Oro: domanda record nel 2024 grazie alle banche centrali. E quest’anno si replica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La domanda globale di oro, incluso il trading over-the-counter (OTC), ha raggiunto un nuovo record nel 2024, secondo il rapporto annuale del World Gold Council. Con un totale di 4.974 tonnellate metriche di oro transato, rispetto alle 4.899 tonnellate del 2023, il mercato del metalli prezioso ha mostrato una crescita robusta, alimentata da un aumento significativo degli acquisti da parte delle banche centrali e da una crescente domanda di investimento.

Acquisti delle banche centrali

“Nel 2024, la domanda globale di oro ha raggiunto un nuovo massimo trimestrale e un totale annuo record, sostenuta dall’aumento delle incertezze geopolitiche ed economiche”, ha dichiarato Shaokai Fan, responsabile globale delle banche centrali del World Gold Council, spiegando che l’appetito delle banche centrali per l’oro è rimasto “insaziabile”

La Banca nazionale di Polonia è stata il principale acquirente netto tra le banche centrali (+90 tonnellate alle sue riserve). Seguono la Banca centrale della Turchia (+75 tonnellate), e la Reserve Bank of India.

Fattori trainanti della domanda

Diversi fattori hanno contribuito a questa crescita record della domanda di oro nel 2024:

  • Incertezze economiche: La crescente instabilità economica e geopolitica ha spinto gli investitori verso beni rifugio come l’oro. Le tensioni internazionali e la possibilità di una recessione globale hanno aumentato l’attrattiva dell’oro come investimento sicuro;
  • Politiche monetarie: I cambiamenti nelle politiche monetarie globali, con molti paesi che adottano tassi d’interesse più bassi, hanno ridotto il costo opportunità di detenere oro. Questo ha reso l’oro un’opzione più attraente per gli investitori;
  • Domanda da parte degli investitori: la domanda di ETF sull’oro è aumentata significativamente, con gli investitori occidentali che hanno contribuito a questo trend. Nel terzo trimestre del 2024, la domanda globale di investimenti è più che raddoppiata rispetto all’anno precedente.

Gli investimenti in oro

Decisamente positivo anche l’andamento degli investimenti. Che, secondo il World Gold Council, hanno registrato un aumento del 25%, raggiungendo il massimo quadriennale di 1.180 tonnellate, in gran parte alimentato dai fondi negoziati in borsa. Stabile la domanda di lingotti e monete d’oro, sostenuta dalla forte domanda di Cina e India.

“Gli investitori cinesi si sono trovati di fronte a una carenza di asset alternativi in cui investire”, si legge nel rapporto, che sottolinea come un mix di incertezza economica interna, persistente volatilità dei mercati azionari e rendimenti dei titoli di Stato ai minimi storici abbia spinto gli investitori nazionali verso l’oro.

In India, la domanda di oro è stata alimentata dalla riduzione dei dazi sull’importazione di oro dal 15% al 6% operata dal governo a luglio, ha osservato il World Gold Council.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Impatti sui mercati

L’aumento della domanda ha avuto ripercussioni significative sui mercati dell’oro. Nel corso del 2024, il prezzo dell’oro ha registrato un incremento del 27%, superando i 2.700 dollari per oncia a fine ottobre. Quotazioni che sono state ampiamente superate quest’anno. Oggi, i futures sull’oro scambiati al New York Mercantile Exchange sono saliti a 2.875,8 dollari l’oncia, secondo i dati di FactSet.

Domanda di gioielli ancora debole

Segno negativo invece la domanda nel settore della gioielleria che – secondo World Gold Council – è  stata messa sotto pressione dall’aumento dei prezzi (-11% rispetto all’anno precedente). Trend che, secondo le stime, è destinato a rimanere tale quest’anno, alla luce del fatto che la capacità di spesa dei consumatori rimane frenata per via dell’aumento dei prezzi e dalla debolezza della crescita economica.

Prospettive future

Guardando al futuro, la domanda di oro potrebbe continuare a essere sostenuta dalle incertezze economiche e dalle politiche monetarie favorevoli. Le previsioni degli analisti di Goldman Sachs indicano che il prezzo dell’oro potrebbe superare i 3.000 dollari per oncia entro fine anno. Inoltre, il crescente interesse da parte delle banche centrali per accumulare riserve auree suggerisce che l’oro rimarrà un elemento chiave nei portafogli globali.

“Nel 2025, ci aspettiamo che le banche centrali rimangano al posto di comando e che gli investitori in ETF sull’oro si uniscano alla mischia, soprattutto se i tassi di interesse saranno più bassi, anche se volatili”, ha dichiarato Louise Street, analista senior del World Gold Council.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link