CrescereBIO, il progetto rivolto agli studenti per promuovere la sana alimentazione fin da giovani |

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Alessandro Giordano ASAQA e Simona Pelliccia





La Regione Campania punta a promuovere la sana alimentazione, valorizzando i prodotti agroalimentari tipici del territorio.

Il progetto CrescereBIO è rivolto agli istituti professionali e una serie di attività ludico-formative dedicate agli studenti della scuola primaria.

L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sull’importanza di un’alimentazione equilibrata e sostenibile, incoraggiando al tempo stesso la conoscenza e il consumo dei prodotti locali.

Attraverso un contest, gli studenti degli istituti professionali avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie competenze in ambito gastronomico, sperimentando ricette con ingredienti tipici della Campania.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Bruno-Cristillo-Fotografo

Bruno-Cristillo-Fotografo

Parallelamente, per gli alunni della scuola primaria sono previste attività didattiche e giochi educativi per avvicinarli al mondo dell’agroalimentare in modo interattivo e coinvolgente.

L’iniziativa rientra in un più ampio programma regionale per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare e per la promozione di corretti stili di vita, con particolare attenzione alla dieta mediterranea.

Il progetto CrescereBIO è stato lanciato presso l’Agriturismo “Al Centimolo” durante l’evento “Nutriamo il domani. Sostenibilità e qualità nella ristorazione scolastica“.

L’obiettivo del progetto è quello di incrementare la conoscenza e l’utilizzo di prodotti biologici e di alta qualità dell’agroalimentare della Campania attraverso attività educative, pratiche e divulgative che coinvolgono bambini, giovani, famiglie e l’intera filiera produttiva e di trasformazione.

Progetto ideato da A.S.A.Q.A.

Il finanziamento del progetto proviene dalla Regione Campania tramite il “Fondo mense scolastiche biologiche“. A.S.A.Q.A., un’azienda con esperienza nel settore agroalimentare dal 2006, ha ideato il progetto.

Esso si rivolge alle scuole primarie, agli Istituti Professionali per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSOA) e agli Istituti Professionali di Stato per i servizi Alberghieri e della Ristorazione (IPSAR) della Regione Campania.

Le scuole interessate sono state invitate a partecipare tramite comunicazioni ufficiali. La partecipazione delle scuole interessate deve essere comunicata entro il 28 febbraio 2025.

Microcredito

per le aziende

 

Per le classi IV e V delle scuole primarie è stata organizzata l’attività “A tu per tu con i prodotti tipici campani”, che combina apprendimento ludico con video tematici al fine di sensibilizzare i giovani all’educazione alimentare, alla sostenibilità ambientale e alla qualità del cibo locale. Gli alunni riceveranno una Melannurca Campana IGP insieme a un opuscolo informativo da condividere anche con le loro famiglie.

Simona Pelliccia, coordinatrice di “CrescereBIO” per A.S.A.Q.A., ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i bambini utilizzando un linguaggio semplice ed immagini accattivanti, trasformando così il consumo della Melannurca Campana IGP in un’esperienza educativa e sociale.

Simona Pelliccia
Simona Pelliccia

Il contest “Sfida ai fornelli” è dedicato alle classi IV degli Istituti Professionali per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSOA) e degli Istituti Professionali di Stato per i servizi Alberghieri e della Ristorazione (IPSAR). Gli studenti dovranno creare un piatto che valorizzi i prodotti locali campani nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) per la ristorazione collettiva.

Il piatto vincitore potrebbe essere incluso nei menu delle mense scolastiche. L’evento si terrà a settembre presso la Scuola di alta formazione “Dolce&Salato” di Maddaloni (CE), dove Giuseppe Daddio ha evidenziato il legame tra i ricchi sapori mediterranei e campani nonché la capacità del cibo di offrire un’esperienza completa di benessere.

I tre piatti che soddisferanno maggiormente le esigenze del contest saranno selezionati da una giuria composta da esperti del settore alimentare e giornalisti specializzati. In premio verrà assegnata la “Cucchiarella”, simbolo della cucina tradizionale campana, nelle versioni oro, argento e bronzo.

Durante l’apertura del convegno, moderato da Marco Di Buono, conduttore RAI, sono stati presentati i saluti istituzionali di Lamberto Di Caprio, Sindaco di Caianello (CE), di Gennaro Granata, proprietario dell’Agriturismo ‘Al Centimolo’, e di Angelo Marino, Presidente Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali.

CrescereBIO, foto di gruppo
Foto di gruppo

Marino ha sottolineato che la Campania è una delle regioni leader in Italia per produzione agricola biologica, con oltre 100.000 ettari dedicati a questo settore. Tuttavia, solo il 6% della produzione biologica campana è attualmente presente sul mercato.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

In collegamento video da Bruxelles, Eduardo Cuoco, Direttore di IFOAM Organics Europe, ha evidenziato l’importanza dell’approccio educativo globale del progetto ‘CrescereBIO’. Questo progetto mira a promuovere la conoscenza dei prodotti biologici campani e a ispirare la creazione di nuovi menù che uniscano qualità e sostenibilità economica. L’obiettivo è enfatizzare l’utilizzo di prodotti stagionali e locali per soddisfare le preferenze dei giovani consumatori.

Flora Della Valle, Dirigente dell’Ufficio Valorizzazione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, ha ribadito l’importanza della conoscenza dei prodotti biologici e di qualità. Integrare questi prodotti nelle mense scolastiche rappresenta uno strumento fondamentale per avvicinare gli studenti a un’alimentazione equilibrata e stili di vita sani e sostenibili. Allo stesso tempo si valorizzano le filiere agroalimentari campane.

Marco di Buono e Mauro Minelli
Marco di Buono, Mauro Minelli, Monica Matano e Simona Pelliccia

Gianni Cicia, Docente di Economia Agraria all’Università Federico II di Napoli, ha discusso il ruolo cruciale dell’agricoltura biologica nel promuovere la sostenibilità ambientale e la salute delle persone. Questo settore garantisce un accesso equo al cibo e protegge l’ambiente circostante. Per raggiungere tali obiettivi è fondamentale implementare una strategia educativa coinvolgendo sia i produttori che i consumatori.

Monica Matano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania nell’Ambito territoriale provincia di Caserta, ha evidenziato che il 45% degli scolari campani soffre di sovrappeso, il dato più alto d’Italia. Ha sottolineato l’importanza di modificare gli stili di vita confrontando le abitudini familiari con le raccomandazioni scientifiche al fine di promuovere il benessere generale.

Mauro Minelli, Immunologo e Docente di nutrizione umana e nutraceutica presso la LUM di Bari, ha concluso mettendo in evidenza l’importanza della promozione delle pratiche salutari nella ristorazione scolastica. Queste azioni non solo soddisfano i bisogni nutrizionali dei bambini ma offrono anche opportunità educative per incoraggiare sane abitudini alimentari.

Nicola Caputo
Nicola Caputo

Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, chiudendo il convegno ha dichiarato: “CrescereBIO offre un’opportunitàper incrementare la consapevolezza del legame tra cibo e salute e per valorizzare le nostre produzioni, molte delle quali vantano spiccate proprietà benefiche. È un’iniziativa che si pone nel solco del lavoro che l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania porta avanti per accompagnare il sistema agricolo ad accrescere il livello di qualità dei prodotti e valorizzarne la funzionalità alla salute umana. In tal modo –ha concluso l’assessore Caputo- la Campania si fa portavoce di una alimentazione sana e di qualità”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link