“Una delle chiavi del successo aziendale è la centralità delle persone”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


In Sicilia, a Mazzarrone, c’è una giovane realtà imprenditoriale di trasformazione che punta sull’innovazione e sull’ampliamento della propria rete di clienti. Guidata dalla visione innovativa delle famiglie Zago e Iapichello, con una storia radicata nella coltivazione dell’uva, la Sicilia Succhi, nata ufficialmente nel giugno 2024, si sta rapidamente affermando come un punto di riferimento nel settore del food and beverage, non solo in Italia, ma con ambizioni che guardano lontano, fino ai mercati internazionali.

Salvatore Zago dichiara: “La nostra mission è stata fin dall’inizio quella di colmare una lacuna nel panorama italiano, ispirandoci a modelli di successo internazionali come quelli spagnoli. Ci siamo resi conto che, a differenza della Spagna, in Italia mancava un’azienda leader nel settore del food and beverage, in particolare per i prodotti trasformati destinati alle imprese (B2B) e non direttamente ai consumatori (B2C). Abbiamo quindi deciso di ampliare la nostra offerta, non limitandoci solo al succo d’uva o allo zucchero d’uva, ma includendo anche altri prodotti come arance bionde e rosse, e meloni. Stiamo anche testando i datteri. Così facendo, possiamo soddisfare le esigenze dei nostri clienti B2B in modo più completo. Per esempio, se un’azienda produce marmellate di arancia, possiamo fornirle tutto il necessario”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Salvatore Zago

“Grazie a questa strategia – continua Zago – il nostro catalogo prodotti è ora molto più vario e ricco. Offriamo succo d’arancia, sia NFC (Not From Concentrate) sia concentrato, oli essenziali per il settore cosmetico e nutraceutico, e naturalmente il nostro succo d’uva, prodotto esclusivamente da uve da tavola. Su richiesta, possiamo fornire anche succo di anguria e melone, sebbene la domanda per questi ultimi sia minore”. Tale diversificazione permette alla Sicilia Succhi di offrire una gamma di semilavorati di alta qualità, pur mantenendo l’attenzione sulla sostenibilità e sul valore aggiunto della produzione italiana, in particolare quella siciliana.

Nella scorsa stagione, la Sicilia Succhi ha acquistato direttamente dai produttori circa 1.900 tonnellate di meloni e angurie, oltre 10.000 tonnellate di uva e 12.000 tonnellate di arance. Tra queste, l’80-85% sono state arance rosse, che sono le più richieste sul mercato. “Quando selezioniamo la frutta fresca da trasformare, ci concentriamo principalmente sulla qualità. Per le arance, ad esempio, cerchiamo un alto contenuto di antociani, che conferiscono il caratteristico colore rosso, e ci assicuriamo che la frutta non sia marcia o presenti muffe. Un’arancia può avere un aspetto estetico non perfetto, e presentare ad esempio graffi o piccoli difetti visivi, ma l’importante è che sia sana”.

Foto a destra: linea di lavorazione degli agrumi

Nonostante sia ancora nuova sul mercato, l’azienda ha già raggiunto importanti traguardi economici, chiudendo il 2024 con un fatturato di circa 2 milioni di euro e prospettive di crescita ancora più ambiziose per il futuro. “Il nostro obiettivo per il 2025 è quello di almeno raddoppiare tale cifra, puntando a diversificare ulteriormente la nostra offerta e a consolidare la nostra presenza sui mercati internazionali”, afferma Zago. Ma all’inizio le sfide non sono mancate. “Quando abbiamo lanciato i nostri nuovi prodotti sul mercato, ci siamo scontrati con una concorrenza notevole: il settore è altamente competitivo e, in certi aspetti, quasi saturo. Stabilire relazioni con nuovi clienti è stato complicato, perché molte aziende hanno già legami forti e di lunga data con i loro fornitori. Tuttavia, siamo riusciti a guadagnarci la fiducia di nuovi clienti, grazie alla qualità dei nostri prodotti e alla solidità della nostra azienda, che è gestita interamente dalla nostra famiglia. Questo ha creato un ambiente di lavoro affidabile, che i nostri clienti hanno apprezzato”.


