Tutti i bonus casa con ISEE sotto i 15.000 euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Se il tuo ISEE è inferiore a 15.000 euro, hai diritto a diverse agevolazioni fiscali e bonus pensati per supportare le famiglie e le persone in condizioni economiche più difficili. Questi incentivi possono riguardare numerosi aspetti della vita quotidiana, dal pagamento delle bollette a sussidi per l’acquisto di elettrodomestici o per l’acquisto della prima casa.

Scopriamo quali sono i principali bonus e come puoi fare domanda per accedervi, per aiutarti a migliorare anche il comfort della tua casa senza incorrere in spese eccessive. Se il tuo ISEE rientra in questa fascia, scopri tutte le opportunità a tua disposizione.



Conto e carta

difficile da pignorare

 

Iscrizione confermata!
Grazie per l’iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!



Iscriviti alla nostra Newsletter
Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa

Bonus elettrodomestici: fino a 200 euro per dispositivi energeticamente efficienti

La Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo incentivo per l’acquisto di elettrodomestici nuovi ad alta efficienza energetica. Il Bonus elettrodomestici prevede un rimborso del 30% del costo di acquisto per ogni elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per unità. Tuttavia, per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il rimborso può arrivare fino a 200 euro per elettrodomestico.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La normativa stabilisce che il bonus può essere richiesto per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, e si applica esclusivamente all’acquisto di elettrodomestici di nuova generazione che rispettano due requisiti principali:

  • Classe energetica non inferiore alla B, per garantire un risparmio energetico significativo.
  • Prodotti fabbricati in Europa, sostenendo la filiera produttiva europea.

Inoltre, per usufruire del contributo, è necessario procedere con lo smaltimento dell’elettrodomestico sostituito, in linea con le politiche di economia circolare.

Bonus bollette elettricità e gas: sconto automatico con questi ISEE

Il Bonus sociale luce e gas è stato introdotto dal Governo per supportare le famiglie in difficoltà economica o con condizioni fisiche di disagio, oltre che le famiglie numerose.

Per poter beneficiare di questo bonus, i nuclei familiari devono rispettare parametri socio-economici, in particolare il limite di reddito (ISEE) e il numero di residenti nell’abitazione. L’agevolazione per disagio economico è destinata a coloro con un ISEE inferiore a 9.530 euro o a 20.000 euro nel caso di famiglie con almeno quattro figli a carico. A partire dal 2021, il bonus per disagio economico viene accreditato automaticamente sulla bolletta, senza necessità di fare richiesta. Questo sistema rimarrà in vigore anche nel 2025.

Per poter ottenere il bonus, è essenziale presentare la certificazione ISEE corredata dalla DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Tuttavia, il bonus per disagio fisico è un’eccezione: per accedere a questo beneficio, è necessario presentare una domanda specifica che attesti il possesso dei requisiti richiesti.

Fondo garanzia prima casa: mutui all’80% sotto i 40.000 euro annui

Il Bonus prima casa under 36, introdotto dal Decreto Sostegni-bis n. 73 nel 2021 e prorogato fino al 31 dicembre 2027, consente ai giovani sotto i 36 anni, sia single che coppie, con un ISEE familiare inferiore a 40.000 euro, di accedere al Fondo di Garanzia dei Mutui Prima Casa. Questo fondo copre l’80% dell’importo del mutuo, facilitando l’accesso alla proprietà per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.

Uno dei principali vantaggi del bonus è l’esenzione dal pagamento di imposte di registro, ipotecaria e catastale, che si applica sia all’abitazione principale che alle sue pertinenze. Inoltre, nel caso in cui l’acquisto sia soggetto a IVA, è previsto un credito d’imposta pari all’IVA pagata. Le agevolazioni si estendono anche ai finanziamenti per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’immobile, con l’esenzione dall’imposta sostitutiva su imposte di registro, bollo, ipotecarie e catastali, e dalle tasse sulle concessioni governative.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Per poter usufruire di questi benefici, è necessario che l’abitazione appartenga a categorie catastali specifiche. Inoltre, il beneficiario deve trasferire la residenza nel Comune dell’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Infine, è importante che il richiedente non possieda diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un’altra casa nel Comune dove si trova l’immobile acquistato, né su altri immobili acquistati con le stesse agevolazioni in tutto il territorio nazionale.

Bonus affitto studenti fuori sede: gli incentivi del 2025

Una delle principali difficoltà che gli studenti fuori sede si trovano ad affrontare è la ricerca di un alloggio, soprattutto nelle grandi città italiane, dove i canoni di affitto sono molto elevati. Per arginare questo problema, nel 2020 è stato istituito il Fondo affitti studenti, destinato a supportare gli studenti fuori sede iscritti presso università statali, provenienti da nuclei familiari con un ISEE non superiore a 20.000 euro e che non ricevono altri contributi pubblici per l’alloggio. L’importo massimo che si può ottenere è di 279,21 euro.

Tuttavia, gli studenti che non soddisfano i requisiti per il bonus possono comunque beneficiare di un’agevolazione fiscale. La detrazione fiscale prevista dal comma 1 dell’art. 15 del T.U.I.R. si applica ai contratti di locazione stipulati da studenti universitari e richiede che il loro domicilio sia a una distanza di almeno 100 chilometri dal Comune di residenza. La detrazione è pari al 19% dell’importo massimo deducibile di 2.633 euro, per un massimo di 500 euro. La detrazione è totale per i redditi familiari fino a 120.000 euro, mentre per redditi compresi tra 120.000 e 240.000 euro è prevista una detrazione parziale.

Oltre a queste agevolazioni, se stai pensando di ristrutturare la tua casa o di intraprendere lavori edili, puoi sfruttare una serie di Bonus casa disponibili per tutto il 2025.

Compila il form su PagineGialle Casa per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti direttamente dalle ditte della tua zona!

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link