Evento dedicato a Bruce Springsteen, serata all’insegna della musica e della solidarietà al “Comunale”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Una serata all’insegna della musica e della solidarietà. Il Teatro Comunale di Catanzaro ha ospitato un evento speciale dedicato a Bruce Springsteen, icona della musica mondiale, dal titolo “This Hard Land: l’America di Bruce Springsteen”.

La serata, organizzata dal Lions Club Catanzaro Host in collaborazione con il Conservatorio “P.I. Tchaikovsky” di Catanzaro e Nocera Terinese, l’Istituto IDEAS (Istituto per il Diritto ed Economia delle Arti e dello Spettacolo) e il Corso di dottorato del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, ha regalato al pubblico un’esperienza unica tra musica dal vivo, storia e narrativa.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

E non solo. L’evento gratuito ha visto la partecipazione di un pubblico appassionato e attento che non ha fatto mancare il proprio contributo alla raccolta di fondi promossa da Lions Club Catanzaro Host a sostegno dell’Associazione Acsa&Ste Ets che realizza i sogni dei pazienti del reparto di Pediatria e della Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco”.

 

La Tchaikovsky Pop Rock Band, diretta dalla professoressa Sonia Addario, docente di Canto Pop-Rock del Conservatorio “Tchaikovsky”, ha fatto rivivere i capolavori di Springsteen con maestria e passione. Tra i brani eseguiti, spiccavano classici come Thunder Road, Born to Run, Born in the USA, The Ghost of Tom Joad e Land of Hope and Dreams. Le melodie e i testi di Springsteen, intrisi di storie di speranza, resilienza e lotte quotidiane, hanno trasportato il pubblico in un viaggio emozionante attraverso l’America autentica, lontana dai riflettori ma ricca di umanità e forza d’animo.

 

Ad arricchire l’evento, il professor Giuseppe Leotta, docente di Diritto dello spettacolo al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e profondo conoscitore dell’opera di Springsteen, ha accompagnato l’esecuzione dei brani con riflessioni storiche e musicologiche.

 

Leotta ha sottolineato come Springsteen rappresenti l’espressione culturale più significativa della classe operaia americana degli ultimi cinquant’anni, erede del percorso avviato da Woody Guthrie e Pete Seeger. “Springsteen è by the people, for the people – ha dichiarato –, una musica dichiaratamente di classe. Lo hanno soprannominato ‘The Boss’, ma è qualcosa di più: è owner, perché possiede il cuore dell’America”.

Microcredito

per le aziende

 

 

Sul palco come voce narrante, e patrone di casa, anche il direttore artistico del Teatro Comunale, Francesco Passafaro.

 

Il presidente del Lions Club Catanzaro Host, Pietro Maglio, ha ricordato che l’evento si inserisce in una serie di Service Culturali promossi dal Club durante l’anno sociale, con l’obiettivo di raccogliere donazioni volontarie a sostegno dei bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali cittadini.

 

“Il nostro scopo è quello di prenderci cura delle persone meno fortunate – ha affermato Maglio –. Una delle nostre missioni principali è quella di cercare di regalare un po’ di spensieratezza ai nostri piccoli pazienti, quei bambini che, loro malgrado, occupano i posti nei nostri reparti pediatrici. Lo facciamo ogni giorno con impegno professionale, e questo è possibile anche grazie a un management illuminato, quello dell’Azienda ospedaliero-universitaria ‘Renato Dulbecco’, che ci supporta in ogni passo. Non si tratta solo di curarli, ma anche di cercare di offrire loro una quotidianità che sia il più possibile simile a quella che ogni bambino dovrebbe vivere.”

Il dottor Giuseppe Raiola, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” e presidente dell’associazione Acsa&Ste Ets, anche nella sua veste di presidente del Comitato Unicef Calabria, intervenuto durante la serata, ha aggiunto: “Ci occupiamo delle persone meno fortunate, ma uno degli obiettivi principali dei Lions è anche quello di promuovere la cultura, e mai come stasera la cultura è stata promossa grazie alla musica. La vostra musica ci ha regalato una grande ricchezza e, quindi, grazie di cuore”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Raiola ha voluto ringraziare, assieme al presidente Maglio, i soci che sono stati impegnati in prima linea per la realizzazione dell’evento, a partire dalla dottoressa Marika Biamonte, ricordando anche il nuovo corso impresso al Club dal past president Danilo Iannello. Sul palco sono stati invitati anche il segretario Vincenzo Gallo e la cerimoniera Roberta Bianchi.

“Un sentito grazie anche per il lavoro che portate avanti – ha detto ancora Raiola –, che ci permette di ricordare un progetto tanto voluto da Pino, il nostro indimenticabile Pino Iannello. Infine, voglio ringraziare il maestro Leotta, il direttore dell’Orchestra Sonia Addario e tutti i musicisti presenti, oltre che il direttore del Teatro Comunale, Francesco Passafaro“.

La serata si è conclusa tra gli applausi del pubblico, che ha apprezzato non solo l’eccellenza musicale della Tchaikovsky Pop Rock Band, ma anche la profondità delle riflessioni proposte da Giuseppe Leotta. Un evento che ha dimostrato come la musica di Bruce Springsteen continui a essere un ponte tra culture, generazioni e storie, offrendo una chiave di lettura per comprendere le sfide e le speranze di un’intera nazione.

Componenti dell’orchestra Tchaikovsky Pop Rock Band:

Direzione musicale: Sonia Addario; Pietro Gesualdo (voce solista); Marta Barrano (corista); Flavia De Bartolomeo (corista); Mariangela Rizza (corista); Pietro Gesualdo (corista); Margherita Viscomi (violino I); Chiara Ambesi (violino II); Francesco De Biase (chitarra); Simona Muratore (chitarra acustica); Leonardo Muccari (chitarra elettrica); Pierpaolo Latina (pianoforte e tastiere); Paolo Chiaia (organo e armonica); Daniele Palma (sassofono contralto); Giuseppe Blefari (tromba); Giuseppe Laino (trombone); Francesco Severini (basso elettrico); Samuele Lauretta (batteria); Sonia Addario (direzione musicale).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un ringraziamento speciale va a tutti gli organizzatori, in particolare alla dottoressa Marika Biamonte, socio e consigliere del Lions Club, per il prezioso contributo nella realizzazione dell’evento.

L’evento è stato organizzato con la collaborazione dell’Agenzia Present&Future.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese