HANNOVER MESSE 2025 punta su un’industria sempre più sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


HANNOVER MESSE è la fiera leader mondiale delle tecnologie per l’industria. L’edizione 2025 è in calendario ad Hannover dal 31 marzo al 4 aprile.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Oltre 4.000 le aziende che si daranno appuntamento dal 31 marzo al 4 aprile ad Hannover per presentare soluzioni innovative per la produzione e l’energia del futuro.

 

di Francesca Ferrari

 

Ad HANNOVER MESSE 2025, la fiera mondiale della tecnologia industriale, in programma dal 31 marzo al 4 aprile, andranno in scena le tecnologie in grado di supportare la “Trasformazione Industriale”: ed è proprio “Industrial Transformation-Energizing a Sustainable Industry” il motto e leit motiv dell’edizione 2025 che si propone come occasione unica d’incontro per confrontarsi su come agire per rendere sempre più intelligente, connessa, sostenibile e produttiva l’industria del domani. Tanti i fattori in gioco: sicuramente l’innovazione tecnologica svolge un ruolo chiave, l’approvvigionamento energetico, ma anche il supporto della politica e la collaborazione costruttiva tra i vari comparti industriali che vedono Hannover Messe come il “palcoscenico globale” ideale dove mettere a punto anche strategie di business.

Tra i settori espositivi più importanti dell’edizione 2025 figurano Smart Manufacturing, Digital Ecosystems, Energy for Industry, Compressed Air & Vacuum Technology, Engineered Parts & Solutions, Future Hub e International Trade & Investment.

Paese Partner di HANNOVER MESSE il Canada che presenterà in fiera tutta la sua capacità industriale: dalla forte propensione all’innovazione all’impegno nella ricerca di soluzioni sostenibili.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

All’insegna del tema conduttore della “Trasformazione Industriale”, HANNOVER MESSE riunisce circa 4.000 aziende espositrici per presentare soluzioni rivolte al presente e al futuro della produzione e della fornitura energetica. 

All’insegna del tema conduttore della “Trasformazione Industriale”, HANNOVER MESSE riunisce circa 4.000 aziende espositrici per presentare soluzioni rivolte al presente e al futuro della produzione e della fornitura energetica.

 

PRODUZIONE INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

L’area espositiva Smart Manufacturing di Hannover Messe sarà interamente dedicata alla produzione intelligente e sostenibile. Aziende di tutto il mondo avranno a disposizione sette padiglioni per dimostrare come tecnologie allo stato dell’arte, componenti, soluzioni integrate per Industria 4.0 e intelligenza artificiale contribuiscano a rendere i processi produttivi ancora più efficaci e sostenibili per garantire il mantenimento della competitività a livello globale.

L’area espositiva Smart Manufacturing sarà dedicata ai temi dell’automazione e della sensoristica, della robotica e dell’automazione della logistica, ma anche alla tecnica dell’azionamento e fluidotecnica. E all’intelligenza artificiale tocca un ruolo sempre più centrale in questo contesto che rivoluzionerà l’intera catena del valore delle aziende produttrici, potenziandone significativamente la competitività.

Tra gli espositori dell’area Smart Manufacturing ci sono importanti aziende di tutto il mondo, da grossi gruppi industriali a PMI, a startup. Per far solo alcuni nomi, ci saranno Aignep, Beckhoff, Bosch Rexroth, Cantoni, Delta Electronics, Emerson, Festo, Flender, Harting, HAWE, ifm electronic, I.M.M. Hydraulics, Lapp, Pepperl+Fuchs, Pilz, Phoenix Contact, Rittal, Schaeffler, Schneider Electric, SEW-EURODRIVE, Siemens e Turck.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Nella foto, partendo da sinistra: Maxime Therien, console del Canada per il Consolato di Milano; Jason Myers, CEO Ngen Canada; Sameena Qureshi, ministro consigliere e delegato commerciale principale dell’ambasciata del Canada; Andreas Züge, general manager Hannover Fairs International GmbH Milano; Basilios Triantafillos, global director HANNOVER MESSE, Deutsche Messe AG; Marco Ferrara, direttore generale FEDERTEC: in occasione della conferenza stampa dello scorso 29 gennaio a Milano. 

Nella foto, partendo da sinistra: Maxime Therien, console del Canada per il Consolato di Milano; Jason Myers, CEO Ngen Canada; Sameena Qureshi, ministro consigliere e delegato commerciale principale dell’ambasciata del Canada; Andreas Züge, general manager Hannover Fairs International GmbH Milano; Basilios Triantafillos, global director HANNOVER MESSE, Deutsche Messe AG; Marco Ferrara, direttore generale FEDERTEC: in occasione della conferenza stampa dello scorso 29 gennaio a Milano.

 

ECOSISTEMI DIGITALI

L’area espositiva di Hannover Messe sugli ecosistemi digitali offrirà ai visitatori la possibilità di toccare con mano il futuro dell’industria connessa. Più di 600 aziende presenteranno applicazioni tipo e casi d’uso, dalla connessione intelligente delle macchine alla digitalizzazione delle supply chain, agli innovativi modelli di business basati su big data o su intelligenza artificiale.

