Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Un cottage sulle rive del lago Catchacoma in Ontario, Canada, che si integra con il paesaggio circostante, con cui crea una profonda connessione, in perfetta sintonia con la filosofia progettuale sostenibile dello studio Dubbeldam Architecture + Design che l’ha progettato

L’esterno del Catchacoma cottage ph. Riley Snelling

Situato lungo le rive del lago Catchacoma, in Ontario, questo cottage in legno è stato concepito per accogliere una famiglia allargata di tre generazioni. Realizzato dallo studio multidisciplinare Dubbeldam Architecture + Design di Toronto, noto per il suo impegno verso i progetti sostenibili, l’edificio si compone di tre volumi distinti, riuniti sotto un unico tetto spiovente in metallo grigio con finitura a aggraffatura verticale.

Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
I tre corpi del cottage

Immerso in un bosco dove sorgeva in precedenza un’altra costruzione, il suo design si ispira alla topografia in pendenza che conduce alla riva del lago, integrandosi armoniosamente con l’ambiente naturale e instaurando un forte legame con il paesaggio circostante.
I tre corpi che compongono l’edificio, accentuato dai tetti inclinati, ospitano le camere da letto, uno studio, i bagni e una veranda. il progetto del cottage abbraccia una visione di vita imperniata sulla compartecipazione e sulla condivisione delle esperienze quotidiane. Tanto che iI tre volumi sono uniti attraverso un nucleo centrale che permette una visuale fluida e aperta tra gli spazi, rafforzando il senso di continuità e interazione tra le diverse aree della casa che comprende un luminoso soggiorno-pranzo a doppia altezza e una cucina, sopra cui i progettisti hanno pensato di costruire un soppalco con affaccio sulla zona sottostante, per aggiungere un ulteriore spazio di convivialità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
Il soppalco sulla zona centrale di connessione tra gli ambienti: un ulteriore ambiente di convivialità
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
Una camera
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
Le grandi vetrate scorrevoli, che si aprono alla vista del lago
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
I colori naturali caratterizzano gli interni, garantendo un senso di calore; l’acciaio laminato a freddo dietro il caminetto crea un piacevole contrasto con le pareti in legno
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
La stufa a legna del soggiorno

Le viste e gli accessi all’esterno sono presenti lungo ogni asse

spiega Heather Dubbeldam, titolare dell’omonimo studio canadese

subito dopo l’ingresso, un’ampia porta scorrevole vetrata si apre alla vista del lago…

tanto che chi vive il cottage è in costante connessione con l’ambiente circostante che sembra entrare all’interno con un’inarrestabile, felice prepotenza.
Grazie a un’attenta progettazione, sono stati posizionati strategicamente dei lucernari nei punti in cui le linee dei tetti si incrociano a diverse altezze, garantendo così la ventilazione nelle aree soppalcate e permettendo alla luce naturale di entrare abbondantemente.

L’intero progetto del cottage è pensato per ridurre al minimo le barriere visive tra l’interno e l’esterno, favorendo così una connessione continua e immersiva con il paesaggio naturale circostante

continua Heather Dubbeldam.

Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
L’ingresso
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
La spaziosa terrazza

Il legno è uno dei materiali predominanti del progetto: il rivestimento esterno del cottage è declinato in un raffinato grigio antracite, che bene si integra con i tronchi scuri degli alberi del bosco in cui è inserito. Il calore del cedro rosso invece, valorizza l’ingresso, come la spaziosa terrazza e i gradini che la completano e che permettono di raggiungere dolcemente il lago, fondendosi con il paesaggio naturale.

Gli interni, accoglienti e caldi, sono caratterizzati da pareti rivestite in compensato d’acero, pavimenti in acero bianco e dettagli come porte e armadietti in grigio antracite. Nella zona pranzo spicca un grande tavolo in compensato d’acero, mentre un pannello di acciaio grezzo laminato a freddo funge da elemento decorativo incorniciando la stufa a legna e il relativo deposito su misura nel soggiorno. La scelta di elementi di arredo contemporanei dona personalità agli ambienti conferendo loro un tono intimo e confortevole.

Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
Il soggiorno-pranzo a doppia altezza
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
La veranda è arricchita da grandi finestre che riempiono lo spazio di luce naturale
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
Il colore predominante della cucina, sotto il soppalco, è il grigio
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
La cucina
Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile
Il tetto è realizzato in metallo grigio con finitura a aggraffatura verticale

Coerente con la filosofia progettuale dello studio Dubbeldam Architecture + Design, il Catchacoma Cottage adotta un design ecologico integrato, combinando strategie passive e attive per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Pensato come rifugio per tutte le stagioni, dispone di un sistema HVAC (Riscaldamento, Ventilazione e Condizionamento dell’Aria) che consente di chiudere alcune aree durante l’inverno, contribuendo a un risparmio energetico significativo. I soffitti a volta e le ampie finestre apribili ottimizzano la ventilazione naturale e l’ingresso della luce del giorno, riducendo il bisogno di condizionatori e illuminazione artificiale.
Vetri ad alte prestazioni, impianti idrici a basso consumo, infissi, elettrodomestici ad alta efficienza energetica e un sistema di ventilazione con recupero di calore, rappresentano alcuni degli elementi sostenibili presenti nella costruzione. L’involucro dell’edificio è progettato per essere ermetico e garantire un isolamento superiore agli standard normativi. Il legno impiegato, certificato dal Forest Stewardship Council (FSC), proviene da fonti responsabili, supportando la gestione sostenibile delle foreste e riducendo l’impronta di carbonio complessiva del progetto.

Connesso con il paesaggio, con un’impronta sostenibile: foto e immagini

 

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

 

 

 

 





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link