Scuola e Università – All’IIS San Benedetto di Cassino la manifestazione, organizzata con passione e dedizione, ha visto protagonisti i ragazzi di tutti i percorsi di studio
E’ stato un grande successo la Notte della Moda all’IIS San Benedetto di Cassino. L’evento si è tenuto nei giorni scorsi ed ha visto protagonisti gli studenti di tutti i percorsi di studio che, con l’aiuto dei loro insegnanti, hanno realizzato un vero e proprio spettacolo, catturando l’attenzione e l’ammirazione di tutti i presenti.
La manifestazione, organizzata con passione e dedizione, ha visto protagonisti i ragazzi di tutti i percorsi di studio che, con l’aiuto dei loro insegnanti, hanno realizzato un vero e proprio spettacolo, catturando l’attenzione e l’ammirazione di tutti i presenti.
Alla manifestazione hanno presenziato numerose autorità, tra cui il sindaco di Cassino Enzo Salera, l’assessora Maria Concetta Tamburini, i consiglieri provinciali Gianluca Quadrini e Luigi Vacana, il Difensore Civico della Regione Lazio Marino Fardelli, che hanno apprezzato e applaudito il lavoro svolto da alunni e docenti, evidenziando con la loro presenza il legame sempre più forte tra l’Istituto e il territorio.
Gli illustri ospiti sono stati accolti da studentesse e studenti delle classi 5B e 3B dell’indirizzo Alberghiero, che hanno prestato servizio di accoglienza nel corso della serata in modo professionale e cortese, dimostrando ottime competenze nell’interazione con il pubblico, sapientemente supportati dalle professoresse Carbone Elena, Di Lanna Marilena e Paolisso Carla. La collaborazione con enti e personale esterno è stata meticolosamente curata e gestita dalle FS PCTO, i docenti Di Maio e Russo e dalle FS Orientamento professoresse Di Mambro e Guglielmone.
Gli studenti e le studentesse dell’indirizzo Moda Made in Italy hanno avuto l’opportunità di mostrare le loro creazioni originali, ispirate alla storia della moda dagli anni ‘50 ai giorni nostri, ma anche di partecipare attivamente all’evento, dal “dietro le quinte” alla sfilata in passerella, dimostrando le loro capacità anche in ambito organizzativo e comunicativo. Con il supporto attento e professionale dei docenti Bicco, Di Fruscia, Iodice, Leonetti, Pontarelli e Saltarelli, i ragazze e le ragazzi con il loro talento, hanno dato vita ad una collezione innovativa e sorprendente.
La dirigente scolastica, Maria Venuti, entusiasta della riuscita, ha espresso il suo orgoglio per il grande impegno mostrato dai ragazzi. “È un momento speciale per il nostro Istituto – ha dichiarato la preside Venuti – vedere i nostri studenti esprimersi con tanta passione e professionalità in un campo così creativo è motivo di grande soddisfazione”.
Gli studenti, sotto la guida delle docenti di moda e design, hanno realizzato collezioni originali, mettendo in pratica le competenze apprese durante il loro percorso di studi. Il risultato è stato un mix di eleganza, innovazione e tradizione, con abiti che hanno raccontato storie e suggestioni provenienti da diverse culture e periodi storici.
“Il pubblico presente – spiegano i docenti – ha avuto modo di apprezzare non solo l’estro creativo dei giovani designer, ma anche il loro impegno nel curare ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla progettazione degli accessori, fino alla presentazione sul palco. Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alla sostenibilità, con alcune collezioni che hanno proposto soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale del settore moda.
La Notte della Moda 2025 però non è stata solo una celebrazione di stile ed eleganza, ma anche un autentico manifesto di inclusione, sensibilità e impegno sociale”.
Gli studenti dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale hanno dato vita a uno spettacolo straordinario, capace di emozionare e scuotere le coscienze, dimostrando che la moda può essere un veicolo potente per raccontare storie di solidarietà, accoglienza e speranza. Con un viaggio musicale nella solidarietà, gli alunni hanno attraversato i decenni, mettendo in scena l’evoluzione dell’inclusione attraverso la danza, il canto e la recitazione. Ogni nota musicale, ogni gesto coreografico, ogni parola pronunciata ha raccontato il valore della cura e dell’attenzione verso l’altro, in un percorso che ha visto protagonisti ragazzi con disabilità, studenti autistici e giovani con fragilità, che hanno dimostrato quanto la diversità possa essere una forza straordinaria.
L’applauso fragoroso della platea, che ha coinvolto autorità istituzionali, rappresentanti politici e l’intera comunità scolastica, è stato il riconoscimento tangibile di un lavoro svolto con passione, professionalità e dedizione. I docenti del settore socio-sanitario, Coretti, Costa, Moscatiello e Paliotta, con il loro impegno quotidiano, hanno saputo valorizzare ogni singolo alunno, creando un ambiente educativo in cui nessuno è escluso e dove le difficoltà si trasformano in opportunità di crescita e consapevolezza.
“Uno dei momenti più intensi e simbolici della serata – continuano i professori – è stata l’interpretazione della canzone finale in lingua dei segni, un tributo all’inclusione che ha reso visibile ciò che spesso resta inascoltato. Un inno alla comunicazione senza barriere, al rispetto reciproco e alla bellezza di un mondo in cui “nessun grado di separazione” possa esistere tra le persone”.
“L’Istituto San Benedetto di Cassino – afferma la preside Maria Venuti – si conferma ancora una volta non solo un luogo di formazione, ma un laboratorio di umanità e di futuro, dove la scuola non si limita a trasmettere competenze, ma forgia cittadini consapevoli, sensibili e pronti a costruire una società più giusta e inclusiva. La Notte della Moda ha illuminato la strada: una passerella che non esalta solo l’eleganza esteriore, ma soprattutto la bellezza dell’anima”
Indispensabile il contributo di docenti e studenti dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica: con competenza e professionalità hanno armonizzato video, musiche e coreografie, rendendo ogni momento parte di un’unica narrazione visiva e sonora. Apprendimento pratico ed esperienza sul campo hanno consentito agli studenti, impegnati in un grande lavoro di squadra, di sperimentare ciò che hanno imparato durante il loro percorso formativo; i docenti, Belli, Ferdinandi, Schicchi e l’A.T. Paolo Valente, hanno guidato i ragazzi con passione e professionalità in ogni fase della realizzazione.
La kermesse è stata piacevolmente allietata anche dalla preparazione di cocktail ispirati agli anni ‘80, preparati con maestria dagli studenti dell’indirizzo Alberghiero, sapientemente guidati dai docenti prof. Di Maio e prof. Pirolli. La preparazione dei cocktail rivisitati, ispirati agli anni ‘80 è un elemento importante nella formazione degli alunni del percorso Sala e Vendita, poiché questa decade ha visto l’emergere di cocktail iconici, ancora oggi richiestissimi in locali, bar e ristoranti. Anche in questo settore i ragazzi hanno evidenziato ottime conoscenze delle tendenze storiche e notevoli abilità nel bartending.
“In un’epoca – conclude la dirigente scolastica Maria Venuti – in cui la moda è sempre più inclusiva e orientata verso la sostenibilità studentesse e studenti dell’IIS San Benedetto di Cassino sono già pronti per partire con l’organizzazione della terza edizione della Notte della Moda, consapevoli del grande impegno che li attende, ma anche dell’opportunità di mettere in campo di nuovo le competenze acquisite e di rendere la prossima edizione ancora più grandiosa e coinvolgente!”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link