Invalidità civile: tutti gli importi previsti per il 2025, e relativi limiti di reddito

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Fatta eccezione per l’indennità mensile per i ciechi, le prestazioni sociali hanno subito un incremento medio di circa 3 euro mensili

All’interno dell’Allegato 2 alla Circolare n. 23 del 28-021-2025 l’INPS ha comunicato gli importi relativi alle prestazioni assistenziali e di accompagnamento per l’anno 202, come di consueto revisionati annualmente sulla base del costo stimato della vita. 

La rivalutazione delle pensioni (anche di anzianità) e degli assegni a favore dei cittadini mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti, viene fatta sulla base della perequazione definitiva per l’anno 2024 e della previsione di percentuale di variazione, che è stata determinata in un +4,49% dal 1° gennaio 2025. Il calcolo è stato ufficializzato con un Decreto 15 novembre 2024, emanato dal Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali (Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024).

L’articolo 1 comma 178 della legge di Bilancio 2025 dispone che, per l’anno 2025, l’importo mensile delle maggiorazioni sociali dei trattamenti pensionistici, degli assegni sociali, delle pensioni sociali e delle pensioni corrisposte agli invalidi civili, sono incrementati rispettivamente di 8 euro e di 104 euro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Rispetto agli importi previsti per il 2024, si rileva quindi un lieve aumento negli importi, con un incremento minimo (+1,6%, a inizio 2024 era stato del +8,6%) dei limiti reddituali. Di seguito un riepilogo degli importi previsti per le prestazioni sociali per il 2025, e relativi limiti di reddito.

LIMITI DI REDDITO PER ASSEGNO D’INVALIDITÀ CIVILE

  • Limite di reddito annuo personale per INVALIDI TOTALI, CIECHI CIVILI e SORDOMUTI: 772,50 (nel 2024 era 19.461,12 €).
  • Limite di reddito annuo personale per INVALIDI PARZIALI e MINORI: 5.771,35 € (nel 2024 era 725,46 €). 

Si ricorda che alcune prestazioni, come l’indennità di comunicazione o accompagnamento non associate ad alcuna pensione d’invalidità o pensione speciale, sono riconosciute senza alcun limite di reddito.

IMPORTI MENSILI 2025

Per chi rispetta i limiti reddituali sopra elencati, l’importo mensile dell’assegno d’invalidità viene così modificato:

  • Importo mensile per INVALIDI, CIECHI PARZIALI e SORDI336,00€ (nel 2024 era 333,33 €).
  • Importo mensile per CIECHI ASSOLUTI (non ricoverati): 363,37 € (nel 2024 era 360,48 €).

Slegata da qualsiasi limite reddituale è invece l’INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, che vede un lieve ritocco – sempre in aumento – portandosi a 542,02  per gli invalidi totali (nel 2024 era 531,76 €) e a 1.022,44 € per i ciechi assoluti (nel 2024 era 987,50).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

TUTTI GLI IMPORTI, SUDDIVISI PER TIPOLOGIA

Nell’Allegato n. 2 alla Circolare sono inserite le tabelle con gli importi del trattamento minimo delle prestazioni assistenziali, suddivise in base a invalidità e gravità e ai limiti di reddito per il diritto alle diverse prestazioni, nel caso in cui le stesse siano collegate al reddito.

  • CIECHI CIVILI ASSOLUTI, RICOVERATI, CON SOLA PENSIONE D’INVALIDITÀ

limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • CIECHI CIVILI ASSOLUTI, NON RICOVERATI, CON SOLA PENSIONE D’INVALIDITÀ

limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • CIECHI CIVILI PARZIALI, RICOVERATI E NON, CON SOLA PENSIONE D’INVALIDITÀ

limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

importo mensile pensione d’invalidità: 363,37 €

  • CIECHI CIVILI PARZIALI, RICOVERATI E NON, CON SOLA INDENNITÀ SPECIALE

limite di reddito annuo personale: nessuno

importo mensile pensione d’invalidità: 229,30 €

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • CIECHI CIVILI ASSOLUTI, NON RICOVERATI, CON PENSIONE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO

limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: 19.772,50 €

importo mensile pensione d’invalidità: 363,37 €

limite di reddito annuo personale per l’indennità di accompagnamento: nessuno

importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €

  • CIECHI CIVILI ASSOLUTI, RICOVERATI, CON PENSIONE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO

limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: 19.772,50 €

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

limite di reddito annuo personale per l’indennità di accompagnamento: nessuno

importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €

  • CIECHI CIVILI PARZIALI, RICOVERATI E NON, CON PENSIONE E INDENNITÀ SPECIALE

limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: 19.772,50 €

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

limite di reddito annuo personale per l’indennità speciale: nessuno

Microcredito

per le aziende

 

importo mensile indennità speciale: 229,30 €

  • CIECHI CIVILI PARZIALI, MINORI ANNI 18, RICOVERATI E NON, CON PENSIONE E INDENNITÀ SPECIALE

limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: 19.772,50 €

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

limite di reddito annuo personale per l’indennità speciale: nessuno

importo mensile indennità speciale: 229,30 €

    Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • IPOVEDENTI GRAVI (DECIMISTI) CON SOLO ASSEGNO A VITA

limite di reddito annuo personale: 9.506,10 €

importo mensile pensione d’invalidità: 249,38 €

  • CIECHI CIVILI ASSOLUTI, MAGGIORENNI E MINORENNI, RICOVERATI E NON, CON SOLA INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO

limite di reddito annuo personale: nessuno

importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €

  • SORDOMUTI, RICOVERATI E NON, CON PENSIONE E INDENNITÀ DI COMUNICAZIONE, ANCHE SE TITOLARI DI ALTRO REDDITO

limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

limite di reddito annuo personale per l’indennità di comunicazione: nessuno

importo mensile indennità di comunicazione: 267,83 €

  • SORDOMUTI, MAGGIORENNI E MINORENNI, CON SOLA INDENNITÀ DI COMUNICAZIONE

limite di reddito annuo personale per l’indennità di comunicazione: nessuno

importo mensile indennità di comunicazione: 267,83 €

  • SORDOMUTI MAGGIORENNI CON SOLA PENSIONE

limite di reddito annuo personale: 19.772,50

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • INVALIDI CIVILI TOTALI, RICOVERATI E NON, CON SOLA PENSIONE, ANCHE SE TITOLARI DI ALTRO REDDITO

limite di reddito annuo personale: 19.772,50

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • INVALIDI CIVILI PARZIALI CON SOLO ASSEGNO DI ASSISTENZA, ANCHE SE TITOLARI DI ALTRO REDDITO

limite di reddito annuo personale: 5.771,35 €

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • INVALIDI CIVILI TOTALI CON PENSIONE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, NON RICOVERATI GRATUITAMENTE

limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

limite di reddito annuo personale per l’indennità di accompagnamento: nessuno

importo mensile indennità di accompagnamento: 542,02 €

  • INVALIDI CIVILI MAGGIORENNI (anche ultrasessantacinquenni) CON SOLA INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, NON RICOVERATI GRATUITAMENTE

limite di reddito annuo personale per l’indennità di accompagnamento: nessuno

importo mensile indennità di accompagnamento: 542,02 €

  • INVALIDI CIVILI PARZIALI MINORENNI CON SOLA INDENNIÀ DI FREQUENZA

limite di reddito annuo personale: 5.771,35 €

importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • INVALIDI CIVILI PARZIALI CON PENSIONE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, ACCERTATA DOPO IL COMPIMENTO DEL 65° ANNO DI ETÀ

limite di reddito annuo personale: 5.771,35 €

importo mensile: 343,97 € o 538,69 € a seconda che si tratti di Pensione Sociale o Assegno Sociale (per quest’ultimo si veda l’ultimo paragrafo di questo stesso articolo)

limite di reddito annuo personale per l’indennità di accompagnamento: nessuno

importo mensile indennità di accompagnamento: 542,02 €

A questo si aggiungono anche i dettagli relativi all’aumento della pensione o dell’assegno di invalidità per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti INFRASESSANTACINQUENNI (ovvero lavoratori o pensionati cui sia stata riconosciuta l’invalidità dopo i 65 anni d’età), e relativi limiti di reddito.