Cisterne di stoccaggio a temperatura controllata

“All’inizio abbiamo puntato sul mercato interno per guadagnare esperienza, ma rapidamente ci siamo allargati in Europa, vendendo ad esempio in Francia e Paesi Bassi. Stiamo negoziando per entrare in Germania. Inoltre, stiamo esplorando il mercato asiatico e siamo in attesa di conferme. Infine, abbiamo grandi speranze per i semilavorati all’arancia rossa in Nord America, vista la crescente domanda di prodotti mediterranei di qualità – illustra Zago – Riguardo alla nuova presidenza americana, non prevedo ostacoli significativi all’esportazione dei nostri prodotti. Nonostante le sfide climatiche e sanitarie che affliggono i produttori in America Latina, o gli uragani in Florida, che hanno ridotto l’offerta e fatto salire i prezzi del succo d’arancia, credo che ci sia ancora una forte domanda. I consumatori, soprattutto i più giovani che cercano opzioni salutari, apprezzano il succo d’arancia ricco di vitamine. Limitare le importazioni danneggerebbe solo i consumatori, i quali non vogliono pagare prezzi esorbitanti”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per quanto riguarda la spedizione, Sicilia Succhi utilizza cisterne coibentate per mantenere il prodotto a temperatura controllata, in Italia e in Europa. Per le esportazioni più lontane, prevede di usare fusti asettici. Attualmente, le spedizioni avvengono via nave o su gomma.


A sinistra: succo d’arancia bionda. A destra: succo d’arancia rossa

“Abbiamo sperimentato un nuovo prodotto: lo zucchero di dattero, un’idea nata osservando le richieste in alcuni mercati esteri che ho visitato – spiega Zago – Non avevamo mai considerato questa possibilità prima. Recentemente, abbiamo acquistato un container di datteri e, dopo alcuni test iniziali di estrazione, i risultati sono stati promettenti. Abbiamo già programmato un altro test con un nuovo carico che arriverà all’inizio di febbraio, utilizzando diversi macchinari e metodi per affinare il processo. Ci aspettiamo di poter aggiungere questo nuovo prodotto di dattero al nostro catalogo entro l’anno, ampliando così l’offerta e arricchendo il nostro assortimento. In tal modo, i nostri clienti troveranno una gamma ancora più vasta di opzioni, rispondendo a tutte le loro esigenze in un unico luogo”.

“La frutta che usiamo per i nostri prodotti è interamente italiana, anzi specificamente siciliana, a eccezione dei datteri che importiamo dal Nord Africa. Questa regione è il principale fornitore di questi frutti e, data la loro abbondante produzione, non avrebbe senso cercare altrove. Nonostante alcuni pregiudizi iniziali, la nostra esperienza con i fornitori nordafricani è stata estremamente positiva: abbiamo trovato grande precisione e puntualità, e rispetto di tutti i parametri richiesti. Siamo davvero soddisfatti della collaborazione e crediamo che questa si manterrà stabile e duratura nel tempo”.

Una delle chiavi del successo aziendale è la centralità delle persone
“Ho imparato che spesso le aziende tendono a sottovalutare l’importanza dei loro dipendenti, visti più come un costo che come una risorsa. Per noi, invece, i nostri collaboratori sono l’asset più prezioso. Affrontiamo insieme un milione di problemi quotidianamente, e ognuno con la sua competenza contribuisce a trovare soluzioni, creando valore non solo per l’azienda, ma anche per la comunità locale, offrendo opportunità di lavoro e crescita. Ogni giorno affrontiamo insieme nuove sfide, e la condivisione di idee e soluzioni contribuisce alla crescita personale e professionale di tutti”. Tale approccio partecipativo e inclusivo ha permesso di creare un ambiente lavorativo stimolante e di attrarre giovani talenti, desiderosi di contribuire al successo dell’azienda e di imparare.


Qualità e misurazione del grado Brix del succo d’arancia

Zago sottolinea, inoltre, come la visione aziendale non si limiti alla produzione e alla commercializzazione di semilavorati. Sicilia Succhi è fortemente impegnata nel valorizzare il territorio e nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile, che possa offrire opportunità concrete ai giovani siciliani e non solo. “Crediamo nel potere della terra e nella capacità delle nuove generazioni di innovare il settore agricolo, rispettando la tradizione, ma con uno sguardo aperto verso il futuro”, conclude Zago.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

In un’epoca di grandi sfide globali, questa realtà siciliana rappresenta un esempio luminoso di come l’innovazione e il rispetto per la tradizione possano andare di pari passo, creando valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale.

Foto articolo fornite da Salvatore Zago

Per maggiori informazioni:
Sicilia Succhi S.r.l.
Via Cucchi, 40
95040 Mazzarrone (CT) – Italy
+39 379 1556615
[email protected]
siciliasucchi.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link