Bando “L’arena di Cyrano” – Arena teatrale in memoria del maestro Eugenio Allegri

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Atelier Teatro, all’interno della VI edizione del festival di teatro popolare Le mille e una piazza – Il mercato dei saltimbanchi e in occasione delle celebrazioni del Carnevale Romano e del Carnevale Ambrosiano 2025,

 

PRESENTA

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

la III edizione de L’arena di Cyrano, competizione teatrale in ricordo del maestro Eugenio Allegri

 

Il presente bando mira a selezionare un massimo di 5 compagnie che presenteranno i propri spettacoli sullo storico palco circolare del “Cyrano di Bergerac” di Eugenio Allegri, allestito in piazza dei Mercanti a Milano l’8 marzo 2025. 

 

La compagnia vincitrice, scelta da una giuria mista tra pubblico e organizzatori teatrali, entrerà, con lo spettacolo presentato all’Arena, nel programma della prossime sessione del festival Le mille e una piazza 2025 – Racconti d’autunno.

REGOLAMENTO – sintesi 

Art.1 – Destinatari 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sono ammessi alla selezione per L’arena di Cyrano Associazioni, Gruppi o Compagnie emergenti operanti sul territorio nazionale e internazionale.

 

Art. 2 – Modalità di partecipazione

La partecipazione alla selezione non prevede quota di iscrizione.

 

I partecipanti dovranno inviare via mail il materiale richiesto entro le ore 23.00 del giorno 14 febbraio 2025, all’indirizzo mail info.atelierteatro@gmail.com con oggetto obbligatorioPartecipazione L’arena di Cyrano – NOME COMPAGNIA”. 

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ogni compagnia può presentare un solo spettacolo

 

Art. 3 – Requisiti e condizioni

Gli spettacoli proposti possono essere editi o inediti e di qualsiasi genere purché adatti alla rappresentazione in piazza: sono vietati pertanto spettacoli non adatti a un pubblico anche di bambini, che presentino contenuti inopportuni o turpiloquio, con strutture scenografiche ingombranti, ecc…

 

Ogni compagnia avrà a disposizione massimo 45 minuti di messa in scena e massimo 15 minuti totali tra allestimento e disallestimento dello spazio scenico. NON è prevista amplificazione o illuminazione: gli spettacoli dovranno essere svolti con voce e luce naturali

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Le rappresentazioni si svolgeranno indicativamente tra le ore 11.00 e le ore 13.00 e tra le ore 15.00 e le ore 18.00 del giorno 8 marzo 2025 in fasce orarie stabilite dall’organizzatore sul palco circolare di Eugenio Allegri. 

 

Ogni compagnia selezionata avrà diritto a un rimborso per spese di viaggio (previa nota spese compatibile con date e percorsi) di: 

  • compagnie composte da 1 a 3 attori, massimo 200 € 
  • compagnie composte da 4 a 7 attori, massimo 350 €
  • compagnie composte da più di 8 attori, massimo 500 €

Art. 4 – Materiale da presentare

Le compagnie che intendono partecipare dovranno presentare il seguente materiale:

  • Presentazione dello spettacolo, specificando se l’opera è soggetta a diritti SIAE e se le musiche sono protette da copyright 
  • Video, anche non integrale, esclusivamente tramite link YouTube, Vimeo o similari (minimo 5 minuti)
  • 2/3 foto dello spettacolo proposto
  • Curriculum della compagnia e/o dei singoli componenti 
  • Autodichiarazione firmata dal responsabile della compagnia che attesti che lo spettacolo proposto non presenti contenuti inopportuni o turpiloquio e sia adatto a un pubblico anche di bambini 
  • Contatti e-mail e numero di telefono del referente del progetto
  • Eventuale ulteriore materiale ritenuto utile per la selezione (es. rassegna stampa, ecc…) 

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Art. 5 – Selezione

Sulla base del materiale presentato, la Direzione Artistica del festival Le mille e una piazza selezionerà un massimo di 5 compagnie per la partecipazione a L’arena di Cyrano dell’8 marzo 2025. La valutazione è operata su insindacabile giudizio della Direzione Artistica. 

 

Art. 6 – Giuria e vincita

La compagnia vincitrice dell’Arena di Cyrano sarà individuata tra quelle che si esibiranno l’8 marzo in piazza dei Mercanti, dal giudizio congiunto di tre giurie*:

  • Giuria popolare: che esprimerà il suo voto in piazza e decreterà il vincitore della giornata, premiato già al termine delle rappresentazioni
  • Giuria tecnica: costituita da esperti del settore. La giuria presieduta dall’attore e regista Giampiero Solari sarà composta da Carlo Boso direttore dell’A.I.D.A.S. di Versailles, Alessia Donadio attrice, docente di commedia dell’Arte e regista  assistente al fianco di Eugenio Allegri per oltre 20 anni, Michele Pagliaroni del CTU Cesare Questa, organizzatore del festival Urbino Teatro Urbano, Fabio Mangolini attore, regista e direttore artistico di Cornucopia Performing Arts Labs di Ferrara, Aurélia Bartolomé direttrice del Festival des Tréteaux di Mont de Marsan (Francia), Luca Fusi attore, formatore e co-fondatore della Scuola Superiore di Teatro Jean-Pierre Guingané (Burkina Faso), Frédéric Rey direttore del Festival de Commedia dell’arte di Nizza (Francia), Jacques Tresse direttore del festival Les Tréteaux du phare di Penmarc’h (Francia).
  • Giuria degli organizzatori: costituita da Ruggero Caverni, direttore artistico di Atelier Teatro, e Giulia Salis, presidente di Atelier Teatro

 

La valutazione è operata su insindacabile giudizio congiunto delle tre giurie. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

*In caso di parità prevarrà il giudizio della giuria tecnica.

 

Art. 7 – Premio

La compagnia vincitrice dell’Arena di Cyrano sarà insignita del premio Le mille e una piazza e sarà inserita nella programmazione del festival di teatro popolare Le mille e una piazza 2025 – Racconti d’autunno, periodo settembre – ottobre. La compagnia presenterà lo spettacolo completo, in date e luoghi da concordare con la Direzione Artistica di Atelier Teatro. 

 

Per ogni giornata di rappresentazione all’interno del festival è previsto un cachet di:

  • compagnia composta da 1 attore, 600 € + IVA 10%
  • compagnie composte da 2 a 3 attori, 1.000 € + IVA 10%
  • compagnie composte da 4 a 7 attori, 1.200 € + IVA 10%
  • compagnie composte da più di 8 attori, 1.500 € + IVA 10%

più un rimborso spese di viaggio, da concordarsi con gli organizzatori.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

INFORMAZIONI

Per informazioni e chiarimenti sulla selezione è possibile:
– scrivere a
info.atelierteatro@gmail.com,

– chiamare/ scrivere al numero 3395747006

– o visitare la pagina https://atelierteatro.it/festival/larena-di-cyrano-2025/

SCOPRI L’EDIZIONE 2024 https://atelierteatro.it/festival/larena-di-cyrano/ 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link