Vediamo in questo articolo a quanto ammonta lo stipendio badanti 2025. Come sono cambiate le retribuzioni, la paga oraria o mansione e come cambia rispetto ai diversi contratti. – Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.
Guida aggiornata sull’Indennità di accompagnamento
https://invaliditaediritti.it/indennita-di-accompagnamento-guida-2024/
Stipendio badanti 2025: quest’anno piccoli aumenti
Il CCNL Lavoro Domestico prevede un aumento di busta paga per colf, badanti e baby sitter pari allo 0,96% rispetto al 2024. Questo incremento è collegato alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo (1,2%). Si applica infatti l’80% di questo valore, arrivando allo 0,96%.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Acquista la nostra Guida più dettagliata sull’Invalidità Civile con oltre 150 pagine e le risposte a tutte le domande. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Acquista la nostra Guida Completa alle agevolazioni su auto e sussidi della Legge 104. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Stipendio badanti 2025: le cifre
A titolo di esempio:
- Una badante convivente di livello A passa da 729,25 euro a 736,25 euro mensili.
- Una badante convivente per persona non autosufficiente (livello C) passa da 1.127,04 euro a 1.137,86 euro al mese, con un incremento di circa 11 euro.
Le tabelle per la paga oraria e mensile badanti 2025
La Commissione Nazionale stabilisce i minimi retributivi. Questi importi non possono essere ridotti, ma il datore di lavoro può offrire una retribuzione più alta.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali
TABELLA A<br>(Lavoratori conviventi art. 14 – 1° co, lett. a)) | TABELLA B<br>(Lavoratori di cui all’art. 14-2° co.) | TABELLA C<br>(Lavoratori non conviventi art. 14 – 1° co, lett. b)) | TABELLA D<br>(Assistenza notturna art. 10) | TABELLA E<br>(Presenza notturna art. 11) | TABELLA G<br>(Lavoratori di cui all’art. 14-9° co.) |
---|---|---|---|---|---|
valori mensili (€) | valori mensili (€) | valori orari (€) | valori mensili (€) | valori mensili (€) | valori orari (€) |
Livello A | 736,25 | 5,35 | |||
Livello AS | 870,13 | 6,30 | |||
Livello B | 937,06 | 669,32 | 6,68 | ||
Livello BS | 1.003,99 | 702,81 | 7,10 | 1.154,58 | |
Livello C | 1.070,94 | 776,40 | 7,49 | ||
Livello CS | 1.137,86 | 7,91 | 1.308,53 | 8,49 | |
Livello D | 1.338,65* | 9,12 | |||
Livello DS | 1.405,58* | 9,50 | 1.616,46 | 10,25 | |
Livello unico | 773,06 |
* + indennità 197,95
Le cifre
Lavoratori conviventi
- Livello A: 736,25 €
- Livello AS: 870,13 €
- Livello B: 937,06 €
- Livello BS: 1.003,99 €
- Livello C: 1.070,94 €
- Livello CS: 1.137,86 €
- Livello D: 1.338,65 € (+ indennità 197,95)
- Livello DS: 1.405,58 € (+ indennità 197,95)
Lavoratori non conviventi (retribuzione oraria)
- Livello A: 5,35 €
- Livello AS: 6,30 €
- Livello B: 6,68 €
- Livello BS: 7,10 €
- Livello C: 7,49 €
- Livello CS: 7,91 €
- Livello D: 9,12 €
- Livello DS: 9,50 €
Assistenza notturna (retribuzione mensile)
- Livello BS: 1.154,58 € per persone autosufficienti
- Livello CS: 1.308,53 € per persone non autosufficienti
- Livello DS: 1.616,46 € per persone non autosufficienti
Livelli contratto badanti
Livello A
Assistenti familiari non addetti all’assistenza di persone. Non è richiesta esperienza professionale. Le mansioni sono esecutive, sotto il diretto controllo del datore di lavoro.
Livello AS / A Super
Addetto alla compagnia di persone adulte autosufficienti. Svolge solo funzioni di compagnia.
Livello B
Assistenti familiari che operano con specifica competenza, a livello esecutivo.
Livello BS / B Super
Baby-sitter che assistono bambini e assistenti familiari per persone autosufficienti. Lavorano con specifica competenza, sempre a livello esecutivo.
Livello C
Assistenti familiari con conoscenze di base, sia teoriche sia tecniche, e con responsabilità nel proprio lavoro.
Livello CS / C Super
Assistenti familiari che assistono persone non autosufficienti. Hanno conoscenze di base, sia teoriche sia tecniche, e lavorano in autonomia e con responsabilità.
Livello D
Assistenti familiari con requisiti professionali adeguati. Gestiscono ruoli con responsabilità, autonomia decisionale e/o coordinamento.
Livello DS / D Super
Assistenti familiari per persone non autosufficienti, direttori di casa o educatori formati con requisiti professionali. Svolgono mansioni con responsabilità, autonomia decisionale e/o coordinamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link