il Papa esorta i leader mondiali a combattere violenza, povertà e sfruttamento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Papa Francesco denuncia le gravi ingiustizie subite dai bambini nel mondo e invita i leader a non rassegnarsi davanti a violenza, povertà e sfruttamento.

Il Papa, nel suo discorso ai leader mondiali, richiama l’urgenza di tutelare i diritti dei bambini. Denuncia le sofferenze causate da guerre, povertà e abusi, invitando a mettere al centro i più piccoli per un futuro migliore.

Papa Francesco ha rivolto un accorato appello ai leader mondiali durante il Summit sui diritti dei bambini, tenutosi nella Sala Clementina del Vaticano il 3 febbraio 2025. Nel suo discorso, il Pontefice ha sottolineato la drammatica condizione di milioni di bambini nel mondo, affermando con forza: «Nulla vale la vita di un bambino. Uccidere i piccoli significa negare il futuro». Il Papa ha invitato i presenti a non rassegnarsi di fronte a questa tragica realtà, che definisce una “crisi morale globale”.

I bambini, vittime delle ingiustizie globali

Milioni di bambini vivono in condizioni inaccettabili, segnati da povertà, guerre, sfruttamento e violenza. Francesco ha denunciato la condizione dei bambini sfollati e senza fissa dimora: «Oggi più di quaranta milioni di bambini sono sfollati a causa dei conflitti e circa cento milioni sono senza fissa dimora. Circa centosessanta milioni di minori sono vittime di lavoro forzato, tratta e abusi».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ha inoltre ricordato le vicende dei piccoli migranti, spesso vittime di sfruttamento e tragedie lungo le rotte della disperazione: «Molti bambini muoiono da migranti nel mare, nel deserto o sulle tante rotte dei viaggi di disperata speranza».

Video Summit internazionale sui diritti dei bambini, prima parte

Seconda parte

Terza parte

Un appello alla pietà e alla responsabilità

Il Santo Padre ha anche evidenziato i rischi dell’individualismo nelle società sviluppate, dove i bambini possono essere trascurati o vittime di conflitti familiari. Ha lanciato un appello a contrastare l’assuefazione alla violenza e all’ingiustizia: «Non possiamo accettare di abituarci. Alcune dinamiche mediatiche tendono a rendere l’umanità insensibile, provocando un indurimento generale delle mentalità».

Francesco ha chiesto di ascoltare con attenzione i bambini: «Dobbiamo renderci conto che i bambini piccoli osservano, capiscono e ricordano. E con i loro sguardi e i loro silenzi ci parlano. Ascoltiamoli!».

Un impegno per il futuro

Al termine del Summit, il Papa ha espresso gratitudine ai partecipanti, definendo l’evento un vero e proprio laboratorio di idee e proposte concrete per la tutela dei diritti dei bambini e di tutti i minori: «Le sale del Palazzo Apostolico oggi sono diventate un ‘osservatorio’ aperto sulla realtà dell’infanzia nel mondo intero, un’infanzia che purtroppo è spesso ferita, sfruttata, negata».

Ha concluso annunciando la volontà di scrivere un documento ufficiale dedicato all’infanzia: «Ho intenzione di preparare una Lettera, un’Esortazione, non so, dedicata ai bambini».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’invito di Papa Francesco ai leader mondiali è chiaro: mettere al centro i diritti e i sogni dei più piccoli per costruire un futuro migliore per tutta l’umanità. Come ha ricordato citando Padre Faltas: «I bambini ci guardano».

UNICEF: oltre 1 miliardo di bambini nel mondo vive in condizioni di povertà

Secondo i dati dell’UNICEF, oltre 1 miliardo di bambini nel mondo vive in condizioni di povertà multidimensionale, senza accesso adeguato a cibo, cure sanitarie o istruzione. A questa emergenza si somma l’aumento degli sfollamenti forzati a causa di conflitti, cambiamenti climatici e disuguaglianze socio-economiche.

Papa Francesco ha sottolineato che questa situazione rappresenta una “crisi morale globale”, ricordando come il rispetto dei diritti dei bambini sia fondamentale per il futuro di tutte le società. La comunità internazionale è dunque chiamata ad agire con urgenza per garantire che nessun bambino resti invisibile o dimenticato.

La violazione dei diritti dei bambini assume forme diverse a seconda dei contesti. Nei Paesi colpiti dalla guerra, molti minori sono costretti a diventare soldati o a vivere sotto le bombe, come confermano i recenti rapporti delle Nazioni Unite. Nei Paesi economicamente più sviluppati, invece, l’aumento dei casi di disagio mentale tra giovani e adolescenti, spesso dovuto a solitudine, bullismo e pressione sociale, evidenzia l’urgenza di garantire supporto psicologico e ambienti sicuri.

Papa Francesco ha richiamato l’attenzione su queste ingiustizie, ribadendo che «non possiamo accettare di abituarci» alla società attuale, che emargina e abbandona i più piccoli.

Video: cortesia Vatican News.

Comments

comments





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link