Calo di infortuni sul lavoro e aumento delle malattie professionali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Nel 2024, le Marche hanno registrato un significativo calo degli infortuni sul lavoro, insieme tuttavia ad un preoccupante incremento delle malattie professionali. Questi dati emergono da un report dell’INAIL che sottolinea una tendenza complessa all’interno del mercato del lavoro regionale, evidenziando la necessità di affrontare queste diverse sfide. Secondo la Cisl Marche, i risultati presentano una dualità che merita analisi e azioni concrete.

Dati statistici sugli infortuni e malattie professionali

Il report dell’INAIL rivela che, nonostante una riduzione degli infortuni sul lavoro pari all’1,3% rispetto all’anno precedente, il numero delle malattie professionali è aumentato notevolmente. Le denunce per malattie professionali sono passate da 6.771 nel 2023 a 7.725 nel 2024, rappresentando un incremento del 14,1%. Questo andamento viene descritto dalla Cisl Marche come segnali contrastanti, che richiedono attenzione e una strategia mirata per affrontare efficacemente entrambe le questioni.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In particolare, si evidenzia come la Provincia di Fermo stia seguendo una direzione opposta rispetto ad altre zone della regione, con un incremento degli infortuni che deve essere analizzato in dettaglio per sviluppare strategie idonee a migliorare la sicurezza sul lavoro. Secondo Luca Talevi, segretario della Cisl Marche, è essenziale affrontare urgentemente l’aumento delle malattie professionali, verificando le condizioni lavorative che possono esporre i dipendenti a tali rischi.

Le malattie professionali e le loro cause

La Cisl Marche ha messo in luce specifici settori di preoccupazione riguardo le malattie professionali. Le patologie più allarmanti includono un aumento del 21,2% dei tumori, un incremento del 15% delle malattie del sistema nervoso e un significativo 23,1% di aumento delle malattie dell’orecchio. Questi dati suggeriscono una maggiore consapevolezza tra i lavoratori riguardo ai rischi professionali, ma evidenziano anche la necessità di interventi diretti per prevenire l’insorgenza di queste patologie.

Luca Talevi ha sottolineato l’importanza di una formazione adeguata e di politiche preventive efficaci. Comprendere i rischi è un passo essenziale, ma è altrettanto fondamentale attuare misure pratiche per garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano. Questo richiede un approccio combinato, che includa formazione, informazione e la creazione di normative adeguate per la protezione dei lavoratori.

Morti sul lavoro e richiesta di interventi

Il report evidenzia anche gli incidenti mortali, con una diminuzione del 31,8% rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, il bilancio rimane drammatico con 15 decessi verificati nel 2024, a cui si aggiungono sette incidenti mortali avvenuti durante il tragitto verso il lavoro, segnando un aumento del 16,7%. Questa situazione richiede un’analisi approfondita delle cause e delle circostanze di questi eventi tragici.

In risposta a questa realtà, Marco Ferracuti, segretario generale della Cisl Marche, ha chiesto la convocazione di un tavolo tecnico che coinvolga le parti sociali e l’INAIL. La collaborazione tra enti e organizzazioni è essenziale per sviluppare strategie condivise e interventi concreti. La richiesta di maggiore formazione nelle scuole emerge come un punto cruciale, considerando che la tutela INAIL è confermata anche per il prossimo anno scolastico, e può rappresentare un’opportunità di sensibilizzazione per le nuove generazioni.

La sicurezza come valore per la comunità

Infine, è riconosciuto che ogni investimento in sicurezza sul lavoro non è semplicemente una spesa, ma un mezzo per creare valore per l’intera comunità. Luca Talevi esorta a garantire che ci sia una verifica dei compiti formativi e che vengano sviluppati strumenti informativi che possano aumentare la conoscenza tra i lavoratori. Un sistema condiviso tra enti pubblici e organizzazioni potrebbe fare della prevenzione un obiettivo comune e fondamentale in ogni luogo di lavoro.

Il dialogo e l’impegno attivo nella creazione di un ambiente lavorativo più sicuro sono cruciali per affrontare le sfide critiche che emergono dal rapporto dell’INAIL. Il futuro della salute e della sicurezza dei lavoratori nelle Marche richiede un’azione coordinata e consapevole da parte di tutti gli attori coinvolti.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Marco Mintillo

Prestito personale

Delibera veloce

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link