chi ne ha diritto e chiarimenti dell’INPS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Bonus mamme 2025: novità, requisiti e beneficiari

Il bonus mamme 2025 continua a essere una misura di supporto per le lavoratrici madri, ma con alcune modifiche importanti rispetto agli anni precedenti. Con l’ultima Legge di Bilancio 2025, l’INPS ha chiarito i criteri di accesso e le nuove condizioni per il esonero contributivo destinato alle madri lavoratrici.

Vediamo nel dettaglio chi può ancora beneficiare del bonus mamme nel 2025, quali sono le principali novità introdotte dalla manovra e cosa cambierà per le lavoratrici con figli a carico.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Chi può beneficiare del bonus mamme nel 2025?

L’esonero contributivo previsto per il bonus mamme 2025 si articola in due categorie principali:

1. Lavoratrici madri di tre o più figli

Le madri con almeno tre figli possono beneficiare del bonus fino al 31 dicembre 2026, purché:

  • Il figlio più piccolo abbia meno di 18 anni;

  • Siano titolari di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (esclusi i rapporti di lavoro domestico);

  • Il beneficio si applichi anche nel caso in cui il terzo figlio nasca, venga adottato o affidato tra il 2025 e il 2026.

2. Lavoratrici madri di due figli

L’esonero contributivo per le madri con due figli è stato confermato, ma con alcune modifiche:

  • Fino al 31 dicembre 2024, l’esonero era totale per le madri con due figli e un contratto a tempo indeterminato.

  • Dal 1° gennaio 2025, il beneficio cambia e viene riconosciuto solo alle madri con reddito imponibile ai fini previdenziali fino a 40.000 euro annui.

  • L’esonero è valido fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

  • A partire dal 2027, per le madri di tre o più figli, l’esonero si estende fino al compimento del diciottesimo anno del figlio minore.

Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025?

L’ultima Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcuni cambiamenti significativi per le lavoratrici madri, ridefinendo i requisiti di accesso e la durata dell’esonero contributivo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le principali novità

  1. Stop all’esonero per le madri di due figli dal 2025

    • L’esonero totale per le madri con due figli è terminato il 31 dicembre 2024.

    • Dal 2025, il beneficio viene riconosciuto solo se il reddito annuo imponibile è inferiore a 40.000 euro.

  2. Conferma dell’esonero per le madri di tre o più figli fino al 2026

  3. Possibili modifiche con il decreto attuativo

    • La Legge di Bilancio 2025 prevede che le modalità attuative del bonus mamme siano definite con un decreto del Ministero del Lavoro e del Ministero dell’Economia.

    • Solo dopo l’adozione di questo decreto, l’INPS fornirà ulteriori dettagli sulla disciplina e gestione del bonus.

Come ottenere il bonus mamme 2025?

1. Requisiti per la richiesta

Per accedere al bonus mamme 2025, le lavoratrici devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere madri di almeno due figli;

  • Avere un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (esclusi i lavoratori domestici);

  • Non superare il reddito annuo di 40.000 euro (per le madri di due figli, dal 2025);

  • Avere un figlio più piccolo con meno di 10 anni (per le madri di due figli) o meno di 18 anni (per le madri di tre o più figli).

2. Modalità di richiesta

L’INPS non ha ancora fornito indicazioni precise sulle modalità di domanda per il bonus mamme 2025. Tuttavia, si prevede che la richiesta debba essere effettuata tramite:

  • Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;

  • Patronati e CAF, che potranno supportare le lavoratrici nella presentazione della domanda.

Dopo l’emanazione del decreto attuativo, l’INPS pubblicherà una guida con le istruzioni dettagliate per accedere al bonus.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Conclusioni

Il bonus mamme 2025 continua a rappresentare un importante sostegno per le lavoratrici madri, ma con alcune modifiche sostanziali rispetto al passato.

  • Le madri di tre o più figli possono continuare a beneficiare dell’esonero contributivo fino al 2026.

  • Per le madri di due figli, il bonus è limitato dal 2025 alle lavoratrici con reddito inferiore a 40.000 euro.

  • Il decreto attuativo definirà nel dettaglio le modalità di accesso e gestione del bonus nei prossimi mesi.

Per restare aggiornati sulle modalità di richiesta e sulle istruzioni dell’INPS, è consigliabile monitorare il portale ufficiale dell’INPS e consultare un consulente del lavoro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link