A Catania mons. Renna invita ad essere responsabili della speranza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


“Carissimi fratelli e sorelle di Catania, nel cuore della nostra Città, accanto ai luoghi dove la nostra santa martire Agata soffrì atroci tormenti, fu imprigionata e spirò pregando, vi rivolgo questa sera una parola che non può che essere di speranza, in linea con il giubileo che stiamo celebrando in questo 2025”: con queste parole mons. Luigi Renna, arcivescovo di Catania, si è rivolto alla città nella festa di sant’Agata.

Nel discorso alla città mons. Renna ha invitato a non perdere la speranza, che è comunitaria: “La nostra speranza è comunitaria, non deve lasciare indietro nessuno, e ci fa guardare in alto, verso Dio, così come ha fatto sant’Agata, donna di fede e di speranza. Da lei impariamo a guardare in alto verso il Signore; da lei impariamo a guardare avanti, verso il futuro, e attorno a noi, come fratelli e cittadini. Da lei impariamo a guardare in alto, anzitutto, cioè ad avere fede in un Dio che non ci abbandona mai, anche quando sembra tutto perduto”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

E’ stato un invito a risanare le ‘ferite’ come ha fatto sant’Agata: “Come Agata, nel momento della sua morte levò le braccia al cielo e si affidò al Padre, leviamo il nostro cuore al Signore, e sentiamo che la convinzione più bella che dobbiamo chiederle è la fiducia nella paternità di Dio, che ha cura anche dei capelli del nostro capo.

Le nostre lacrime, le nostre aspirazioni, soprattutto quelle di chi è sull’orlo della disperazione, non gli sono indifferenti, e la luce che deve spingere a ‘sperare contro ogni speranza’ sono le parole del ‘Padre Nostro’, che ci fanno chiedere che venga il suo regno, che ci sia donato il pane quotidiano, che il perdono risani le nostre divisioni e siamo liberati dal male, anche dal male della disperazione”.

E’ stato un invito a guardare ‘oltre’: “Dobbiamo guardare oltre i nostri limiti, oltre i mali di Catania e le ombre di guerra, di conflitto sociale e politico che avvolgono l’Europa, anche oltre la mancanza di fiducia tra istituzioni che in questo momento sta segnando la vita dell’Italia. Guardare avanti significa costruire insieme anche la strada che si apre davanti a noi: non basta sperare, ma occorre organizzare la speranza! E lo si può fare se di questo mondo e di questa Città ci prendiamo cura tutti. Ci sono le responsabilità di chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica e preghiamo e ci aspettiamo che abbia tanta passione, tanta concordia, tanta lungimiranza nei progetti che stanno realizzando per Catania”.

Uno sguardo al futuro per un richiamo alla responsabilità: “Ma le strade del futuro abbiamo il dovere di lastricarle di responsabilità anche noi! Responsabilità è la cura della famiglia e dell’educazione dei figli, sulla quale non mi stancherò di esortare, perché molti bambini sono lasciati a sé stessi dai genitori che forse si sono trovati troppo presto con la responsabilità di essere padri e madri. Vanno aiutati! Il futuro di voi ragazzi e ragazze non può essere quello di rimanere genitori a 15 anni, quando avete bisogno ancora di progettare il vostro domani”.

Avere speranza significa essere un popolo: “Oggi sant’Agata ci invita a guardarci attorno e a considerare che siamo un popolo che cammina con lei, alla sequela di Cristo. Si è popolo se si recupera la fiducia reciproca, se ciascuno fa la sua parte. L’idea che altri risolvino per noi i nostri problemi è deresponsabilizzante; quella che gli uomini soli al comando siano migliori di un popolo responsabile, porta al dispotismo. Accanto a te c’è un altro con il quale organizzare la speranza mettendo da parte cattiverie, chiacchiericcio, desideri insani di sopraffazione. Siamo devoti tutti, siamo cittadini, ma siamo soprattutto fratelli tutti!”

Infine un appello ad avere la forza della speranza: “Rivestiamoci della forza della speranza, che è la pazienza e la mitezza di chi ogni giorno organizza il bene comune, con lo sguardo rivolto a un bene più grande, quel premio eterno che fu la massima aspirazione della nostra sant’Agata. Sant’Agata ci prenda per mano per riscoprire la fede, con uno sguardo rivolto verso l’alto; ci aiuti a guardare avanti e a non scoraggiarci mai: a guardare attorno le persone, da trattare con la carità e la gentilezza con cui lei guarda ciascuno di noi. Da quegli sguardi di Agata impariamo la speranza!”

Speranza al centro dell’omelia nella celebrazione eucaristica mattutina: “La speranza di una martire sfida l’impossibile, così come ci ha ricordato papa Francesco nella bolla d’indizione dell’anno giubilare… La speranza cristiana ha la pretesa di ‘non deludere’, perché è fondata in Dio e fa dire all’apostolo Paolo: ‘Chi potrà separarci dall’amore di Cristo?’, ma è anche la speranza di una comunità, non di una somma di individui che pensano solo a sé.

Questa virtù ha nutrito il cuore di Agata e l’ha portata a rimanere ferma e solida nelle sue scelte di fede di fronte alla tentazione di tirarsi indietro e di rinunciare persino al dono dell’esistenza per un bene più grande. La sua era la stessa speranza che noi rinnoviamo nel credo, quella in Cristo che è il crocifisso risorto: in lui vengono rese feconde tutte le aspirazioni di bene, di giustizia e di pace che noi coltiviamo”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

E’ un invito particolare per i giovani: “Care giovani mamme, avete un merito: non aver messo fine alla vita dei vostri piccoli con l’aborto. Ora prendetevi cura di essi, costruitevi un futuro sicuro, fate sì che i vostri figli siano più responsabili di voi. Voi ragazzi sappiate attendere per accogliere il dono della vita nascente, di un fidanzato, di uno sposo; a causa di queste precoci gravidanze per voi la scuola finisce molto presto, e vi precludete l’accesso a titoli di studio che vi renderebbero più indipendenti.

Un genitore che lascia che la propria figlia vada incontro a questo futuro o la spinge a questo per togliersi una bocca da sfamare, la condanna ad una povertà educativa che si perpetua di generazione in generazione”.

Ma anche per i genitori: “Cari genitori, abbiate cura dell’educazione morale dei vostri figli, non lasciateli in balia della leggerezza della loro età: dei sani ‘no’, ripagano; un’attenzione maggiore ai loro percorsi di studio fin da piccoli, al modo come vivono, deve essere l’investimento da fare sul loro futuro. E voi ragazze e ragazzi, non compromettete il vostro domani con irresponsabilità, perché vi troverete ad affrontare difficoltà più grandi di voi”.

Ed ai sacerdoti: “Miei cari sacerdoti, anche l’educazione cristiana deve fare la sua parte! Nelle nostre parrocchie non possiamo limitarci alla catechesi e non creare altre opportunità educative. Cari ragazzi, aspirate ad una vita bella e più completa: nei vostri occhi deve risplendere la stessa luce pura di sant’Agata”.

Ha concluso l’omelia con l’invito a camminare insieme: “La parola speranza pare che derivi da pes, che in latino significa «piede» e quindi ci spinge a camminare insieme, a tirare il cordone di sant’Agata, facendo progredire tutti, soprattutto coloro che sono indietro. Non aspettiamo solo che camminino gli altri, ma muoviamoci insieme: quest’Eucarestia che celebriamo in un’aurora che promette speranza è garanzia e forza per camminare come popolo che viene tenuto insieme dal Signore Gesù, con la sua santa martire Agata”.





Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link