i numeri del primo anno di attività

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Focus Acqua mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per l’uso sostenibile delle risorse idriche in agricoltura, tenendo conto dei fabbisogni e degli interessi del settore e delle principali soluzioni disponibili. L’intero progetto, redatto da Acqua Campus – laboratorio tecnico scientifico del Cer targato Anbi – è stato reso possibile grazie al finanziamento del bando della Regione Emilia-Romagna Psr 2014-2020 misura 1.2.01. La community vede la presenza di un Comitato Tecnico Scientifico (Cts) costituito dai rappresentanti delle organizzazioni agricole (Coldiretti Emilia-Romagna, Confagricoltura Emilia-Romagna, Cia Emilia-Romagna, Copagri); dal Crea-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria; dalle Organizzazioni di Produttori, Cooperative ed industrie nella filiera agroalimentare: Apofruit, Apo Conerpo, Caviro, Co.Pro. B., Orogel, Jingold, Consorzio Tutela del Riso del Delta Po Igp; ed infine dai Consorzi di bonifica coordinati da AnbiEmilia-Romagna (Consorzio di bonifica di Piacenza; Consorzio della bonifica Parmense; Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale; Consorzio della bonifica Burana; Consorzio della bonifica Renana; Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale; Consorzio di bonifica della Romagna; Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara). Le istanze del Cts sono state raccolte dal Cer in un policy brief, documento di sintesi che ha espresso, di fatto, i fabbisogni di ricerca, le possibili soluzioni e le relative innovazioni disponibili per guidare le attività di Focus Acqua e supportare le Autorità regionali e nazionali nella definizione delle linee di finanziamento per la ricerca e l’innovazione nel campo della gestione della risorsa idrica in agricoltura: un passo importante alla luce delle criticità causate dalle ripercussioni dei cambiamenti climatici su tutti i nostri territori.

Il primo anno del progetto Focus Acqua ha rappresentato un passo decisivo verso l’innovazione e la gestione sostenibile delle risorse idriche nel settore agricolo. Con un approccio integrato e partecipativo, il progetto ha coinvolto attivamente agricoltori, tecnici e stakeholder, contribuendo alla diffusione di pratiche e tecnologie all’avanguardia. Le attività si sono sviluppate attraverso iniziative dimostrative, strumenti digitali e una capillare strategia di comunicazione. Al centro Acqua Campus, laboratorio tecnico-scientifico di Cer-Anbi a Budrio (Bologna), sono state organizzate 10 giornate informative, a cui hanno partecipato 473 tra agricoltori, tecnici e stakeholder. Gli eventi hanno offerto dimostrazioni pratiche sull’irrigazione automatizzata, l’uso di sensori per il monitoraggio climatico e fisiologico delle colture, e tecniche innovative per la protezione delle piante. Parallelamente, le visite presso aziende agricole innovative, definite “pioniere dell’innovazione”, hanno permesso a 102 partecipanti di osservare direttamente l’applicazione di soluzioni tecnologiche, come sensori avanzati e sistemi automatizzati per l’irrigazione, applicati a colture chiave come noce, pero e actinidia. Inoltre, i Focus Days hanno riunito 288 partecipanti in 4 eventi principali, offrendo un importante momento di confronto sulle sfide climatiche e sulle soluzioni sostenibili lungo tutta la filiera dell’acqua in agricoltura. Per garantire una diffusione più ampia delle conoscenze, è stata sviluppata una sezione dedicata sul sito del Cer, che include video tutorial, checklist e strumenti digitali come Seti, Tecnirri e Decidirri. Questi strumenti aiutano agricoltori e tecnici a progettare e ottimizzare gli impianti irrigui, migliorando l’efficienza e riducendo il consumo di risorse. La Ccmunicazione è stata uno dei pilastri del progetto attraverso la pubblicazione di 183 post sui social media, 13 video e tutorial e materiali informativi tradizionali come volantini e brochure bilingue che hanno consentito al progetto di raggiungere un pubblico diversificato, promuovendo l’adozione delle innovazioni tecnologiche. Un’importante adesione: oltre 863 persone hanno preso parte alle attività organizzate; in totale, assieme alle visite presso Acqua Campus e all’evento di oggi sono stati superati i mille partecipanti, dimostrando interesse ed entusiasmo verso un’agricoltura più sostenibile e tecnologicamente avanzata.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link