il nuovo report di FAO per un uso sostenibile – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


L’aumento dei fertilizzanti azotati nel corso dell’ultimo secolo ha contribuito in modo significativo a migliorare la produzione agricola e a rafforzare la sicurezza alimentare e la nutrizione per una popolazione globale in espansione. Tuttavia, l’uso improprio dell’azoto può danneggiare gravemente la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, causare la perdita di biodiversità e aggravare il cambiamento climatico. Un nuovo rapporto della Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), presentato questi giorni, fornisce una panoramica completa dell’uso dell’azoto e delle sfide che ne derivano nei sistemi agroalimentari, sottolinea l’importanza di garantire un uso sostenibile e offre raccomandazioni per raggiungere questo obiettivo.

L’azoto è un componente essenziale dei prodotti alimentari, in particolare degli amminoacidi e delle proteine, necessari per la crescita di piante, animali ed esseri umani. Grazie all’invenzione del processo Haber-Bosch all’inizio del XX secolo, l’uomo è stato in grado di convertire l’azoto non reattivo, abbondante nell’atmosfera (lo stesso azoto che rende il cielo azzurro), in sostanze utili come l’ammoniaca, oggi comunemente utilizzata come fertilizzante. Gli esseri umani attualmente aggiungono circa 150 teragrammi (Tg) di azoto reattivo alla superficie terrestre ogni anno attraverso l’agricoltura e l’industria. Questa quantità è più del doppio del tasso preindustriale. Alcuni esperti suggeriscono che il cambiamento climatico potrebbe contribuire a far aumentare questo tasso portandolo a circa 600 Tg all’anno entro il 2100, il che potrebbe aumentare i livelli di perdita di azoto nell’ambiente. Il bestiame è ritenuto il principale responsabile delle emissioni di azoto ed il responsabile di circa un terzo delle emissioni totali di azoto prodotte dall’attività umana. Fertilizzanti sintetici, cambiamenti nell’utilizzo del suolo e produzione di letame sono le principali cause di inquinamento da azoto in quest’area. L’inquinamento da azoto è più grave nel Nord America, nell’Europa occidentale e in alcuni paesi asiatici, dove i fertilizzanti sono stati ampiamente utilizzati e abusati per decenni. Nei Paesi a basso e medio reddito, c’è invece il problema opposto in quanto l’accesso limitato ai fertilizzanti porta all’esaurimento dell’azoto, che a sua volta riduce i nutrienti del suolo e ne provoca il degrado.

Un uso giudizioso dell’azoto in agricoltura, quindi, aiuta a prevenire il degrado del suolo e l’esaurimento dei nutrienti, aumentando al contempo le rese delle colture. Al contrario, un uso eccessivo esacerba il riscaldamento globale, degrada la qualità dell’aria e dell’acqua e impoverisce l’ozono stratosferico. L’inquinamento da azoto pone rischi per la salute umana, aumentando l’incidenza di malattie respiratorie e cardiache. Pertanto, è più urgente che mai una gestione sostenibile dell’azoto che si concentri sulla riduzione al minimo degli apporti e delle perdite esterne e sulla massimizzazione del riciclaggio.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“L’efficienza nell’uso dell’azoto (NUE) ha visto miglioramenti negli ultimi anni, il che è incoraggiante. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare. Questo rapporto fornisce una serie dettagliata di raccomandazioni per migliorare ulteriormente la NUE, contribuendo a ridurre l’inquinamento e promuovendo al contempo la salute ambientale e umana”, ha affermato Thanawat Tiensin, Direttore generale aggiunto e Direttore della Divisione Produzione e Salute Animale della FAO.

Azioni chiave e proposte politiche

Il rapporto presenta diversi casi di studio che illustrano gli sforzi in corso per migliorare l’efficienza energetica e la qualità della vita in tutto il mondo e offre una serie di raccomandazioni.

Questi includono:

  • L’industria dei fertilizzanti dovrebbe adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra durante la produzione di fertilizzanti minerali azotati e incoraggiare la riduzione al minimo delle perdite durante lo stoccaggio, il trasporto e l’applicazione sul terreno.
  • I governi nazionali dovrebbero incoraggiare l’uso diffuso della fissazione biologica dell’azoto (un processo in cui l’azoto gassoso presente nell’atmosfera viene fissato simbioticamente nei tessuti di alcune piante) nelle rotazioni colturali appropriate a livello locale, utilizzando colture leguminose, come la soia o l’erba medica.
  • I governi nazionali dovrebbero elaborare delle linee guida per aiutare gli allevatori ad adottare le migliori pratiche di gestione del letame, concentrandosi sulla riduzione al minimo delle inutili perdite di azoto nell’ambiente e sul miglioramento del suo utilizzo efficace nell’agricoltura produttiva.
  • Le politiche del sistema agroalimentare dovrebbero incoraggiare l’uso di fertilizzanti organici azotati per migliorare la sostenibilità. Dovrebbero inoltre promuovere la pianificazione spaziale ridistribuendo il bestiame, riducendo il numero di bestiame in aree con elevata concentrazione geografica e promuovendo approcci di bioeconomia circolare.
    I governi nazionali dovrebbero promuovere l’integrazione della gestione sostenibile dell’azoto nelle azioni di mitigazione appropriate a livello nazionale e nei contributi determinati a livello nazionale , compresi gli obiettivi per ridurre l’ossido di azoto nei sistemi agroalimentari per mantenere in vista l’obiettivo di 1,5 °C dell’accordo di Parigi.
  • I governi nazionali dovrebbero stabilire impegni nazionali per ridurre l’inquinamento da azoto, tra cui ammoniaca e nitrati, per raggiungere gli obiettivi globali sulla biodiversità.
  • I governi nazionali dovrebbero intensificare gli sforzi per ridurre gli sprechi e le perdite alimentari in tutte le fasi del sistema agroalimentare e promuovere il riciclaggio e il trattamento degli alimenti non idonei al consumo umano come mangimi per il bestiame.
  • I governi nazionali, il settore privato, le istituzioni finanziarie internazionali e le banche agricole locali dovrebbero integrare la gestione sostenibile dell’azoto nei progetti e nei programmi di sviluppo nei sistemi agroalimentari. Dovrebbero inoltre promuovere gli investimenti in fertilizzanti minerali ad alta efficienza e basse emissioni e il riciclaggio dei residui organici per migliorare l’efficienza del sistema, ridurre al minimo lo spreco di risorse e ridurre l’inquinamento ambientale.

“Una gestione sostenibile dell’azoto è fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, in particolare quelli relativi a fame, salute, acqua pulita, produzione e consumo sostenibili, azione per il clima e preservazione della vita sulla terraferma e sott’acqua”, affermano gli autori del rapporto. “Migliorare l’efficienza nell’uso dell’azoto lungo la filiera agroalimentare e ridurre la perdita di azoto può aiutare ad aumentare la produzione alimentare nei paesi a basso e medio reddito consentendo a più risorse di azoto di raggiungere lo scopo previsto, migliorare la salute riducendo le emissioni nocive e proteggere i corpi idrici dall’inquinamento”.

Per consultare il report completo clicca QUI!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare