Capitale Italiana della Cultura 2027: Riccardi guida Reggio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Si rafforza il percorso di Reggio Calabria per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027. Durante la riunione di apertura del tavolo tecnico, due giorni fa a Palazzo San Giorgio, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha annunciato che il presidente onorario del Comitato dei Promotori sarà Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio ed ex ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione. L’incontro, svoltosi a Palazzo San Giorgio, ha visto la partecipazione di numerosi enti e associazioni impegnati a costruire una proposta solida e condivisa.

Andrea Riccardi, ex ministro e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, sarà il presidente onorario del Comitato dei Promotori per la candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027. La comunicazione è avvenuta durante la riunione di apertura del tavolo tecnico tenutasi, due giorni fa, a Palazzo San Giorgio, alla presenza di rappresentanti di enti, istituzioni, associazioni e centri di interesse coinvolti nel progetto “Reggio Calabria – Cuore del Mediterraneo”.



Il tavolo tecnico ha rappresentato un momento di ascolto e partecipazione, con l’obiettivo di condividere il percorso che porterà alle audizioni finali dei Comuni candidati, in programma il 26 febbraio al Collegio Romano.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un progetto condiviso per raccontare la cultura del Mediterraneo

L’incontro ha posto l’accento su una candidatura che non si limita a esaltare il passato di Reggio Calabria, ma che attraverso la propria storia vuole scrivere il futuro. Il sindaco Falcomatà ha ribadito la necessità di giocare questa “partita” insieme, coinvolgendo la Regione Calabria, la città di Messina, i capoluoghi di provincia calabresi e i Comuni dell’area metropolitana affinché questa candidatura rappresenti l’intero Mediterraneo.


PER APPROFONDIRE: Il Museo del Mare, dal sogno alla realtà: «Simbolo di rinascita per Reggio Calabria»


«L’idea è che Reggio possa testimoniare, attraverso la sua storia e il suo sguardo sul mondo di oggi, un esempio di coesistenza civile, di come persone provenienti da culture diverse possano convivere in pace, contribuendo allo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio. Tutto ciò che siamo e possiamo testimoniare, l’idea del dialogo tra i popoli che porti a politiche di pace, oggi è necessario al Mediterraneo, all’Europa e al mondo intero», ha spiegato il sindaco.

Un’audizione-evento per valorizzare il patrimonio della città

La riunione di apertura del tavolo tecnico si è svolta nella Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, coinvolgendo decine di referenti di enti e associazioni. Il confronto ha permesso di raccogliere numerose idee e proposte da concretizzare in vista delle audizioni finali a Roma.

L’idea di fondo del progetto “Reggio Calabria – Cuore del Mediterraneo” è quella di raccontare il patrimonio storico, artistico, archeologico e paesaggistico della città attraverso un video e una performance più complessa. L’obiettivo è valorizzare le persone, la convivenza tra culture diverse e il dialogo tra i popoli, elementi centrali nella visione della città.

La presentazione alla Giuria di esperti indipendenti dovrà essere dinamica e innovativa, non una semplice narrazione storica, ma una vera e propria audizione-evento capace di trasmettere simboli e suggestioni attraverso linguaggi e strumenti innovativi.

Verso un manifesto per Reggio Capitale Italiana della Cultura

Oltre alle idee progettuali, nel corso dell’incontro sono stati individuati i luoghi in cui realizzare le iniziative culturali previste nella proposta. È in fase di redazione anche un Manifesto per Reggio Capitale Italiana della Cultura, che punta a promuovere coinvolgimento orizzontale e protagonismo diffuso.

Il progetto mira a un’apertura verso il mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo e della musica, con l’intento di creare un movimento collettivo attorno alla candidatura.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il lavoro del tavolo tecnico prosegue: un percorso aperto alla città

Nei prossimi giorni, il tavolo tecnico tornerà a riunirsi con una nuova sessione operativa, mantenendo lo stesso spirito partecipativo e costruttivo. L’Amministrazione comunale sottolinea che il percorso di candidatura resta aperto a tutti coloro che vogliano dare un contributo. Oltre a quanti hanno già preso parte alla fase iniziale, anche nuovi soggetti della società civile, del mondo della cultura e dell’associazionismo potranno proporre idee e progetti.



L’obiettivo è che la candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027 sia realmente rappresentativa del Mediterraneo, un messaggio di convivenza, crescita e sviluppo culturale capace di ispirare non solo la città, ma anche l’intero Paese.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere