ZTL fascia verde a Roma: orari, zone e multe ​

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La zona a traffico limitato introdotta a Roma, chiamata anche ZTL Fascia Verde, è un’area contenuta nel perimetro della Capitale dove non è consentita la circolazione dei veicoli in determinate fasce orarie. Si tratta di un limite utilizzato anche nelle domeniche ecologiche per indicare una sorta di recinto nel quale gran parte degli autoveicoli non possono circolare o parcheggiare.

La circolare che prevede la ZTL fascia verde a Roma è entrata in vigore nel novembre del 2023 e copre i giorni che vanno dal lunedì al sabato per 24 ore, con esclusione degli infrasettimanali festivi. Si tratta di una misura propedeutica alla Congestion Charge attesa per il 2026, che contemplerà misure più restrittive contro il traffico e l’inquinamento.

Il divieto di circolazione in alcune aree della città è stato esteso anche per le EcoDomeniche e cioè le domeniche dedicate all’ecologia che limitano la viabilità dei mezzi privati dalle 7:30 del mattino alle 12:30 e dalle 16:30 fino alle 20:30. Come vedremo, il mancato rispetto della circolare comporta la commistione di multe salatissime da parte dei vigili urbani che dovranno monitorare l’intero territorio anche con l’ausilio delle telecamere.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Le ragioni della circolare che limitano la circolazione dei veicoli deriva dal superamento dei valori di alcuni inquinanti atmosferici denunciati da ARPA Lazio, come il biossido di azoto, il PM10 e l’ozono. La situazione ha allarmato le amministrazioni locali che hanno voluto sensibilizzare la cittadinanza invitandola a limitare l’esposizione personale, contribuendo alla riduzione delle emissioni considerate inquinanti.

La circolare emanata prevede due livelli di allarme:

I Livello Arancio: si attiva quando i valori di inquinamento vengono superati per 4 giorni consecutivi. Le verifiche sono effettuate dalla stazione di riferimento nei giorni settimanali che vanno dal lunedì al giovedì ed entrano in vigore il quinto giorno, restando in vigore fino a quando il livello di pericolo non diminuisce e non oltre il giorno successivo a quello in cui è avvenuto il controllo. In questi casi le ZTL Fascia Verde che limitano la circolazione riguardano:

– gli autoveicoli che sono alimentati a benzina Euro 3

– le autovetture che utilizzano diesel Euro 4 come carburante

– i motoveicoli e i ciclomotori a tre e quattro ruote che sono alimentati con diesel Euro 2

– gli autoveicoli adibiti al trasporto merci, appartenenti alle categorie N. 1-2-3 alimentati con diesel Euro 4.

II Livello Rosso: si attiva quando i valori della stazione vengono superati per 10 giorni. In questo caso, e solo dopo la verifica nelle giornate di controllo, vengono messe in atto le misure temporanee a partire dall’undicesimo giorno, perdurando fino a quando i valori di inquinamento non scendono e non oltre il giorno successivo a quello del controllo. Il divieto di circolazione permane dalle 7:30 del mattino alle 20:30 e riguarda:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

– tutte le autovetture che sono alimentate con diesel Euro 5 e 6

– gli autoveicoli programmati al trasporto delle merci che utilizzano carburante diesel Euro 5 e 6, appartenenti alle categorie N1, 2 e 3.

Nella limitazione alla circolazione rientrano anche quei veicoli per i quali è già previsto il divieto programmato o permanente.
Vista la specificità delle disposizioni, è importante fare attenzione alle zone interessate dalla ZTL informandosi preventivamente sui giorni, gli orari e le strade ad accesso limitato. Il sito ufficiale UnipolMove, ad esempio, oltre a indicare le vie della città dove è possibile parcheggiare, riporta anche il nome dei parcheggi convenzionati dove poter sostare in totale relax.

Chi può circolare a Roma da novembre 2024?

