Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roma e le sue infrastrutture brillano nel panorama italiano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il Lazio si afferma come la regione italiana con la migliore performance in ambito digitalizzazione, mentre Roma si distingue come la provincia leader in termini di infrastrutture e utilizzo delle tecnologie disponibili. Un’analisi realizzata da Uniontrasporti ha esaminato 170 indicatori chiave di performance , evidenziando non solo lo sviluppo digitale ma anche le condizioni delle reti di trasporto, logistica, energia e la predisposizione della regione a una transizione ecologica e digitale.

La digitalizzazione al centro dello studio

L’analisi di Uniontrasporti ha messo in luce un significativo primato del Lazio nel settore digitale. Con un punteggio di 122,8 che supera la media nazionale fissata a 100, il Lazio si colloca nettamente sopra il resto d’Italia. La provincia di Roma si distingue ulteriormente raggiungendo un rendimento straordinario di 202,3, mentre Latina e Rieti seguono rispettivamente con 113,3 e 102,5 punti. Questo risultato non solo riflette la robustezza delle infrastrutture digitali, ma anche un ecosistema innovativo in grado di alimentare il progresso tecnologico e l’efficienza societaria.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nonostante i dati positivi in ambito digitale, altre aree come il trasporto e la logistica mostrano prestazioni più modeste. Anche se la provincia di Roma si posiziona al primo posto per le capacità ferroviarie , stradali e aeroportuali , al contrario, si stima una certa lentezza in ambito logistico, con un posto al 64esimo. Le regioni di Latina e Rieti, pur mancando i vertici, mostrano variabili positive nel loro sviluppo infrastrutturale.

I punti critici delle infrastrutture nel Lazio

Dallo studio emergono chiaramente le necessità espresse dalle imprese riguardo le infrastrutture. Un campione di 820 aziende ha identificato cinque progetti prioritari, sottolineando l’urgenza di interventi come il completamento dell’anello ferroviario di Roma, l’adeguamento dell’autostrada A12 tra Civitavecchia e Rosignano e il potenziamento della ex SS2 Cassia a quattro corsie. L’analisi ha rilevato un riscontro complessivamente positivo da parte delle imprese riguardo alle reti 4G/5G e alle strutture aeroportuali, mentre le strade statali rappresentano un chiaro punto di crisi.

Un confronto con i livelli energetici rivela un gap nella struttura energetica del Lazio, dove Rieti e Latina superano la media nazionale. Roma, paradossalmente, presenta un 91esimo posto su scala nazionale, mostrando aree di miglioramento per un futuro più sostenibile.

Il futuro della logistica in Italia

Durante un incontro alla Camera di Commercio di Roma, il direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili, ha illustrato questi dati alle imprese locali della logistica. L’evento ha dato il via a un roadshow, patrocinato da Unioncamere, che vuole stimolare un confronto tra aziende su temi di cooperazione e indirizzamento strategico. Il focus si concentra su un approccio improntato alla logistica collaborativa, mirato a migliorare l’efficienza operativa e creare un modello di business più sostenibile e competitivo.

A livello nazionale, si prevede che questo approccio collaborativo possa generare più di 10 miliardi di euro in risparmi e guadagni annuali nel commercio, creando un connubio fra innovazione e redditività.

L’importanza della ricerca di Uniontrasporti

Un aspetto cruciale della ricerca è l’approccio multicriteri impiegato, che ha permesso di analizzare circa 170 indicatori suddivisi in quattro cluster: contesto, dotazione, funzionalità e strategia. Questi elementi offrono una visione chiara della realtà infrastrutturale del Lazio, considerando sia la presenza fisica degli elementi sia la loro fruibilità in base alla realtà economica. L’analisi non si limita a mappare il territorio, ma trova collegamenti profondi con l’attrattività e la qualità della vita nei diversi ambiti territoriali.

Unione delle forze tra industrializzazione e miglioramento delle strutture è essenziale per garantire la pianificazione di un futuro in armonia con l’ambiente.

Un’indagine esaustiva sui fabbisogni di infrastrutture

In aggiunta, un’indagine dettagliata sui fabbisogni delle imprese ha coinvolto un campione di 12.000 aziende sul territorio nazionale, coinvolgendo sei settori economici. Questi risultati offriranno non solo una rappresentazione del fabbisogno infrastrutturale, ma anche indicazioni su come migliorare pratiche come la digitalizzazione e l’innovazione. Le preferenze e priorità emerse dal campione sono cruciali non solo per il singolo contesto imprenditoriale ma anche per affrontare la sfida della sostenibilità in un mondo sempre più connesso e competitivo.

Microcredito

per le aziende

 

Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Donatella Ercolano





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link