Crollo del cantiere Esselunga a Firenze, indagati due ingegneri e il titolare di una ditta in Abruzzo: «La trave costruita male, non poteva reggere pesi»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


di
Simone Innocenti

Nel crollo di quasi un anno fa, morirono cinque operai. Secondo la procura, la trave fu armata con una quantità di ferro non sufficiente. Inoltre gli operai non sapevano che le staffe dell’armatura del dente della trave erano in una posizione diversa rispetto alla scheda

Prestito personale

Delibera veloce

 

Tre professionisti sono stati perquisiti oggi, mercoledì 5 febbraio: sono accusati a vario titolo di concorso in crollo di costruzioni e concorso in omicidio colposo plurimo. 

La Procura di Firenze ritiene che la tragedia che avvenne il 16 febbraio 2024 nel cantiere in costruzione in via Mariti – dove si stava finendo l’Esselunga – sia stata causata dal cedimento del dente sul quale era appoggiata la trave, che poi venne giù e uccise cinque operai.




















































Polizia, polizia postale e ispettori dell’Asl – diretti dai pubblici ministeri Francesco Sottosanti e da Alessandra Falcone – stanno perquisendo case e uffici di un professionista che vive a Firenze e di due professionisti che vivono in Abruzzo. Contemporaneamente gli inquirenti stanno sequestrando una ditta che ha sede in Abruzzo.

Sul registro degli indagati sono finiti l’ingegnere fiorentino Marco Passaleva, il direttore dei lavori strutturali all’interno del cantiere nominato dalla società committente Villalta e l’ingegnere abruzzese Carlo Melchiorre, responsabile dell’ufficio calcoli della Rdb. Non una ditta qualunque, ma quella che avrebbe realizzato la trave poi caduta. Indagato anche Alfonso D’Eugenio, l’amministratore della Rdb Italprefabbricati, l’azienda di Atri che ha realizzato la maxi trave crollata.

Cosa è accaduto nel cantiere?

Che cosa sia successo quella mattina di quasi un anno fa – secondo la Procura – è da ricercare in due aspetti ben precisi: gli elementi prefabbricati stessi (la trave e il dente) e i progetti che sono stati realizzati male ed eseguiti in fretta e furia

Tanto per cominciare – argomentano gli inquirenti – quella trave fu armata con una quantità di ferro che non poteva reggere i pesi. E neppure – e questa è un’altra ipotesi – il peso della trave stessa. 

Come se non bastasse – sempre secondo gli inquirenti – gli operai che stavano gettando il cemento nel cantiere all’altezza del secondo impalcato si sono trovati ad farlo senza sapere che le staffe dell’ armatura del dente della trave erano in una posizione diversa rispetto alla scheda di produzione

Il collasso al cantiere avvenne perché – stando a quanto sostiene il consulente della Procura che per mesi ha lavorato per ricostruire le ragioni del crollo – a crollare fu il dente sul quale era appoggiata una trave che non era armata. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A quel punto il disastro.

Gli indagati

Sotto la lente d’ingrandimento sono così finiti il professionista abruzzese che ha firmato il progetto di quella trave, il titolare abruzzese di quella stessa ditta che non avrebbe vigilato affinché fossero rispettati gli standard necessari per portare a termine quel lavoro e – infine – il professionista fiorentino che aveva approvato quel progetto senza rilevare gli errori sulla trave.

Quel progetto – ora al centro delle indagini – fu eseguito, sempre per gli inquirenti, in maniera sbrigativa: il committente La Villata spa e l’appaltatore Attività Edilizie Pavesi avevano sollecitato la consegna. 

La Villata spa, è un’agenzia immobiliare partecipata al 100% da Esselunga e presieduta dall’ex ministro Alfano, mentre a eseguire i lavori è Aep, Attività Edilizie Pavesi che aveva subappaltato il lavoro anche alla ditta abruzzese, ora finita sotto sequestro.

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

5 febbraio 2025 ( modifica il 5 febbraio 2025 | 15:37)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link