UILTrasporti Umbria: “Pronti a supportare i rider nella battaglia per diritti e sicurezza”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


“Le notizie relative alle condizioni di lavoro dei rider a Terni sollevano questioni fondamentali che come Uil Trasporti Umbria riteniamo prioritarie. La nostra organizzazione è pronta a supportare i lavoratori in questa battaglia per il riconoscimento dei diritti, la sicurezza sul lavoro e la lotta contro il lavoro irregolare.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Accogliamo con favore l’impegno dell’assessore Sergio Cardinali, che ha riconosciuto la necessità di trovare soluzioni concrete per migliorare le condizioni dei rider e contrastare il lavoro nero. Il suo impegno, insieme a quello dell’assessore al Commercio Stefania Renzi, rappresenta un primo passo importante verso una maggiore tutela per questi lavoratori, che troppo spesso si trovano privi di qualsiasi garanzia contrattuale e sicurezza.

Una svolta importante è arrivata dall’Unione Europea: da fine aprile 2024, il Parlamento Europeo ha approvato una direttiva che regolamenta il lavoro su piattaforma, con l’obiettivo di contrastare il falso lavoro autonomo e garantire diritti ai rider. Una volta pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, gli Stati membri avranno due anni per recepirla nella legislazione nazionale. Un percorso lunghissimo che, purtroppo, non offrirà nell’immediato risposte concrete ai lavoratori italiani.

Nel frattempo, la questione sicurezza resta aperta. Chi lavora su strada deve essere tutelato, e le attuali condizioni imposte dagli algoritmi delle piattaforme spesso spingono i rider a velocità elevate, aumentando il rischio di incidenti. Le protezioni previste dalla normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, in particolare il D.Lgs. 81/08, devono essere garantite anche a questi lavoratori, assicurando loro dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati. Ma il vero problema è che chi si fa male durante una consegna spesso non ha alcuna copertura assicurativa, e quindi, oltre a subire danni fisici, non percepisce alcun guadagno. A livello nazionale, il problema non riguarda solo Terni, ma tutte le città italiane. Proprio per questo, è stato aperto un tavolo di confronto per discutere la situazione dei rider su scala nazionale. Ma sappiamo che sarà un percorso difficile, perché il modello imposto dalle piattaforme digitali è progettato per minimizzare i costi sul lavoro, spesso a discapito dei diritti dei lavoratori.

Come UILTrasporti Umbria, continueremo a supportare i rider in questa battaglia, chiedendo controlli più severi per il contrasto al lavoro nero, la piena applicazione delle normative sulla sicurezza e un inquadramento contrattuale che garantisca diritti, tutele e dignità ai lavoratori. La lotta è ancora lunga, ma non possiamo permettere che questi lavoratori restino invisibili”.

Così in una nota Leonardo Celi, responsabile del Dipartimento merci e logistica della Uil Trasporti Umbria.

foto da uiltrasporti.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link