Al via le richieste per la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Dal 31 gennaio al via le richieste per la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito, che sostituiscono il Bonus Cultura 18App.

La Carta Cultura Giovani e la Carta del merito sono Carte che hanno un valore di 500 euro ciascuna e sono cumulabili fra loro. Il valore complessivo, quindi, è pari a mille euro, ma non è detto che tutti i giovani che rientrano in certi parametri possano usufruire dei due incentivi statali. Come spiega il sito ufficiale del Ministero della Cultura,  le due carte sono finalizzate allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani, pertanto quando possibile è un’ottima opportunità per sfruttare al massimo l’opportunità. Fino al 30 giugno è possibile richiedere entrambe le Carte.

La Carta Cultura Giovani

La Carta della Cultura Giovani è riconosciuta ai nati nel 2006, residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro. Per poter fare domanda bisognerà registrarsi sulla piattaforma messa a disposizione dal Ministero della Cultura e del Merito. Si potrà entrare con lo Spid o Cie e il sistema, automaticamente, controllerà l’età anagrafica per eliminare coloro i quali non dovessero rientrare nei requisiti richiesti con il seguente messaggio: “Limite età beneficiario non rispettato”. Lo stesso discorso sarà valido per gli altri requisiti di idoneità dell’utente: in caso negativo, apparirà il seguente messaggio: “Attenzione, l’Isee non risulta conforme ai termini dell’iniziativa”. Le spese devono essere riconducibili ai seguenti ambiti: cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, strumenti musicali, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, cd o dvd musicali e cinematografici, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

La Carta del Merito

La Carta del Merito è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale e in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità. Essi devono aver conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode. Il sistema verificherà l’esito dell’esame di maturità associato all’utente e, se non fosse pari a cento centesimi, apparirà il seguente messaggio di errore: “Attenzione, la votazione finale non risulta conforme ai termini dell’iniziativa”. La Carta è utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma: anche in questo caso, con essa è possibile acquistare, entro il 31 dicembre 2025, beni per un totale di 500 euro, esclusivamente riconducibili ai seguenti ambiti: cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, strumenti musicali, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, cd o dvd musicali e cinematografici, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. Sono esclusi invece i videogiochi e gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi, e in linea generale non sarà ammesso l’acquisto di corsi online che non sono legati al mondo culturale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Cosa prevedeva il Bonus 18App

Per 18App si intende un’applicazione web in vigore dal 31 gennaio 2024, per quanto riguarda l’anno passato (ma vigente da vari anni=, che permetteva di garantire 500 euro a tutti i ragazzi residenti in Italia nati nel 2000. Dalla prima edizione del 2016 sono stati oltre 1,2 milioni i ragazzi che hanno usufruito del bonus cultura spendendo più di 550 milioni di euro in prodotti culturali. Per richiederlo bastava e basta tuttora accedere al sito ufficiale con Spid o carta d’identità elettronica e i 500 euro del bonus avevano sempre la validità di poter essere spesi in biglietti per musei, cinema e teatri, fino a libri, giornali e musica, ma anche corsi di lingua. Già si sapeva che si trattasse dell’ultimo anno in cui il bonus 18App era in vigore, dato che dal 2024 il governo Meloni aveva annunciato di voler procedere con le due carte separate, la Carta della Cultura e Carta del Merito, che, appunto, come novità quest’anno richiedono rispettivamente di essere al di sotto di una certa soglia Isee e di aver ottenuto il massimo dei voti nel proprio diploma di scuola superiore.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link