Torna Nero Norcia, la manifestazione dedicata al tartufo nero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Mercoledì 5 febbraio alle ore 12:00, nella suggestiva e storica Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, sarà svelata la 61esima edizione di Nero Norcia, la storica mostra mercato nazionale dedicata al tartufo nero pregiato e ai prodotti tipici locali. L’evento, che si terrà in due weekend consecutivi – dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo – rappresenta una delle manifestazioni più longeve e prestigiose in Italia dedicate al tartufo, e quest’anno promette di portare nel cuore di Perugia un’esperienza gastronomica unica.

Oltre agli stand della mostra mercato, che offriranno una vasta selezione di specialità enogastronomiche provenienti da diverse regioni italiane, Nero Norcia offrirà anche numerosi momenti di approfondimento, un villaggio delle tipicità con show cooking e la partecipazione di chef di fama nazionale, accompagnati da eventi di intrattenimento per coinvolgere il pubblico in un viaggio tra i sapori e le tradizioni.

All’incontro di presentazione interverranno importanti figure istituzionali, tra cui Giuliano Boccanera, sindaco di Norcia, Maria Anna Stella, assessore alla cultura del Comune di Norcia, Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, e Antonella Brancadoro, direttore dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, di cui Norcia è socio fondatore.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Una grande manifestazione dedicata a uno dei prodotti più amati della tradizione regionale

Nero Norcia, oltre a essere una delle manifestazioni più attese e amate dagli umbri, si conferma come uno degli eventi più longevi e rinomati d’Italia dedicati al Tartufo Nero, emblema indiscusso della ricca tradizione culinaria regionale. Con una storia che supera i 60 anni, l’evento si è imposto come un appuntamento imperdibile per gli appassionati del tartufo e della gastronomia di qualità, attirando ogni anno centinaia di visitatori da ogni angolo d’Italia.

Quest’anno la manifestazione celebra la sua 61esima edizione, un traguardo che, nonostante le difficoltà e le sfide imposte dagli eventi sismici che hanno colpito la zona, ha continuato a vivere grazie alla forza, alla determinazione e alla resilienza di una comunità che non ha mai smesso di credere nel valore della propria cultura e delle proprie tradizioni. Nero Norcia non è solo un festival enogastronomico, ma una vera e propria celebrazione del territorio, che attraverso conferenze, dibattiti e momenti di confronto, offrirà anche l’opportunità di riflettere su tematiche legate allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio, invitando cittadini e visitatori a partecipare attivamente al dialogo con le istituzioni locali e la comunità. Un’occasione unica per unire il piacere del gusto alla riflessione sul futuro della regione.

Il calendario degli eventi di febbraio per la manifestazione

Ecco una panoramica completa degli eventi per il mese di febbraio nell’ambito della 61esima edizione di Nero Norcia:

21 Febbraio

  • Presentazione rivista Nero Norcia
    Ore 11:00
    Spazio Digipass
    Redazione Giampaolo Stefanelli
  • Inaugurazione mostra mercato
    Ore 16:00
    Complesso bandistico Città di Norcia

22 Febbraio

  • Stati generali delle politiche del cibo: Dialogo tra i distretti del cibo umbri
    Ore 11:00
    Piazzetta Santa Rita
    TIPIC Villaggio delle tipicità (organizzato dal GAL Valle Umbra e Sibillini in collaborazione con il Distretto del Cibo Valnerina)
  • Convegno: “La tartuficoltura come aiuto socio-economico allo sviluppo dell’area montana”
    Ore 15:00
    Spazio Digipass
    A cura dell’Associazione Tartufai Tartuficoltori Pietro Fontana Spoleto Norcia
  • Show Cooking Fabio Cappiello
    Ore 17:00
    Piazzetta Santa Rita
  • Concerto “Il Nero: Viaggio sonoro tra mistero e spiritualità”
    Ore 21:00
    Spazio Digipass
    A cura dell’Ensemble femminile Carmina Sibyllae – Opera Morlacchi APS

23 Febbraio

  • Show Cooking e Degustazione
    Ore 11:00
    Piazzetta Santa Rita
  • TIPIC Villaggio delle tipicità
    Ore 11:00
    Organizzato dal GAL Valle Umbra e Sibillini in collaborazione con il Distretto del Cibo Valnerina
  • Presentazione libro “Mediae Terrae”
    Ore 15:00
    Autore: Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma Centro Italia
  • Accensione Fiaccola Benedettina
    Ore 17:00
    Piazza San Benedetto
    Con la partecipazione dell’Associazione Corteo Storico di Norcia

28 Febbraio

  • Premio Ilario Castagner 2025
    Ore 10:00
    Spazio Digipass
    A cura di Info Press srl
  • “Le eccellenze della filiera agroalimentare umbra: il tartufo come possibile volano di nuovi percorsi di turismo esperienziale”
    Ore 16:00
    Spazio Digipass
    A cura della Camera di Commercio
  • Convegno Tartufo: “Il Norcino… in scena”
    Ore 18:00
    Spazio Digipass

Gli eventi e le iniziative in programma per il mese di marzo a Nero Norcia

Il festival Nero Norcia giunge al suo gran finale nel weekend dell’1-2 marzo, ma non prima di regalare una serie di eventi imperdibili che concluderanno la manifestazione in grande stile. Ecco il programma delle ultime giornate:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

1 marzo

  • Convegno “Vivere la Montagna – Strumenti di incentivazione delle politiche regionali nelle aree rurali”
    Ore 11:00
    Piazzetta Santa Rita
  • TIPIC Villaggio delle tipicità
    Organizzato dal GAL Valle Umbra e Sibillini in collaborazione con il Distretto del Cibo Valnerina
  • Marching Band “Over Soul”
    Dalle ore 10:30 alle 13:00
    Piazzetta Santa Rita
  • Presentazione ufficiale della candidatura di Norcia a Capitale della Cultura 2033
    Ore 16:00
    Spazio Digipass
  • Show Cooking con Luca Meoni
    Ore 17:30
    Piazzetta Santa Rita

2 marzo

  • Show Cooking e Degustazione
    Ore 11:00
    Piazzetta Santa Rita
  • TIPIC Villaggio delle tipicità
    Organizzato dal GAL Valle Umbra e Sibillini in collaborazione con il Distretto del Cibo Valnerina

Inoltre, come indicato nel sito ufficiale della manifestazione, saranno presenti presidi permanenti e spettacoli performativi “Stand-Art”, che dalle 10:30 alle 18:30 animeranno i diversi spazi della Mostra Mercato, offrendo performance artistiche durante le giornate di sabato 22 e domenica 23 febbraio, nonché sabato 1 e domenica 2 marzo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare