I finanziamenti a fondo perduto in Sicilia mirano a promuovere una serie di obiettivi strategici per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
Questi fondi vengono spesso erogati da enti pubblici, regionali, nazionali o europei, e sono destinati a sostenere imprese, associazioni e singoli individui in settori chiave.
L’obiettivo principale di questi incentivi in Sicilia è legato allo sviluppo economico e imprenditoriale delle aziende locali diventando:
- un’ottimo supporto alle start-up, incentivando la creazione di nuove imprese, in particolare nei settori innovativi, tecnologici e sostenibili
- fondamentale sostegno alle PMI, favorendo la crescita delle piccole e medie imprese locali, migliorandone la competitività
- essenziali per la promozione di attività tradizionali per valorizzare l’artigianato, l’agricoltura, il patrimonio culturale e storico, il turismo e le eccellenze locali
Tutti i finanziamenti regionali in Sicilia da un lato mirano a supportare le PMI nella digitalizzazione dei processi produttivi e operativi.
E dall’altro desiderano promuovere progetti innovativi attraverso investimenti in ricerca, sviluppo e nuove tecnologie.
Tuttavia i finanziamenti a fondo perduto in Sicilia sono un valido aiuto per incentivare l’occupazione, soprattutto per giovani, donne e categorie svantaggiate.
Ogni contributo a fondo perduto mira a promuovere iniziative che riducono l’impatto ambientale, favorendo investimenti in energie pulite e tecnologie verdi.
Inoltre i finanziamenti regionali in Sicilia sostengono fortemente le attività agricole innovative e rispettose dell’ambiente e lo sviluppo delle aree interne e rurali.
Tuttavia rappresentano un’opportunità fondamentale per stimolare lo sviluppo regionale e rendere la regione più competitiva a livello nazionale ed internazionale.
Cosa sono finanziamenti a fondo perduto?
I finanziamenti a fondo perduto sono una forma di contributo economico erogato da enti pubblici come lo Stato, le Regioni e L’Unione Europea.
Questo strumento di finanza agevolata è progettato per sostenere specifici progetti con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo economico, sociale, culturale o ambientale.
Tali incentivi sono destinati alle imprese, lavoratori autonomi ed associazioni e le principali caratteristiche dei finanziamenti a fondo perduto consistono in:
- assenza di rimborso
- sono destinati a progetti ben definiti
- vengono assegnati tramite bandi pubblici, che definiscono requisiti e criteri di accesso
- possono coprire totalmente o parzialmente i costi del progetto
- i beneficiari devono dimostrare che i fondi sono stati utilizzati per gli scopi previsti
I finanziamenti a fondo perduto in Sicilia come quelle in altre regioni italiane mirano a:
- sostenere la crescita di nuovi progetti imprenditoriali o il consolidamento di aziende esistenti
- promuovere l’innovazione, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili
- favorire l’inclusione sociale e sostenere categorie svantaggiate, come giovani, donne o disoccupati.
- valorizzare il territorio, incentivando il turismo, la cultura e le attività locali
I destinatari degli incentivi in Sicilia ed in tutto il territorio nazionale variano in base al bando e possono includere: start-up innovative, PMI e lavoratori autonomi.
Tutte le categorie previste dai bandi possono utilizzare i finanziamenti regionali in Sicilia ed in altre regioni senza gravare sul bilancio dell’impresa.
Spesso la complessità burocratica, le tempistiche lunghe e la concorrenza elevata rende difficoltoso l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto in Sicilia.
Affidarsi al team di esperti di Alsolved consente di accedere a queste preziose risorse della finanza agevolata, in modo efficace ed in tempi rapidi.
Vantaggi dei finanziamenti a fondo perduto
I finanziamenti a fondo perduto offrono numerosi vantaggi alle imprese e lavoratori autonomi che vogliono avviare o sviluppare progetti senza l’onere di dover restituire il capitale.
Uno dei principali benefici degli incentivi in Sicilia, riguarda all’assenza di obbligo di restituzione del capitale, riducendo il rischio finanziario di un prestito.
I finanziamenti regionali della Sicilia assicurano un facile accesso al capitale favorendo le categorie con scarse disponibilità economiche: giovani imprenditori, start-up, o PMI in difficoltà.
Grazie a queste agevolazioni è possibile finanziare progetti innovativi o espansioni aziendali che potrebbero essere altrimenti irrealizzabili.
Tutto ciò consente di supportare investimenti in nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, migliorando la competitività sul mercato nazionale ed internazionale.
La promozione dello sviluppo locale in attività che valorizzano il territorio è l’obiettivo principale dei finanziamenti regionali della Sicilia.
Il contributo a fondo perduto in Sicilia aiuta a promuovere l’equità sociale, offrendo opportunità a giovani, donne, riducendo le barriere di accesso a risorse economiche.
La flessibilità di utilizzo degli incentivi in Sicilia si unisce all’effetto leva per altri finanziamenti, aumentando la credibilità del beneficiario.
Alla base di tale sostegno sono i progetti eco-compatibili, energie rinnovabili e pratiche di economia circolare, contribuendo alla transizione ecologica.
Per massimizzare le probabilità di ottenere un finanziamento affidati al team di Alsolved per presentare una domanda in modo corretto ed in tempi rapidi.
Chi può accedere ai finanziamenti a fondo perduto in Sicilia?
I requisiti per accedere ai contributi a fondo perduto possono variare a seconda del programma di finanziamento e della regione in cui ci si trova.
La possibilità di richiedere un finanziamento a fondo perduto in Sicilia dipende dalle normative e dai criteri stabiliti dalle istituzioni che lo concedono.
Questi fondi sono rivolti a chi desidera avviare o sviluppare attività economiche, sociali o culturali, con particolare attenzione alle categorie svantaggiate e ai settori strategici del territorio.
I principali beneficiari degli incentivi in Sicilia sono gli imprenditori e liberi professionisti, che possono essere:
- Start-up, anche individuali, che vogliono avviare un’attività in settori come turismo, agricoltura, artigianato, o innovazione tecnologica
- PMI già esistenti che necessitano di supporto per espandere il proprio business, digitalizzarsi o migliorare la sostenibilità
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti per l’acquisto di attrezzature o per l’avvio di studi professionali.
Le start up innovative giovanili vogliono favorire l’ingresso dei giovani nel mondo dell’imprenditoria, ridurre la disoccupazione e contrastare l’emigrazione giovanile.
Così come i fondi dedicati alle imprese femminili, mirano a promuovere l’imprenditoria di una impresa donna e migliorare la parità di genere nel mercato lavorativo.
Altre categorie che possono accedere ai bandi per ottenere il contributo a fondo perduto Sicilia sono le seguenti:
- Disoccupati e categorie svantaggiate per progetti che favoriscono il loro inserimento lavorativo o la creazione di microimprese
- aziende del settore agricolo e pesca
- aziende del settore culturale ed artistico per iniziative di valorizzazione del patrimonio territoriale
- operatori turistici per il potenziamento dell’offerta turistica locale, come strutture ricettive, attività di ecoturismo o servizi innovativi
Per accedere facilmente ai bandi per i finanziamenti a fondo perduto in Sicilia è fondamentale essere affiancati da un team di professionisti nel settore.
Per maggiori informazioni, sui finanziamenti a fondo perduto in Sicilia attivi per il 2025, contatta il team di Alsolved per una consulenza gratuita.
Tipologie di finanziamenti a fondo perduto in Sicilia
Ci sono diverse tipologie di finanziamenti a fondo perduto disponibili in Sicilia, per sostenere lo sviluppo economico delle PMI ed i lavoratori autonomi del territorio.
Attraverso ai bandi aperti, è possibile accedere ai finanziamenti regionali in Sicilia ottenendo liquidità, senza dover restituire il capitale.
Le tipologie di incentivi in Sicilia per il 2025 includono una serie di attività imprenditoriali come:
Bando Inail 2025
Si tratta di un finanziamento a fondo perduto al 65% per l’acquisto di attrezzature e macchinari nuovi.
Possono partecipare al bando e accedere al contributo fino a 130.000 euro le imprese di tutto il territorio nazionale che appartengono ai settori del:
- Commercio, industria, artigianato, agricoltura,
- Enti senza fini di lucro, terzo settore cioè organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali
I termini previsti per la presentazione del progetto per le agevolazioni previste dal Bando Inail 2025 sono fino a febbraio 2025.
Ogni impresa può presentare una sola domanda per progetto e le richieste ammissibili sono selezionate in base all’ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento fondi.
Desideri sapere se la tua azienda ha i requisiti per accedere?
Affidati ad Alsolved per beneficiare di un consulenza personalizzata ed assistenza continua per ottenere i contributi a fondo perduto in Sicilia.
Altri bandi aperti per ottenere gli incentivi in Sicilia
Ci sono tanti altri bandi aperti per accedere ai finanziamenti regionali in Sicilia come ad esempio:
Bando transizione green e digitale delle imprese del settore tessile, moda e accessori
Attraverso questo bando le PMI di specifici settori possono ottenere contributi al 50% fino a 60mila euro.
Possono partecipare al bando le PMI del settore tessile, moda e accessori, che intendono intraprendere percorsi di sviluppo volti alla transizione ecologica e digitale:
- del processo produttivo
- dei prodotti o servizi offerti
Naturalmente sarebbe fondamentale consultare i codici ATECO ammissibili per accedere ai finanziamenti a fondo perduto con le seguenti peculiarità:
- dotazione finanziaria complessiva pari a 15 milioni di euro
- contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 60mila euro per impresa
- le agevolazioni vengono concesse sulla base del Regolamento de Minimis
- presentazione della domanda fino al 31 gennaio 2025
Rientrano nelle spese ammissibili gli interventi per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, quali:
- attività di formazione del personale dipendente dell’impresa
- implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali
- cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa
- manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata
- piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva
- ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale, servizi di analisi di Life Cycle Assessment
Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui mutui delle imprese in Sicilia
I beneficiari dell’agevolazione sono le micro, piccole o medie imprese che presentino i seguenti requisiti:
- essere iscritte come attive nel Registro delle imprese istituito presso la Camera di Commercio territorialmente competente
essere in possesso di almeno un’unità operativa nel territorio della Regione Siciliana
essere intestatarie al 1° gennaio 2024 di un finanziamento
L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto pari al 30% dell’ammontare degli interessi corrispettivi relativi con un limite massimo di € 10.000,00.
La dotazione finanziaria disponibile è di € 45.000.000 ed il contributo non è concesso per interessi di mora e commissioni pagate a qualsiasi titolo.
I termini di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui mutui delle imprese in Sicilia è stato prorogato a 30 gennaio 2025.
Gli interventi finanziabili consistono in programmi di investimenti o per fabbisogno di capitale circolante, erogati da banche o intermediari finanziari.
Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica Caltanissetta
Per accedere al voucher è necessario che le PMI, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese
- abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Caltanissetta
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese
- non abbiano forniture di servizi in corso di erogazione con la Camera di commercio di Caltanissetta
Il bando rappresenta uno dei più importanti incentivi in Sicilia a sostegno delle attività imprenditoriali e dispone delle seguenti caratteristiche:
- la dotazione finanziaria complessiva ammonta a € 97.000,00
- i contributi a fondo perduto sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo di € 10.000,00
- l’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili
- l’importo minimo dell’investimento ammissibile è di € 4.000,00
- alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità verrà riconosciuta una premialità di € 250,00
- domande presentabili fino al 28 febbraio 2025
Le spese ammissibili del voucher doppia transizione digitale ed ecologica Caltanissetta includono:
- servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dagli elenchi 1 e 2
- acquisto di beni e servizi strumentali allo sviluppo delle iniziative progettuali
- spese per l’abbattimento degli oneri di qualunque natura per la realizzazione di progetti di innovazione digitale riferiti alle tecnologie previste dal bando
Tuttavia gli interventi di innovazione digitale e le relative spese dovranno riguardare:
- almeno una tecnologia dell’Elenco 1 ‐ inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi
- una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1
Resto al Sud 2025
Il bando Resto al Sud 2025 consiste in contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia
Le agevolazioni di uno dei più significativi finanziamenti regionali in Sicilia sono rivolte a PMI che rispettano i seguenti requisiti:
- sono imprese costituite dopo il 21/06/2017
- non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
- al momento della presentazione della domanda sono residenti in Sicilia ed altre località previste,nonché in quelle lagunari e lacustri
- trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni dall’esito positivo dell’istruttoria
Possono inoltre chiedere i finanziamenti a fondo perduto in Sicilia i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, che desiderano avviare o migliorare l’attività imprenditoriale.
Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili con un massimo di 60.000 euro per ogni richiedente e sono così composte:
- 50% di contributo a fondo perduto
- 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. e gli interessi sono interamente a carico di Invitalia
Il limite massimo dei finanziamenti a fondo perduto Sicilia può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.
Il contributo del bando Resto al Sud viene erogato al completamento del programma di spesa, al saldo dei contributi concessi.
SIMEST Temporary Export manager
Il bando consiste in finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto fino a 600.000 euro ed un importo minimo per progetto di 10.000 euro.
La misura sostiene l’inserimento temporaneo nell’impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica.
Questo per favorire e sostenere il processo di internalizzazione delle imprese sui mercati esteri, promuovendo la loro competitività.
Sono beneficiarie del bando Temporary Export Manager le PMI che soddisfano i seguenti requisiti:
- abbiano sede legale e operativa in Sicilia ed in tutto sud Italia da almeno 6 mesi
- alla data di presentazione della domanda, abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi
- in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità ed impresa innovativa
- imprese giovanili ed impresa donna
La durata del finanziamento a tasso agevolato per le PMI è pari a 4 anni, di cui 2 di preammortamento.
Tutte le domande sono presentabili fino ad esaurimento fondi per i seguenti progetti finanziabili: spese per le prestazioni professionali del Temporary Manager, almeno il 60% dell’Intervento .
Inoltre le spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del Temporary Manager per un massimo il 40% delle spese rendicontate per inperventi specifici.
Gli interventi ammissibili dal contributo a fondo perduto in Sicilia comprendono anche:
- le spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale
- spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta dell’intervento
SIMEST Transizione digitale e sostenibile delle imprese
Il bando SIMEST per la doppia transizione è uno dei tanti finanziamenti regionali in Sicilia che mira a favorire la competitività internazionale delle PMI.
Questo incentivo sostiene la transizione digitale e la transizione ecologica, nonché il rafforzamento della solidità patrimoniale e consiste in:
- Finanziamenti agevolati fino a 5 milioni
- Contributi a fondo perduto fino a 100mila euro
La durata del finanziamento è di 6 anni, di cui 2 anni di preammortamento e può essere utilizzato fino al 50% dell’importo complessivo deliberato.
Tale quota può inoltre essere elevata fino a 70%, 80% e 90% secondo i criteri previsti dal bando.
Importo minimo è pari a 10.000 euro e quello massimo finanziabile che può essere richiesto è pari a:
- il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci
- 500.000 euro per le Micro Imprese, 2.500.000 euro per le PMI e PMI innovative e 5.000.000 euro per le altre imprese
Il contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo dell’agevolazione e fino a un massimo di 100.000,00 euro per ogni PMI in presenza dei requisiti:
- PMI con sede operativa in Sicilia e nelle Regioni del Sud-Italia costituita dal almeno 6 mesi
- PMI in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità
- PMI giovanile, impresa donna e le start up innovative
I progetti finanziabili sono le seguenti:
- spese per la transizione digitale ed ecologica
- spese per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale, ammissibili nei limiti percentuale che dovranno risultare nell’attivo patrimoniale
- spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale
- spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di intervento agevolativo
Nuove Imprese Tasso Zero
Le agevolazioni del bando nuove imprese a tasso zero fino al 90 % prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto a favore delle PMI.
Sono beneficiari della misura le PMI composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, costituite da almeno 3 anno e non più di 5 ed i lavoratori autonomi.
Ogni progetto d’impresa può raggiungere un limite di spesa fino a 3 milioni di euro e l’agevolazione dispone delle seguenti caratteristiche:
- le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti
- la copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni senza interessi
- non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro
- è sempre richiesta l’ipoteca per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile
- i piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento
Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite:
- da non più di 3 anni
- da almeno 3 e non più di 5 anni
Alcuni esempi di spese del piano d’impresa sono:
- Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile)
- Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Programmi informatici
- Brevetti, licenze e marchi
Per ottenere maggiori informazioni sui finanziamenti a fondo perduto in Sicilia , contatta il team specializzato di Alsolved.
Contatti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link