi digitali con tomosintesi, ecotomografi ginecologico 3D, sistemi radiologici digitali diretti).

Apparecchiature elettrobiomedicali

A ciò si aggiungono, sempre da Pnrr, due milioni di euro di finanziamento per l’acquisizione di apparecchiature e attrezzature elettrobiomedicali, da installarsi in parte negli ospedali (principalmente al Delta) e in parte da consegnare a pazienti sul territorio che le utilizzeranno per effettuare prestazioni di teleriabilitazione, limitando i tempi e facilitando pazienti fragili che risiedono nelle aree più interne.

Aggiornamento tecnologico

Le risorse complessive del Pnrr destinate all’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara ammontano inoltre a 9.640.702 euro, tutti destinati all’aggiornamento tecnologico e digitale: le pratiche sono già state attivate ed in corso e riguardano, ad esempio, angiografi vascolari e per emodinamica, mammografi digitali con tomosintesi, ecotomografo ginecologico 3D e cardiologico e sistemi radiologici digitali diretti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link