Anti-Pneumococco, Marche: a marzo nelle farmacie. Somministrato da farmacisti abilitati per anti-Covid

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


farmacia dei servizi

04 Febbraio 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Regione Marche ha raggiunto un accordo con la rete rappresentata da Federfarma Marche e Confservizi Assofarm Marche per la somministrazione del vaccino anti-Pneumococco (PVC). Meconi: ulteriore conferma del valore della farmacia nella prevenzione 

di Redazione Farmacista33


Le farmacie marchigiane proseguono la tabella di marcia sull’ampliamento dell’offerta vaccinale e come annunciato negli scorsi mesi dal 1° marzo sarà possibile effettuare la vaccinazione anti-Pneumococco (PVC). L’accordo raggiunto tra Regione Marche e la rete rappresentata da Federfarma Marche e Confservizi Assofarm Marche punta a garantire un servizio capillare sul territorio regionale, facilitando l’accesso alla vaccinazione per la popolazione. “Un’ulteriore conferma del valore della farmacia nella prevenzione” commenta Marco Meconi presidente di Federfarma Marche.

Infezioni da pneumococco: otite, sinusite, polmonite, meningite

Lo pneumococco è un batterio di cui si conoscono oltre 90 tipi, una parte dei quali prevenibili appunto con la vaccinazione. Le persone più a rischio di ammalarsi sono i bambini nei primi anni di vita (al di sotto dei 5 anni), le persone anziane (a partire dai 65 anni) e i soggetti di qualunque età con malattie croniche. Le infezioni causate dallo pneumococco colpiscono frequentemente l’orecchio e le prime vie respiratorie causando otite e sinusite (soprattutto in età infantile). Forme di infezione più gravi sono la polmonite, la meningite e la sepsi (infezione diffusa a tutto il corpo) che possono portare anche alla morte.

Anti-Pneumococcico somministrato da farmacisti abilitati per anti-Covid

“L’avvio del 1° marzo 2025 della vaccinazione anti pneumococco in farmacia è un’ulteriore conferma del valore della farmacia nella prevenzione è l’ Il modo migliore per proporre una immunizzazione particolarmente importante per la popolazione anziana che spesso risiede anche in piccoli paesi lontani dai distretti vaccinali” commenta Meconi  che riconferma come una tale azione permetterà “insieme ai Mmg di portare il servizio sul territorio, sarà il segnale per incrementare i tassi vaccinali e confermare attenzione costante ai bisogni sanitari della popolazione, specie anziana e lontana dai poli ospedalieri”.

L’accordo, valido per 2 anni dal 1° marzo 2025, prevede che i farmacisti abilitati alla somministrazione dei vaccini anti SARS-CoV-2 possano somministrare anche il vaccino anti-Pneumococcico, previa formazione specifica. Durante la fase sperimentale saranno fornite fino a 2000 dosi complessive.
Le farmacie aderenti potranno effettuare la vaccinazione a coloro che nel passato non si sono presentati ai servizi vaccinali delle AST per effettuare la vaccinazione di età compresa tra i 66 e i 73 anni (nati tra il 1952 ed il 1959). Eccezionalmente sarà possibile fare il vaccino in farmacia quando l’assistito oggetto della chiamata attiva dei servizi vaccinali (nati nel 1960) sia impossibilitato a recarsi presso i Servizi vaccinali delle AST. La vaccinazione è rivolta anche a chi ne ha diritto per patologie o condizioni particolari.

“Si tratta di un importante passo avanti nella strategia vaccinale della Regione Marche – ha spiegato il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. – Grazie alla collaborazione con le farmacie del territorio, sulle quali abbiamo da subito puntato anche avviando come prima regione in Italia la sperimentazione della Farmacia dei Servizi, potremo garantire capillarità, facilitando la protezione delle fasce più a rischio della popolazione. La somministrazione del vaccino anti-Pneumococco in farmacia rappresenta un’opportunità per incrementare le coperture vaccinali e migliorare la prevenzione delle infezioni più gravi causate da questo batterio”. 

Fonte:

https://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/108628/Dal-1-marzo-sar%C3%A0-possibile-la-somministrazione-del-vaccino-anti-Pneumococco-in-farmacia 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, FEDERFARMA MARCHE, FARMACISTI VACCINATORI, VACCINAZIONE IN FARMACIA, REGIONE MARCHE


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

Microcredito

per le aziende

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Filippo Anelli resta alla guida dei medici italiani. Vicepresidente è stato confermato Giovanni Leoni e segretario Roberto Monaco, mentre il nuovo tesoriere è Brunello Pollifrone, presidente del…

Prestito personale

Delibera veloce

 

A cura di Redazione Farmacista33

E’ stato firmato a Roma un Protocollo d’Intesa tra l’Azienda Municipale Ambiente (AMA) e Federfarma Roma, con l’obiettivo di migliorare la gestione e la raccolta dei farmaci scaduti presso le…

A cura di Redazione Farmacista33

Microcredito

per le aziende

 

L’attuale stagione è caratterizzata dalla presenza di diversi virus influenzali, tra cui i più diffusi appartengono al tipo A (H1N1 e H3N2) e al tipo B. Tra questi, il sottotipo H3N2, noto come…

A cura di Redazione Farmacista33

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Una analisi condotta da Leanus, società specializzata in analisi economico finanziaria ha tracciato il profilo delle farmacie italiane più performanti e ha evidenziato quali son le chiavi per il…

A cura di Redazione Farmacista33

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link