  • limite reddituale annuo titolare solo: 137,26 € (nel 2024 era 7.081,62 €);
  • limite reddituale annuo titolare coniugato981,46 € (nel 2024 era 14.963,55 €);
  • importo aumento mensile spettante per il 2025: 10,33 €, invariato rispetto al 2024.
  • LAVORATORI AFFETTI DA TALASSEMIA MAJOR E DREPANOCITOSI

Purché abbiano maturato anzianità contributiva pari o superiore a 520 settimane e almeno 35 anni di età.

Le indennità previste dall’Art. 39, comma 1, della Legge n. 448 del 28 dicembre 2001, a favore dei lavoratori affetti da talassemia major (anche conosciuta come morbo di Cooley) e drepanocitosi, a favore dei lavoratori affetti da talasso-drepanocitosi e a favore dei lavoratori affetti da talassemia intermedia in trattamento trasfusionale o con idrossiurea, sono state rinnovate per l’anno 2025 adeguandone l’importo al trattamento minimo:

  • limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: nessuno
  • importo mensile pensione d’invalidità: 603,40 €

AZZERAMENTO DEGLI ASSEGNI ORDINARI DI INVALIDITÀ IN SCADENZA PER REVISIONE SANITARIA

Gli assegni ordinari di invalidità – ricorda la Circolare – delle Gestioni AGO, ex ENPALS, dei Fondi Speciali Telefonico, Elettrico, Autoferrotranvieri e Volo, con data revisione sanitaria nel corso dell’anno 2025 (GP1AF06), nonché con scadenza del triennio nel 2025, sono stati azzerati dal mese successivo alla data indicata.

PRESTAZIONI DI INVALIDITÀ CIVILE SOGGETTE A REVISIONE SANITARIA

Richiamando l’Art. 25, comma 6-bis, del Decreto Legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 114 dell’11 agosto 2014, la Circolare ricorda anche che “nelle more (ndr. “in attesa di”) dell’effettuazione delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap, in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità, conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura”.

Pertanto, i pagamenti sono stati, ancora una volta, confermati dall’Istituto anche per chi è in attesa di eventuale visita di revisione, calendarizzata dall’INPS stesso.

TRASFORMAZIONE DELLE PENSIONI DI INVALIDITÀ CIVILE IN ASSEGNO SOCIALE

Infine, la Circolare interviene anche sul criterio anagrafico di assegnazione dell’assegno sociale, che, dopo una certa età, viene erogato dall’INPS in sostituzione dell’assegno o della pensione d’invalidità. In base a quanto contenuto nel testo, il requisito anagrafico per il diritto all’assegno sociale per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 (prorogato di 12 mesi rispetto all’ultima scadenza) è pari a 67 anni.

Conseguentemente, in occasione del rinnovo sono state ricalcolate, attribuendo l’importo dell’assegno sociale a decorrere dal mese successivo al compimento dell’età prevista, le prestazioni spettanti a invalidi civili e sordomuti che compiono sessantasette anni di età entro il 30 novembre 2025 e per le quali risultano memorizzati negli archivi i dati reddituali necessari all’accertamento del diritto e della misura all’assegno sociale. Sulla base della perequazione prevista, l’importo dell’assegno sociale nel 2025 sale così da 534,41 € a 538,69 €. In assenza di informazioni aggiornate, a partire dal mese successivo al compimento di sessantasette anni, viene attribuito l’importo dell’assegno sociale senza gli aumenti.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link