TALES OF GRACES f REMASTERED – Recensione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Tales of Graces f Remastered

Nel corso di questi anni Bandai Namco ha pubblicato diversi videogiochi di ruolo giapponesi che fanno parte della saga “Tales of”. In questo periodo sono stati pubblicati “Arise” e “Symphonia nelle versioni ottimizzate e rimasterizzate, auspicando di catturare l’attenzione di un nuovo tipo di pubblico.

Da queste basi esce “TALES OF GRACES f REMASTERED”: un videogioco che ha quasi dieci anni di sviluppo. Era nato originariamente su Wii e, col passare del tempo, fu pubblicato su PlayStation 3. In questa recensione approfondiremo la versione per Xbox Series X|S, con l’obiettivo finale di comprendere gli aspetti chiave da tenere sotto considerazione.

Tales of Graces f Remastered
Tales of Graces f Remastered In questa versione è stato aggiunto l’adattamento in lingua italiana, assente in tutte le versioni precedenti

La storia parla di Asbel Lhant: il primogenito della nobile famiglia che governa la regione di Windor. In particolare si vivrà l’intero arco di crescita del personaggio, partendo dall’infanzia fino all’età adulta tramite salti temporali. Lo scopo sarà sempre quello di approfondire la sua crescita personale e morale, oltre ad approfondire i doveri e le responsabilità che richiede il suo lignaggio nei confronti delle avversità che stanno per abbattersi.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’esperienza di gioco si propone come un videogioco di ruolo giapponese in cui l’esperienza ruota attorno a tre aspetti: i combattimenti, l’esplorazione e le relazioni tra i personaggi. Tra questi, il primo elemento è quello maggiormente rilevante e che decreta – in modo decisivo – ciò che è “TALES OF GRACES f REMASTERED” ed è l’aspetto più costante, mentre gli altri perseguono lo scheletro classico del genere oppure del franchise.

I conflitti avvengono in un’area aperta circolare in cui sono presenti i personaggi controllati dal giocatore e le minacce. Qui è possibile far agire la figura controllata liberamente, mentre gli altri seguiranno gli stili di approccio inseriti nel menù dedicato. I personaggi possono attaccare e schivare, ma possono anche attivare delle abilità che concatenano le mosse proprie e dei propri alleati. Tutto questo avverrà tramite la spesa di specifiche risorse che andranno calcolate in base al proprio stile di gioco e che si recuperano tramite un approccio difensivo.

L’esperienza di combattimento di “TALES OF GRACES f REMASTERED” svolge un ruolo cruciale e decreta molti elementi del gioco. Gli acquirenti si ritroveranno ad esplorare un mondo abbastanza variegato da essere un buon collante per i conflitti e le relazioni tra i personaggi principali saranno più o meno approfondibili. Questo è possibile tramite un sistema di dialoghi facoltativo, che permette proprio di decretare quanto si vuole approfondire l’universo di questo videogioco.

Tales of Graces f RemasteredTales of Graces f Remastered

“TALES OF GRACES f REMASTERED” punta ad essere l’edizione più completa disponibile nel mercato. Per questa ragione ci sono il doppiaggio giapponese – disponibile a partire dalla versione PS3 – e qualche DLC. Alcuni vanno intesi in senso letterale (acquistando certi pacchetti è possibile ricevere del materiale per migliorare rapidamente le proprie prestazioni), mentre sono inclusi preventivamente alcuni dei contenuti aggiuntivi pubblicati nelle vecchie edizioni. Da questo punto di vista va ammesso che questo videogioco non può essere l’esperienza completa e perfetta, dato che diversi contenuti non sono disponibili. Ci si riferisce a tutti i DLC che erano sotto licenza di altri franchise (come quello di Code Geass), che non sono disponibili in questa versione.

L’elemento di gioco più interessante di questo videogioco riguarda la personalizzazione della partita. Quando si inizia un file di salvataggio, sarà possibile personalizzare l’esperienza di gioco tramite una specifica interfaccia dedicata. Questa permette di regolare tantissime opzioni di gioco come la velocità dei combattimenti, la quantità di danni di tutti i lottatori – nemici inclusi – e modifiche alla gestione di potenziamenti e contenuti secondari.

Ciò che ho apprezzato non è solo il fatto che queste opzioni esistano e che siano tante, ma il fatto che siano accessibili da subito e che siano estremamente esplicative. Gli acquirenti, selezionando i vari livelli di sfida, avranno perfettamente chiaro che cosa attivano e potranno sapere da subito se, un determinato elemento, facilita o complica l’ottenimento di determinati contenuti. Trovo che questa onestà e questa enorme varietà siano estremamente piacevoli e meritano di essere tenute sott’occhio da parte dei lettori.

Quali possono essere le limitazioni di “TALES OF GRACES f REMASTERED”? Non credo che ci siano molte cose da tenere sott’occhio, ma trovo corretto segnalare l’impossibilità di ottenere specifici DLC e, di conseguenza, questa non può essere l’edizione più completa del gioco nonostante si avvicini al concetto. Inoltre, è un titolo che non ha subito grandi cambiamenti dal punto di vista grafico, se non per la pulizia estetica dei modelli. Questo da’ al videogioco una percezione di “antiquato” che può non piacere a molte persone. Va ammesso, però, che la presenza di artwork e sequenze animate permettono di abbellire l’esperienza laddove possibile.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Alla fine, cosa si può dire nei confronti di questo videogioco? “TALES OF GRACES f REMASTERED” non è la versione perfetta disponibile nel mercato, ma cerca di avvicinarsi in maniera decisa a questo concetto. Gli acquirenti si ritroveranno un videogioco piacevole e basato sui combattimenti, in cui la creazione di combo e la gestione delle risorse è importante. L’esperienza complessiva è accessibile a tutti e, avanzando nel gioco, si potrà scoprire buona parte di rielaborazioni e contenuti secondari, tra cui minigiochi, missioni secondarie da superare durante le battaglie e molto altro. Gran parte del modo con cui verrà percepito “TALES OF GRACES f REMASTERED” sarà legato a come è stata impostata la difficoltà, regolabile in un modo così maniacale che due persone potrebbero vivere esperienze totalmente diverse.

Tales of Graces f RemasteredTales of Graces f Remastered

L’insieme di questi aspetti rende il prodotto finale interessante e l’aggiunta della lingua italiana non è da tralasciare, dato che rende questo videogioco appetibile all’interno del mercato nostrano. Consiglio “TALES OF GRACES f REMASTERED” a chiunque sia alla ricerca di un JRPG piacevole e che si adatta alle proprie esigenze, oltre ad un videogioco estremamente personalizzabile.

Il prezzo di lancio della versione base è di €39,99. Una versione Deluxe è disponibile al pubblico e – pagando €59,99 – sarà possibile accedere a due pacchetti da utilizzare nel gioco e che permettono di accedere a nuove tracce musicali e agevolazioni per le proprie partite. In aggiunta a tutto questo, è disponibile il Digital Artbook come applicazione separata. Consiglio l’edizione Deluxe soltanto se si ha interesse a questo ultimo contenuto. In alternativa potete prendere il gioco base oppure attendere uno sconto.

Tales of Graces f RemasteredTales of Graces f Remastered

TALES OF GRACES f REMASTERED – Recensione

PRO

La versione più completa disponibile nel mercato…

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Aggiunta della lingua italiana

Difficoltà estremamente malleabile

CONTRO

… per quanto manchino alcuni DLC su licenza

Il comparto estetico aumenta il peso degli anni di questo gioco



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link