Capo d’Orlando: Polizia Locale, rimodulati i dipartimenti. Tutti i responsabili e attività

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La comandante del corpo di polizia locale di Capo d’Orlando, Maria Teresa Castano, ha riorganizzato tutto il dipartimento rimodulando tutti gli incarichi.

Di seguito tutti gli uffici interessati dalla rimodulazione, i responsabili di procedimento e le attività svolte da ognuno di loro.

Ufficio Polizia edilizia: Responsabile del procedimento: Commissario Gugliotta Settimo, sostituto Ispettore C. Randazzo Aldo

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • Controlli attività urbanistico-edilizie;
  • Controllo dei cantieri edili
  • Attività di accertamento (su iniziativa e/o segnalazione da parte dei cittadini), cognizione e repressione degli illeciti penali e amministrativi in materia edilizia, con relativa redazione di tutti gli atti connessi;
  • Controlli ottemperanze ordinanze dirigenziali in materia edilizia;
  • Verifiche scavi in suolo pubblico ;
  • Pareri endoprocedimentali per installazione ponteggi ;
  • Redazione elenchi statistici richiesti dalla Segretaria Generale e dall’A.G.
  • Tenuta archivio cartaceo e digitale dei procedimenti;

Ufficio tutela territorio e ambiente: Responsabile del Procedimento Commissario Liuzzo Massimo Ispettore, sostituto Ispettore C. Paternò Michele;

  • Controllo del territorio ai fini della prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale;
  • Controlli e verifiche per abbandono e deposito rifiuti sul territorio comunale – discariche abusive-
  • Accertamento delle violazioni in merito all’inquinamento ambientale curando l’abbandono sul suolo pubblico di veicoli e altri rifiuti speciali;
  • Segnalazioni e controlli fondi incolti;
  • Verifica per scarichi civili e industriali. Area Vigilanza e Polizia Municipale – Determinazione n. 182 del 03-02-2025 Pag. 3 – 9
  • Coordinamento attività degli Ispettori Ambientali Volontari e uso delle fototrappole;

Ufficio Polizia veterinaria: Responsabile Procedimento Ispettore C. Camuti Luigi, sostituto Comm. Liuzzo Massimo, coadiuvati dal dott. Faraci Andrea;

  • Polizia veterinaria e randagismo, ritrovamento carcasse, avvio smaltimento ;
  • Rapporti con Associazioni volontariato e Servizio Veterinario ASP;
  • Rapporti con strutture che curano la custodia e il mantenimento dei cani randagi rinvenuti sul territorio;
  • Attività di informazione e sensibilizzazione per il contrasto del fenomeno del randagismo;
  • Tenuta archivio cartaceo e digitale dei procedimenti;

Ufficio Protezione civile: Responsabile Comandante P.M. dott.ssa Maria Teresa CASTANO sostituto addetto di qualifica più elevata presente in servizio e, a parità di qualifica, il più anziano.

  • Partecipazione al C.O.C. in presenza di particolari calamità, quali emergenze per alluvioni, frane, incendi, terremoti, per il pronto intervento e segnalazioni varie e coordinamento servizi di viabilità;

Ufficio segreteria Comando: Resp. Del Proc. Comandante dott. Maria Teresa Castano Collaboratori Andronaco Giuseppina, Favazzi Mollica Calogera, Sgrò Carmen e Insana Filippo

  • Gestione front office e centralino Comando;
  • Gestione del protocollo: smistamento posta in entrata e in uscita (dopo visione e direttive del Comandante); gestione posta elettronica del Comando; archiviazione posta e di tutto l’iter contravvenzionale C.d.S.
  • Predisposizione Ordinanze Dirigenziali; Tenuta e aggiornamento registri cartacei e telematici di: ordinanze Dirigenziali e sindacali, determinazioni dirigenziali; Il dipendente Insana, invece, si occuperà, esclusivamente, del servizio fotocopie atti e front office per smistamento utenza ai vari Resp. Procedimenti.

 

Ufficio verbali: Responsabile del Procedimento dott.ssa Maria Teresa Castano sostituto Modica Antonella, collaboratori Emanuele Marianna, Gullotti Mariella;

  • Gestione software verbali con interrogazione banche dati a supporto dell’attività ( Ced- MCTC, SIC ANIA, PAGO PA, PORTALE AUTOMOBILISTA SIATEL-UNTO FISCO- SEND per notifiche digitali e analogiche verbali) ;
  • Attività di gestione dei verbali elevati per violazioni al C.d.S., verbali esteri, validazione verbali, notifica e rinotifica dei verbali fino alla predisposizione dei ruoli e quant’altro richiesto dall’iter contravvenzionale;
  • Archiviazione cartacea e digitale di tutto l’iter contravvenzionale;
  • Procedimento afferenti pagamenti impegni e liquidazioni spese di notifica verbali, rimborsi su verbali, con redazione e predisposizione dell’atto gestionale;
  • Gestione incassi tramite pos, rateizzazioni, sgravi, rendicontazioni e statistiche;
  • Tenuta registro consegna e restituzione bollettari;
  • Predisposizione atti gestionali per rinnovo software, collegamenti banche dati, attività supporto riscossioni, notifiche all’estero, determinazione ed esecutività dei ruoli.

Area Vigilanza e Polizia Municipale – Determinazione n. 182 del 03-02-2025 Pag. 4 – 9 Ufficio Contenzioso e accesso atti: Ispettore CAMPISI Giacomo

  • gestione del contenzioso relativo ai verbali (annullamenti in autotutela, rapporti con la Prefettura – gestione programma SANA, rapporti con l’area legale per le opposizioni, controdeduzioni e ricorsi) e tenuta registri cronologici;
  • controdeduzioni per opposizioni GdP e costituzione in giudizio (processo telematico);
  • valutazione iter per richieste di accesso atti e visione immagini videosorveglianza e fototrappole;
  • Tenuta e aggiornamento registri cartacei e telematici di: CNR, denunce, richieste accessi atti.

Ufficio Sinistri stradali: Responsabile del Procedimento Ispettore Randazzo Aldo sostituto Ispettore Leonino Vincenzo

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Rilievo degli incidenti stradali mediante acquisizione dei fattori idonei alla formazione delle fonti di prova, nonché alla loro successiva elaborazione, al fine di fornire agli interessati ed alle Autorità competenti (sia Giudiziarie che Amministrative) tutti gli elementi per una corretta definizione del sinistro stradale;
  • Redazione rapporto di incidente stradale, completo di ricostruzione, planimetria, fotografie, ecc. Rilascio copie atti alle persone coinvolte, alle compagnie di assicurazione, agli studi legali;
  • Registrazione e conservazione degli atti relativi ai rilievi degli incidenti stradali;
  • Trasmissione agli uffici provinciali, regionali e statali delle statistiche sugli incidenti stradali;

Ufficio viabilità e traffico: Responsabile del Procedimento Commissario Leonino Vincenzo sostituto Commissario Di Salvo Filippa, collaboratori Paparone Danilo e Orifici Leone

  • servizi di viabilità e controlli del territorio con repressione soste irregolari;
  • Redazioni pareri inerenti a istituzioni e modifiche alla segnaletica stradale;
  • Coordinamento interventi con personale dell’ufficio tecnico per l’apposizione della segnaletica stradale temporanea in occasione di pubbliche manifestazioni o a seguito ordinanze temporanee su richieste dei cittadini e/o imprese;
  • Attività di stimolo e di coordinamento con l’ U.T.C. delle operazioni di installazione, rimozione, sostituzione e miglioramento della segnaletica stradale verticale e orizzontale;
  • Accertamenti e redazioni rapporti per richieste risarcimenti danni causati da insidie stradali;
  • rilascio nulla osta trasporti eccezionali e per manifestazioni e gare sportive;
  • tenuta archivio cartaceo e digitale per fermi, sequestri, rimozioni veicoli;
  • pareri per stalli di sosta per diversamente abili e predisposizioni ordinanze;
  • pareri per emissione modifiche temporanee alla viabilità;
  • controlli passi carrabili e pareri di competenza;
  • controllo impianti pubblicitari;
  • gestione parco veicoli e istruttoria atti per interventi manutenzione, pagamento bolli, revisione e polizze assicurative;

Attività commerciali in sede fissa: Responsabile. del procedimento Ispettore Fiorello Maria sostituto Ispettore Campisi Giacomo, collaboratore Paladina Massimo :

  • Controllo SCIA e atti autorizzatori per aperture, trasferimenti, ampliamenti e chiusure esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, insegne di esercizio;
  • controlli su vendite straordinarie, di liquidazione, sottocosto e pubblicità prezzi;
  • controlli su attività recettizie;
  • pareri su occupazione suolo pubblico finalizzato al commercio;
  • controlli periodici nelle diverse categorie di esercizi commerciali;
  • Vigilanza sull’osservanza delle leggi, regolamenti comunali di settore, anche in collaborazione con Enti esterni o uffici interni competenti ( U.T.C. , ARPA, ASL, ecc.);
  • controllo pubblici esercizi e in materia di somministrazione di alimenti e bevande, suoli pubblici, attività artigianali, circoli privati;

Attività commerciale su aree pubbliche: Responsabile del Procedimento Ispettore Paternò Michele sostituto Commissario Gugliotta Settimo

  • controllo delle attività commerciale su aree pubbliche e presso il mercato settimanale ( rispetto utilizzo superficie di vendita, rispondenza posteggio assegnato, rilevazione presenze e/o assenze titolari posteggio, verifica pagamento posteggio, riepilogo annuale assenze, report dei controlli effettuati e degli illeciti in materia segnalati e denunciati da cittadini, enti o istituzioni varie, con l’obbligo di attivare senza ritardo il procedimento di controllo non appena acquisita la notizia di reato, repressione illeciti amministrativi e penali relativi all’area di competenza con relativa redazione di tutti gli atti e comunicazioni connesse, tempi di sosta vendita su area pubblica);
  • controllo spettacoli viaggianti e fiere;
  • controlli in materia di igiene e sanità degli alimenti su area pubblica;
  • acquisizione informazioni per Camera di Commercio, Artigianato, SUAP, Ufficio Tributi, INPS e enti vari;
  • tenuta archivio cartaceo e digitale dei procedimenti;

Polizia amministrativa: Responsabile del Procedimento Commissario Di Salvo Filippa sostituto Ispettore CAMUTI Luigi

  • elaborazione turni settimanali e gestione del personale (ferie, recuperi, malattie, riposi non usufruiti nel rispetto dei dettati del vigente CCNL, programmazione ferie e pronta fruizione di quelle pregresse); conteggi per liquidazione istituti contrattuali della turnazione, art. 13 L.17/90 e servizio esterno;
  • adempimenti per TSO e ASO;
  • pareri in sede di Commissione Comunale di Vigilanza;
  • supporto personale per redazione di verbali amministrativi ai sensi della legge 689/81 relative a inadempimenti a leggi, ordinanze e regolamenti comunali;
  • Controlli alloggi IACP, monitoraggio effettivo utilizzo da parte dei concessionari ed esecuzione ordinanze di sgombero emesse dagli enti preposti;
  • Verifica idoneità alloggi stranieri;
  • Accertamenti anagrafici
  • Gestione SDI Polizia Giudiziaria

Attività di Polizia Giudiziaria: Resp. del procedimento Comandante P.M. dott.ssa Maria Teresa CASTANO e tutti gli Ufficiali e Agenti di P.G. che accertano reati previsti dal Codice Penale e da norme penali speciali,

  • esegue e/o trasmette gli atti conseguenti all’accertamento dei reati previsti dal Codice Penale e da norme penali speciali da parte degli Ufficiali e Agenti di P.G. ;
  • coordina tutti le operazioni necessarie per assicurare le fonti di prova e raccogliere tutto ciò che possa servire per il rispetto della legge e del principio di legalità;
  • riceve denunce/segnalazioni/querele di reati da parte di privati cittadini, svolgendo l’attività investigativa conseguente e la redazione degli atti richiesti per l’inoltro alle competenti autorità. Procede alla redazione di atti e allo svolgimento di pratiche relative ad indagini interne o delegate dall’A.G. o altri Enti;
  • collabora, se richiesto, in attività con altre F.d.O.;

Vigilanza di quartiere: Resp. Del procedimento Dott.ssa Castano Maria Teresa, sostituto Ispettore Fiorello Maria

  • Realizza un punto di riferimento certo, sistematico e conoscibile sul territorio, nell’ottica della vicinanza al cittadino, anche nelle zone periferiche e frazioni in orari in cui tali zone sono vissute particolarmente da persone a maggior rischio vittimizzazione (persone anziane e sole, disabili, ragazzi, ecc.)
  • garantisce un presidio di sicurezza per il quartiere o la frazione anche attraverso il controllo soste e veicoli abbandonati sul territorio;
  • costituisce un punto di riferimento per fornire informazioni e notizie per rilevare esigenze, segnalazioni e richieste di cittadini che difficilmente si porterebbero presso gli uffici della sede centrale di Polizia Municipale;
  • compilazione giornaliere modelli di vigilanza di quartiere e registro segnalazioni.
  • Notificazione atti;
  • Segnalazioni pericoli alla incolumità pubblica;



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link