Il futuro dell’industria è nella connessione intelligente e nell’impiego dell’intelligenza artificiale. Gli ecosistemi digitali permettono alle aziende di collaborare su piattaforme, di condividere dati in modo sicuro, e di promuovere innovazione congiuntamente. Espositori come Accenture, Aleph Alpha, Altair, Autodesk, AWS, Capgemini, DELL, Google Cloud, Ericsson, Hexagon, Formlabs, HPE, Microsoft, PTC e SAP daranno dimostrazione del funzionamento di questi ecosistemi digitali sia presso i loro stand sia nella cornice del Digital Transformation Conference Stage, la nuova piattaforma della conoscenza allestita ad HANNOVER MESSE. Il collegamento in rete di macchine, impianti e sistemi tramite IIoT e tecnologie wireless, quali 5G, LoRaWAN o NB-IoT sono prerequisiti fondamentali per processi competitivi e nuovi modelli di business. Tra gli altri argomenti figurano intelligenza artificiale e apprendimento automatico, big data, analisi dei dati e cloud computing, che forniscono strumenti preziosi per controllare processi produttivi e rilevare anomalie, così da rendere possibile una affidabile manutenzione predittiva.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

Lo slogan adottato dal Canada per HANNOVER MESSE “The future’s here” descrive e sintetizza l’attenzione rivolta dal Paese alla creazione di industrie sostenibili ed ecologiche.

 

APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

All’insegna del tema conduttore “Energizing a Sustainable Industry”, la fiera leader mondiale della tecnologia per l’industria, riunirà numerosi produttori e fornitori di soluzioni appartenenti agli ambiti dell’idrogeno e delle celle a combustibile, di Energia 4.0 e della tecnologia energetica. I visitatori dell’industria, della scienza e della politica potranno analizzare a fondo argomenti quali digitalizzazione, decarbonizzazione, efficienza energetica, autogenerazione elettrica, riduzione dei costi, volatilità dei prezzi, resilienza.

Gli espositori dell’area “Energy for Industry” – che include l’evento europeo di riferimento nel settore dell’idrogeno Hydrogen + Fuel Cells EUROPE, nel padiglione 13 – presenteranno gli ultimissimi prodotti e servizi dei settori dell’idrogeno e delle celle a combustibile, di Energia 4.0 e della tecnologia energetica. I padiglioni dedicati all’energia proporranno prodotti, presentazioni ed eventi di networking che faranno luce sulle più avanzate soluzioni tecnologiche per la produzione, la gestione, la distribuzione e lo stoccaggio di energia.

 

 

Microcredito

per le aziende

 

Aziende tedesche e internazionali presenteranno interessanti applicazioni robotiche all’interno e all’esterno dell’Application Park, dove saranno in azione anche robot abilitati dall’intelligenza artificiale.

 

IDROGENO, L’ENERGIA DEL FUTURO

Riflettori puntati sul ruolo chiave dell’idrogeno per la decarbonizzazione dell’industria e la creazione di un futuro energetico sostenibile. L’idrogeno è una portante energetica versatile con un’ampia gamma di applicazioni industriali, finalizzate a rendere i processi produttivi privi di emissioni o ad aumentare l’efficienza energetica. Produttori e utilizzatori si incontreranno ad Hannover per dare il via a nuovi progetti e discutere delle premesse necessarie per lo sviluppo di un’industria sostenibile dell’idrogeno. I visitatori potranno quindi scoprire una vasta offerta di tecnologie e di processi, dalla produzione di idrogeno verde alle tecnologie delle celle a combustibile, a progetti infrastrutturali.

 

CANADA: THE FUTURE’S HERE

All’insegna dello slogan “The future’s here”, il Canada presenterà ad Hannover Messe la sua capacità industriale in settori quali automazione, energia, trasformazione digitale e tecnologie verdi. Oltre 200 aziende canadesi daranno visibilità alla forza di innovazione del Paese e al suo impegno nella ricerca di soluzioni sostenibili.

Con questa presenza il Canada sottolinea gli stretti rapporti economici e politici esistenti tra “Il vero Nord” e la Germania. L’importante presenza del Paese nordamericano dimostra come i partenariati globali possano guidare il mondo verso un futuro più intelligente e più verde.

Il Canada è membro dell’Organizzazione Mondiale del Commercio ed è l’unico Paese ad avere stipulato trattati commerciali con tutti gli Stati del G7.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La sua postazione centrale nel padiglione 2 presenterà l’ecosistema nazionale della scienza e dell’innovazione. Altri spazi espositivi saranno dedicati a temi come intelligenza artificiale, automazione, tecnologie pulite, idrogeno, mobilità elettrica e robotica. Tra le altre iniziative collegate alla presenza del Canada si segnala: il Palco delle conferenze canadesi nel padiglione 2, il Business Summit tedesco-canadese, il Leaders’ Dialogue, l’EUREKA Global Innovation Summit (GIS) e il Renewable Dialogue, oltre a eventi di networking diretti a valorizzare le possibilità di innovazione e di business nel Paese. @TECNELAB

 

Il fronte espositivo sarà completato da un programma di conferenze che prevede la presenza di circa 1.600 tra relatori e relatrici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link