Un metodo innovativo per la tutela delle grotte
Un recente studio pubblicato su Environmental Management ha presentato un nuovo approccio per la conservazione degli ecosistemi sotterranei, basato sul monitoraggio ad alta risoluzione dell’aria nelle grotte.
Questo metodo, sviluppato da Rosangela Addesso, Alessandro Bellino e Daniela Baldantoni, si propone di valutare l’ampiezza e le scale delle alterazioni nelle grotte causate dal turismo, utilizzando stazioni di monitoraggio a basso costo e un quadro analitico coerente per l’estrazione delle informazioni.
Il contesto delle Grotte di Pertosa-Auletta
Le Grotte di Pertosa-Auletta, situate nel sud Italia, sono state scelte come sito di studio per questo innovativo progetto.
Queste grotte rappresentano uno degli ambienti sotterranei più importanti della regione, caratterizzate da un fiume sotterraneo, il Tanagro, che scorre per circa tre chilometri sotto le montagne dell’Appennino campano.
Le grotte non sono solo un fenomeno geologico, ma anche un’importante risorsa archeologica, con reperti che testimoniano la presenza umana fin dalla preistoria³.
Il metodo di monitoraggio dell’aria nelle grotte
Il metodo proposto prevede l’uso di stazioni di monitoraggio modulari basate su piattaforme di calcolo fisico, che acquisiscono dati attraverso vari sensori.
Questi sensori misurano parametri come temperatura, umidità relativa, CO2, composti organici volatili (VOC) e particolato.
Le stazioni sono progettate per prevenire danni da umidità e garantire un funzionamento continuo.
I dati raccolti vengono poi analizzati utilizzando periodogrammi a onde e cross-periodogrammi per estrarre le scale delle alterazioni indotte dal turismo.
Risultati dello studio
Lo studio ha installato due stazioni di monitoraggio nelle Grotte di Pertosa-Auletta, che hanno acquisito dati per un anno con un tempo di campionamento di un minuto.
I risultati hanno permesso di stimare le scale temporali e spaziali delle alterazioni indotte dal turismo, che variano in base ai parametri misurati.
Ad esempio, le variazioni di temperatura e umidità sono state rilevate su scale di minuti e metri, rispettivamente.
Implicazioni per la conservazione
Questo approccio si è dimostrato affidabile ed efficace, con la sua modularità e basso costo che ne favoriscono l’adozione in altri ecosistemi sotterranei.
Può supportare lo sviluppo di strategie di gestione su misura, contribuendo alla conservazione di questi fragili ambienti.
Le grotte, come quelle di Pertosa-Auletta, sono paragonabili a scrigni nascosti che custodiscono preziose informazioni sul nostro passato e richiedono misure di tutela adeguate per preservare la loro integrità.
Le Grotte di Pertosa-Auletta: Un Patrimonio da Scoprire
Un tesoro nascosto
Le Grotte di Pertosa-Auletta rappresentano un caso raro nel panorama europeo, essendo un complesso carsico visitabile attraversando un fiume sotterraneo.
Questo le rende un’attrazione turistica di grande interesse, ma anche un sito di rilevanza scientifica e culturale.
All’interno delle grotte sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, tra cui ceramiche, monete, armi, gioielli e resti umani e animali³.
Progetti di valorizzazione
Per valorizzare questo patrimonio, la Fondazione MIdA e il Centro “Enzo dei Medici” hanno avviato un progetto di ricerca e divulgazione che ha portato alla realizzazione di un museo multimediale, di un parco tematico e di un laboratorio didattico all’interno delle grotte.
Questi progetti mirano a rendere accessibili le informazioni archeologiche e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione delle grotte³.
Sfide e opportunità
Nonostante l’importanza scientifica e culturale delle Grotte di Pertosa-Auletta, la loro gestione presenta diverse sfide.
Gli spettacoli di luci e suoni, organizzati periodicamente all’interno delle grotte, sminuiscono il valore del sito e rappresentano una fonte di disturbo per l’ecosistema sotterraneo.
È quindi fondamentale bilanciare le esigenze turistiche con quelle di conservazione, adottando misure che minimizzino l’impatto delle attività umane³.
Conclusioni sul monitoraggio della aria nelle grotte
Le Grotte di Pertosa-Auletta sono un esempio di come la ricerca scientifica possa contribuire alla conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale se ai gestori delle grotte turistiche interessasse qualcosa.
Attraverso l’uso di tecnologie innovative e un approccio integrato, è possibile monitorare e gestire gli impatti del turismo, garantendo la tutela di questi preziosi ambienti per le future generazioni.
³: Scintilena
Fonte e articolo originale: https://doi.org/10.1007/s00267-022-01603-0
(1) Un tesoro nascosto nelle profondità delle Grotte di Pertosa-Auletta. https://www.scintilena.com/un-tesoro-nascosto-nelle-profondita-delle-grotte-di-pertosa-auletta/02/19/.
(4) Studiata le palafitta preistorica nelle Grotte di Pertosa-Auletta e …. https://www.scintilena.com/studiata-le-palafitta-preistorica-nelle-grotte-di-pertosa-auletta-e-antichi-reperti-grazie-allabbassamento-del-fiume/02/11/.
Post Views: 119
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link