Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Libri, viaggi, film, interviste e tanti spunti di riflessione per imparare a collaborare e ad essere gentili
Tutto pronto per la prima diretta del 2025 della web tv di Panthakù.com, progetto con capofila Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Da dicembre 2024 il laboratorio, che si è spostato nei locali dell’Associazione AOS, ha visto tanti baby giornalisti confrontarsi con la lettura dei quotidiani, l’analisi delle principali notizie e la scoperta del mondo degli audiovisivi grazie alla supervisione della giornalista Rosita Sosto Archimio, che conduce il percorso.
Oggi, giovedì 6 febbraio alle 17, con la conduzione di Concita De Luca, i piccoli giornalisti saranno on air sulla pagina Facebook del progetto, con “Un thè con Panthakù.com”, una puntata ricca di spunti e di riflessioni che avranno un importantissimo filo rosso, la condivisione. Come diceva Paulo Coelho, l’amore non sta nell’altro, ma dentro noi stessi. Siamo noi che lo risvegliamo, ma perché questo accada, abbiamo bisogno dell’altro.: l’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
A discuterne ci saranno Dorothy Apicella, Ambra Della Rocca, Ilaria Carletti, Andrea De Roberto, Manuela Fiorillo. Dopo la presentazione del tema, Dorothy intervisterà Giulia Bracco, autrice del libro “Il Magico Natale di Via Flò 25”, una bella storia di condivisione e buoni sentimenti. Tutto cominciò a novembre, quando il signor Pino, per la prima volta dopo tanti anni, decise di comprare un albero da addobbare per Natale. Andò allora dal fioraio vicino casa e, siccome non aveva molto denaro, comprò un minuscolo abete. Quello che successe quel Natale in via Flò 25 è ormai storia, con tanto di titoli sui giornali: un piccolo alberello, in poco tempo, era cresciuto all’interno di un palazzo di 5 piani! Ogni inquilino aveva concesso all’albero una apertura nel proprio solaio e, per ragioni diverse, quel Natale fu magico per tutti.
A seguire L’agenda “Stare insieme viaggiando” a cura di Ambra. Qual é il modo migliore di condividere la bellezza dei nostri paesaggi? Ovviamente, viaggiando! Meglio se in compagnia, alla scoperta delle meraviglie del mondo anzi, le sette meraviglie del mondo moderno. Il viaggio attraversa virtualmente i continenti, invitando il pubblico a incuriosirsi su tanti tesori. La Grande Muraglia Cinese, la statua del Cristo Redentore in Brasile, il Machu Picchu in Perù, Petra in Giordania, il Colosseo in Italia, il Taj Mahal in India, Chichèn Itzà in Messico.
A Ilaria tocca invece la recensione di “Inside Out: Emozioni alla carica!”, il film della Disney-Pixar molto conosciuto, soprattutto dagli adolescenti. “Questo film di animazione è molto educativo e anche commovente, infatti parla di nove emozioni che vivono tutte insieme dentro la testa di Riley ovvero la protagonista. Le emozioni fanno parte di noi, quelle primarie sono: gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto che si possono notare anche nel primo film. Le emozioni secondarie iniziano a svilupparsi in seguito a quelle primarie, man mano che cresciamo, perciò, vengono aggiunte nel secondo film: imbarazzo, invidia, ansia e noia – spiega la giovane giornalista – Questo film ci fa capire che l’unione fa la forza, perché le emozioni primarie vengono cacciate da ansia e da altre nuove emozioni, ma Gioia, affrontando alcuni ostacoli riesce a tornare al quartier generale e, di conseguenza, a riprendere in mano la situazione e a far tornare il sereno; però, non ce l’avrebbe mai fatta senza l’aiuto dei suoi amici. La parte in cui Riley prova invidia per la ciocca rossa di Val è la parte che mi è piaciuta di più, perché anche io quando conosco persone nuove mi confronto con il loro aspetto, per apprezzarne la bellezza e le particolarità che ci rendono diversi, ma unici. Quindi, è un’invidia positiva!”.
Andrea De Roberto intervisterà Raffaella, presidente dell’Associazione AOS, presente da oltre trent’anni sul territorio, occupandosi di solidarietà e aggregazione, abbracciando numerosi progetti di attività civiche e co-progettazione al fine di aiutare e sostenere numerosi ragazzi. La struttura ospita laboratori istruttivi, strutturati nella stessa maniera, per poter includere nelle attività tutti i bambini, senza nessuna distinzione. La collaborazione con Panthakù.com ha reso possibile aumentare il numero di corsi; tra i tanti, ricordiamo i laboratori di informatica, di ceramica e di giardinaggio.
Infine la rubrica di Manuela, “Il Taekwondo: non solo sport, ma un allenamento per la vita”. Fari puntati, dunque, su un’arte marziale coreana, uno sport di combattimento a contatto pieno inserito ufficialmente come sport olimpico dal 2000. E’ stato portato in Italia dal Maestro Young Ghil Park, considerato il maestro di tutti i maestri del Taekwondo italiani. “Il Taekwondo insegna disciplina, determinazione e, anche se individuale, unisce molto. Grazie ai suoi allenamenti molto intensi è uno sport che dà una preparazione fisica elevatissima aumentando coordinazione, velocità e riflessi. Necessita di tanto impegno e sacrificio, sia fisico che mentale – racconta – E’ notevolmente utile perché insegna ad affrontare e superare con equilibrio e tenacia le sfide quotidiane che la vita ci presenta aumentando anche l’autostima in se stessi. Inoltre, nonostante possa sembrare uno sport aggressivo non lo è, anzi, è capace attraverso la sua spiritualità di creare un equilibrio psico-fisico insegnando l’autocontrollo in qualsiasi situazione ed il rispetto per gli altri. Insomma può ritenersi un percorso di vita che promuove l’armonia, la crescita personale e l’equilibrio interiore”.
Il momento di approfondimento avrà come titolo “Il vademecum della gentilezza”. Quali sono le regole per essere gentili? Scopriamolo insieme oggi alle 17.00…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link