Roberto Ayroldi e Monica Azzollini e la loro mappa per scoprire Molfetta – MolfettaLive.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Due giovani molfettesi, Roberto Ayroldi e Monica Azzollini, hanno dato vita a un progetto ambizioso e innovativo: una mappa gratuita che racconta i luoghi più belli della città.
Realizzata con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale, questa guida propone un percorso a piedi pensato per incentivare il turismo sostenibile.

Presentata al sindaco Tommaso Minervini, la mappa é stata distribuita sia in formato digitale che stampato, con il supporto delle associazioni extralberghiere locali.

Nel 2025, inoltre, è prevista un’edizione aggiornata, arricchita con QR code per trasformarla in uno strumento interattivo, simbolo di una città sempre più smart e orientata al futuro.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Come è nata l’idea di creare una mappa interattiva della città?

“L’idea di sviluppare una mappa interattiva di Molfetta nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico della città, unendo innovazione tecnologica e sostenibilità. Roberto Ayroldi, promotore del progetto, ha individuato l’opportunità di trasformare Molfetta in un esempio di Smart City, sfruttando strumenti digitali per raccontare il territorio. Il progetto coinvolgerà gli studenti di un istituto scolastico che saranno protagonisti di un percorso formativo orientato alla scoperta delle bellezze locali e allo sviluppo di competenze tecnologiche avanzate”

Quali funzionalità principali offrirà la mappa e a chi sarà rivolta?

“La mappa interattiva sarà uno strumento pensato per promuovere il turismo sostenibile e coinvolgere sia visitatori che cittadini. Grazie all’integrazione di QR code dinamici, ogni monumento e luogo di interesse della città sarà collegato a contenuti multimediali che offriranno approfondimenti, immagini e curiosità storiche. Sarà inoltre accessibile a tutti grazie al formato digitale e alla possibilità di stampa, per garantire massima flessibilità d’uso. A supporto della mappa, verrà creata una piattaforma online dedicata, che funzionerà come un blog ricco di storie e tradizioni locali. Questo progetto non solo sarà rivolto ai turisti in cerca di un’esperienza autentica e innovativa, ma anche ai cittadini desiderosi di riscoprire la propria città. Infine, un ruolo chiave sarà affidato agli studenti coinvolti nel progetto, che potranno apprendere nuove competenze e sentirsi parte di un’iniziativa di grande valore per la comunità”.

Quali difficoltà prevedete durante il progetto?

“Come in ogni progetto innovativo, non mancheranno le sfide. La raccolta dei dati, ad esempio, sarà un passaggio fondamentale e complesso, poiché richiederà un’attenta ricerca per garantire informazioni precise e di qualità su ogni monumento e luogo storico. Un’altra difficoltà potrebbe riguardare la formazione tecnologica degli studenti, che dovranno acquisire competenze nell’utilizzo di strumenti digitali, come software grafici e sistemi per l’integrazione dei QR code. Anche il coordinamento tra le diverse fasi del progetto rappresenterà una sfida, richiedendo una pianificazione rigorosa per rispettare i tempi previsti. Infine, sarà cruciale mantenere alto il coinvolgimento degli studenti, stimolandoli con attività dinamiche e creative che li facciano sentire parte integrante del processo”.

Quali sono gli obiettivi futuri per migliorare o espandere il progetto?

“Il progetto, se avrà il successo sperato, sarà solo il punto di partenza per una serie di miglioramenti e ampliamenti. In futuro, si prevede di integrare funzionalità avanzate come audioguide multilingue, itinerari tematici e strumenti che rendano la mappa accessibile anche alle persone con disabilità. Verranno inoltre rafforzate le collaborazioni con enti locali e associazioni turistiche, per trasformare la mappa in uno strumento ufficiale per la promozione del territorio. Parallelamente, il blog potrebbe evolversi in una piattaforma partecipativa, dove anche la comunità possa condividere racconti e storie della città. L’ambizione è coinvolgere altri istituti scolastici, creando una rete di studenti uniti nella valorizzazione del patrimonio culturale di Molfetta. Infine, raccogliendo feedback dagli utenti, sarà possibile migliorare continuamente il progetto, rendendolo sempre più innovativo e adatto alle esigenze di turisti e cittadini”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Questo progetto è un primo passo per fare di Molfetta un esempio di città smart, innovativa e sostenibile.

lunedì 3 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link