In via esemplificativa, diciamo che le amministrazioni hanno previsto due tipologie di divieti, quello permanente riguarda:

– gli autoveicoli a diesel Euro 2 o benzina, con tutte le tipologie precedenti

– tutti gli autoveicoli a diesel in Euro 3

– i motoveicoli e ciclomotori a diesel Euro 1 e benzina, oltre alle tipologie precedenti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Quando i valori degli inquinanti atmosferici superano il limite consentito, con un aumento di polveri sottili, la circolazione in Fascia Verde a Roma viene ulteriormente limitata ma in modo temporaneo, ricomprendendo i due livelli di allarme con le relative tipologie di veicoli.

Per quanto riguarda i veicoli che possono circolare nella fascia verde, con una deroga espressa al divieto, è previsto libero accesso:

– ai veicoli dotati di tesserino per persone disabili;

– ai veicoli destinati al trasporto pubblico cittadino di linea;

– ai mezzi riservati alle forze dell’ordine, ambulanza e soccorso stradale;

– veicoli destinati alla gestione del verde pubblico, dei rifiuti urbani, protezione civile, tutela igienica e ambientale e al pronto intervento manutentivo;

Microcredito

per le aziende

 

motoveicoli e autoveicoli d’epoca previsti dall’articolo 6° del decreto legislativo numero 285 del 1992 e seguenti;

– ciclomotori ultratrentennali dotati di certificato di rilevanza storica e già iscritti nel registro dal 1 novembre 2023, con possibilità di circolare esclusivamente nella fascia oraria che va dalle 20:00 del venerdì alle 24:00 del sabato;

– veicoli con impianto a benzina/GPL, BI-FUEL, benzina/metano, GPL/metano.

Dopo le prime giornate ZTL fascia verde a Roma, la situazione è migliorata dal punto di vista dei valori di inquinamento, sia acustico che aereo, determinando un vantaggio immediatamente tangibile per la salute dell’uomo e per l’ambiente. Non solo, la misura introdotta nasce anche dall’idea di incentivare i cittadini a utilizzare la mobilità condivisa e i mezzi pubblici, evitando l’impiego delle auto.

Quando entrerà in vigore la nuova Fascia Verde a Roma?

Le limitazioni alla circolazione con la ZTL fascia verde a Roma hanno avuto inizio a novembre 2023, con un divieto per 30mila auto circa. Da novembre 2024 il divieto si è ulteriormente ampliato, interessando 500mila veicoli circa, con incentivi alla sostituzione con modelli ecologici come quelli ibridi, elettrici o alimentati con diesel Euro 6.

Secondo le indicazioni dell’attuale sindaco, dal 1 novembre 2025 verrà introdotto il divieto di circolazione di auto a metano e a gas, quando appartengono alle categorie vietate, concedendo libertà di circolazione ai veicoli ibridi omologati con plug-in, fulle mild hybrid, le auto elettriche alimentate a batteria e quelle che non producono le emissioni CO2, come le auto a idrogeno.

In caso di mancato rispetto delle disposizioni sono previste multe molto salate che vanno da 163,00 euro a 658,00 euro, con la sospensione della patente dai 15 ai 30 giorni in caso di recidiva nei due anni successivi alla sanzione. Le forze dell’ordine comminano le sanzioni anche mediante il controllo delle telecamere sistema T-Red la cui attivazione è partita il 1 novembre 2024 e per le quali si procederà all’installazione a tappeto fino al 30 marzo 2025 nei pressi dei semafori e agli angoli della città, obbligando tutti gli autisti ad aumentare i livelli di attenzione e a documentarsi sulla viabilità cittadina.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Come capire se una via è in Fascia Verde a Roma?

La Fascia Verde a Roma rappresenta la Zona a Traffico Limitato più estesa della città. Essa comprende la ZTL Anello Ferroviario e un’altra serie di strade cittadine nelle quali non è possibile circolare. In questo caso è bene consultare la mappa ufficiale del comune.

Conoscere con precisione le vie dove è possibile circolare senza pericolo di multe è molto importante, così come conoscere dove è possibile sostare. In questo caso, è possibile usufruire dei parcheggi convenzionati a Roma di UnipolMove oppure delle strisce blu presenti in città.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende