Klimahouse 2025: innovazione per l’edilizia sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Klimahouse 2025 celebra i vent’anni di innovazione per l’edilizia sostenibile
Ph. credits Marco Parisi – FieraMesse

Si è conclusa con successo la 20ª edizione di Klimahouse, la fiera internazionale dedicata all’edilizia sostenibile e alla riqualificazione efficiente, che si è svolta a Bolzano dal 29 gennaio al 1° febbraio, confermando ancora una volta  il proprio ruolo di riferimento per il settore.

Con oltre 30.000 visitatori, più di 400 espositori e oltre 3.000 partecipanti al programma eventi, l’edizione 2025 ha offerto un ricco panorama sulle innovazioni tecnologiche, i materiali sostenibili e le soluzioni integrate per l’efficienza energetica degli edifici.

Un'immagine di Klimahouse 2025Un'immagine di Klimahouse 2025

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Anche quest’anno, Klimahouse ha messo al centro i professionisti impegnati a costruire oggi il futuro di domani, sottolineano gli organizzatori della manifestazione. Il tema della decarbonizzazione dell’edilizia è stato particolarmente sentito, in linea con le nuove normative europee che impongono, dal 2030, la realizzazione di soli edifici a emissioni zero (la scadenza è anticipata al 2028 per gli immobili pubblici), con l’obiettivo di arrivare alla neutralità climatica al 2050. Tema di cui si è molto parlato nelle due giornate del Klimahouse Congress.

Un momento del Klimahouse Congress Un momento del Klimahouse Congress
Klimahouse Congress – Ph. FieraMesse-Marco Parisi

Innovazione e startup: il Klimahouse Startup Contest

BioTitan Nanotechnology, startup che sviluppa prodotti nanotecnologici per superfici indoor e outdoor, ha vinto, tra le 5 finaliste selezionate dal Polihub, l’edizione 2025 del Klimahouse Startup Contest, la competizione dedicata alle nuove realtà imprenditoriali nel settore dell’edilizia sostenibile.

Durante le giornate di fiera le 20 startup selezionate hanno presentato i propri prodotti con un loro desk nello spazio del Future Hub.

La startup BioTitan Nanotechnology ha vinto il Klimahouse Startup ContestLa startup BioTitan Nanotechnology ha vinto il Klimahouse Startup Contest
Ph. credits Marco Parisi – FieraMesse

Tra le soluzioni più innovative della start up premiata, trattamenti antiscivolo per pavimenti e sistemi per la pulizia di pannelli solari, caratterizzati da una composizione a base d’acqua, nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla salubrità.

Personalmente mi è molto piaciuta la soluzione proposta da Aura System che ha ideato la prima parete verde respirante in Italia, in grado di purificare l’aria in maniera sostenibile, aumentando il comfort ambientale interno e l’efficienza energetica degli edifici.

Aura System tra le startup presenti a Klimahouse 2025Aura System tra le startup presenti a Klimahouse 2025
Sphera di Aura System

Il sistema di respirazione della parete verde consente di purificare l’aria della stanza, convogliandola attraverso il biofiltro, formato dal substrato purificante su cui sono installate 16 piante, grazie a ventole installate sul retro dei moduli. In questo processo, particolati e gas inquinanti vengono catturati dal substrato e successivamente assorbiti ed eliminati dalle radici delle piante attraverso il meccanismo della fitorimediazione. Il sistema, inolte, assorbe le onde sonore migliorando l’acustica della stanza.

Legno sempre protagonista 

Come sempre tra i materiali più presenti e meglio valorizzati in fiera il legno, che anche in questa edizione ha avuto un ruolo da protagonista. Considerato un elemento chiave per l’architettura sostenibile, il suo impiego è stato al centro di numerosi progetti presentati durante la manifestazione.

Il legno è stato protagonista dei 5 Tour, organizzati in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e guidati dall’Arch. Rudi Zancan, che hanno condotto 170 interessati alla scoperta di edifici sostenibili in Alto Adige, da Bolzano a Brunico, passando per la Val Pusteria.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Wood Architecture Prize 2025 alla sua terza edizione ha premiato il progetto “Centro Anck’io” dello studio Antonio Ravalli Architetti e dell’Arch. Giorgio Nicolò, una struttura dedicata alla condivisione e all’inclusione nel veronese.

Il Wood Architecture Prize 2025 alla sua terza edizione ha premiato il progetto Il Wood Architecture Prize 2025 alla sua terza edizione ha premiato il progetto
Progetto “Centro Anck’io”

Secondo il Prof. Guido Callegari del Politecnico di Torino e l’Arch. Mauro Frate dello IUAV di Venezia, “la qualità dei progetti in legno quest’anno è stata decisamente alta. Il numero crescente di candidature al premio dimostra quanto il settore stia recependo il legno come un materiale rigenerabile e di alto pregio, perfettamente integrabile nell’architettura contemporanea”.

Rubner Haus: il lusso sostenibile del legno protagonista con 8LODGE

Rubner Haus ha presentato 8LODGE, un innovativo progetto residenziale di lusso realizzato in legno, frutto della collaborazione con CLH, società specializzata in operazioni immobiliari di alto livello. Situato nel cuore della Valtournenche, una delle destinazioni sciistiche più esclusive d’Italia, il progetto unisce design, sostenibilità e materiali naturali, ridefinendo il concetto di abitare in montagna.

Progetto 8LODGE di Rubner HausProgetto 8LODGE di Rubner Haus

Progettato dall’architetto Armando Pession, con gli interni curati dall’Arch. Laura Arzani, 8LODGE comprende otto residenze di lusso, caratterizzate da ampi spazi luminosi, terrazze panoramiche e giardini privati, con viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

Come da tradizione Rubner Haus, il legno è il cuore del progetto, scelto per le sue eccellenti proprietà isolanti, la bassa impronta ecologica e la rapidità costruttiva grazie all’alto livello di prefabbricazione. Questo materiale garantisce un comfort abitativo superiore, con elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, contribuendo a un’elevata efficienza energetica.

Il progetto 8LODGE dimostra come sia possibile coniugare lusso e rispetto per l’ambiente, offrendo un modello abitativo in cui l’armonia con la natura e le prestazioni energetiche avanzate8LODGE – ha spiegato Martin Oberhofer, Ceo di Rubner Haussarà in grado di immagazzinare circa 105 tonnellate di CO2, equivalenti a circa 70 anni di emissioni di un’automobile che percorre 15.000 km all’anno”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Architettura sostenibile, spazio all’acciaio

A Klimahouse 2025, Ottagono, azienda di Green Architecture del Dal Pozzo Group, ha dimostrato come anche l’acciaio possa essere un materiale protagonista dell’edilizia sostenibile. Il sistema costruttivo in acciaio sagomato a freddo, combinato con materiali naturali come la canapa, protagonista del concetto di “casa rigenerativa”, rappresenta una soluzione innovativa che coniuga design, efficienza e ridotto impatto ambientale, in linea con i principi dell’economia circolare.

Lo stand di Ottagono, azienda di Green Architecture del Dal Pozzo Group, a Klimahouse 2025Lo stand di Ottagono, azienda di Green Architecture del Dal Pozzo Group, a Klimahouse 2025
Lo stand di Ottagono

A interpretare al meglio questa visione lo stand di Ottagono, interamente realizzato in acciaio e progettato dal designer di fama internazionale Marc Sadler, vincitore di quattro Compassi d’Oro. Lo spazio espositivo ha messo in luce la versatilità e le potenzialità espressive dell’acciaio sagomato a freddo, una tecnologia costruttiva che permette di realizzare strutture leggere, resistenti e completamente riciclabili.

Lo stand di Ottagono, azienda di Green Architecture del Dal Pozzo Group, a Klimahouse 2025Lo stand di Ottagono, azienda di Green Architecture del Dal Pozzo Group, a Klimahouse 2025
Lo stand di Ottagono

L’acciaio sagomato a freddo è una delle più grandi opportunità per l’architettura sostenibile, nonostante sia ancora poco conosciuto in Italia”, afferma Mattia Bedin, General Manager di Ottagono. Offre infatti una serie di benefici fondamentali, che ancora non tutti conoscono: è 100% riciclabile, perfettamente in linea con le direttive europee sulla sostenibilità e l’economia circolare; le strutture realizzate sono leggere, resistenti e modulari, ideali per una costruzione a secco senza limiti progettuali. inoltre il monitoraggio digitale con tecnologia BIM, garantisce precisione millimetrica, riduzione degli sprechi e tempi di installazione ottimizzati.

Involucro edilizio efficiente e sostenibile

Il sistema costruttivo a 360° di wienerberger

wienerberger, forte della sinergia con Terreal, ha confermato il proprio ruolo di riferimento nel settore dell’involucro edilizio integrato, offrendo soluzioni complete per pareti, coperture e facciate. L’unione delle competenze di queste due aziende storiche e dei loro brand iconici come Porotherm, SanMarco e Pica permette oggi di proporre un sistema costruttivo a 360°, in grado di coniugare efficienza energetica, estetica e durabilità.

A Klimahouse 2025 il sistema costruttivo a 360° di wienerbergerA Klimahouse 2025 il sistema costruttivo a 360° di wienerberger
wienerberger progetta tutte le stratigrafie dell’involucro edilizio, dalle pareti al tetto.

L’involucro di un edificio rappresenta il primo elemento di protezione e regolazione del comfort interno. L’approccio innovativo e tecnologicamente evoluto adottato dall’azienda garantisce alte prestazioni energetiche per edifici a basso consumo; comfort abitativo ottimale in ogni stagione e zona climatica; durabilità senza necessità di manutenzione e sostenibilità ambientale grazie a materiali sostenibili.

Le soluzioni wienerberger garantiscono la realizzazione di pareti massive ad alte prestazioni, capaci di offrire protezione termica, sia in estate che in inverno, senza necessità di strati isolanti aggiuntivi.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I vantaggi delle pareti massive:

  • Efficienza energetica e inerzia termica: la massa della parete trattiene il calore in inverno e lo respinge in estate, riducendo i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento.
  • Traspirabilità e comfort igrometrico: le soluzioni wienerberger favoriscono un microclima interno ottimale, evitando problemi di condensa e migliorando la qualità dell’aria indoor.
  • Protezione dagli agenti atmosferici: resistenza a grandine, intemperie e fuoco (classe A di reazione al fuoco).
Wienerberger: Parete con blocco Porotherm BIO PLAN rivestita con listelli facciavista incollatiWienerberger: Parete con blocco Porotherm BIO PLAN rivestita con listelli facciavista incollati
Parete con blocco in laterizio da tamponamento Porotherm BIO PLAN rivestita con listelli facciavista incollati. Assicura prestazioni termiche eccellenti senza necessità di isolanti aggiuntivi

Grazie all’integrazione tra la struttura interna in Porotherm BIO PLAN e i rivestimenti in laterizio SanMarco e Pica, nasce la soluzione “total brick”, che assicura continuità materica tra muratura e finiture esterne, per un’edilizia performante e durevole.

RiceCyclingWall: il cemento che nasce dal riciclo 

Ricehouse ha presentato RiceCyclingWall, un innovativo sistema costruttivo che definisce perfettamente il concetto di bioedilizia, realizzato in collaborazione con Sarotto Group, Prompt Vicat e Vimark. Questo nuovo pannello prefabbricato realizzato con gli scarti della lavorazione del riso, unisce economia circolare, alte prestazioni energetiche e salubrità degli ambienti.

Ricehouse ha presentato a Klimahouse 2025 RiceCyclingWallRicehouse ha presentato a Klimahouse 2025 RiceCyclingWall
RiceCyclin Wall- photo courtesy @Beatrice Arenella

Il cuore di RiceCyclingWall è una miscela unica di lolla di riso e un legante idraulico naturale, ottenuto dalla cottura di calcari argillosi. Questa combinazione consente di creare un composto privo di additivi chimici, con un impatto ambientale drasticamente ridotto rispetto ai materiali tradizionali.

L’uso della lolla di riso non si limita solo alla struttura muraria: gli stessi principi vengono applicati anche a intonaci e finiture, che combinano biomateriali e calci idrauliche naturali, creando un ecosistema abitativo uniforme e altamente efficiente.

Il nuovo sistema sviluppato da Ricehouse consente la costruzione di muri monolitici prefabbricati, riducendo i consumi di acqua in cantiere e migliorando l’efficienza costruttiva. Le abitazioni realizzate con RiceCyclingWall sono in grado di produrre autonomamente l’energia necessaria al proprio fabbisogno, sfruttando l’apporto passivo del sole e minimizzando la dispersione di calore.

Tra i molti vantaggi segnaliamo elevata inerzia termica, per un isolamento ottimale sia in inverno che in estate, resistenza al fuoco, alle muffe e ai parassiti, grazie alla totale assenza di composti organici degradabili, ottimo comfort acustico, con un efficace assorbimento del rumore e ottime prestazioni antisimiche. Il pannello è composto da materiali totalmente riciclabili, in linea con i principi della circolarità e della sostenibilità ambientale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Innovazione nell’isolamento termico con BOEROTHERM e ISOLAREFLEX

Boero, storico punto di riferimento nel mondo del colore e dell’efficienza energetica dell’involucro edilizio, ha presentato nuove soluzioni professionali per l’isolamento termico e acustico.

I sistemi BOEROTHERM e ISOLAREFLEX confermano l’impegno dell’azienda nella sostenibilità e nel comfort abitativo sia per nuove costruzioni che per interventi di riqualificazione.

Boerotherm, i sistemi di isolamento termico a cappotto di BoeroBoerotherm, i sistemi di isolamento termico a cappotto di Boero
Boerotherm

La gamma di isolamento termico a cappotto Boerotherm, progettata per ridurre la dispersione termica e ottimizzare il comfort indoor, si amplia con nuove configurazioni in lana minerale e poliuretano, rispondendo a diverse esigenze progettuali. Si caratterizza per massima efficienza energetica in ogni stagione, con riduzione dei consumi e miglioramento del benessere abitativo e ampia versatilità, grazie a un sistema modulare che si adatta a molteplici soluzioni costruttive.

Isolareflex, i sistemi termoacustici interamente a secco distribuiti in esclusiva da BoeroIsolareflex, i sistemi termoacustici interamente a secco distribuiti in esclusiva da Boero
Applicazione Isolareflex

Distribuiti in esclusiva da Boero in Italia ed Europa, i sistemi termoacustici Isolareflex rappresentano un’innovazione nel campo dell’isolamento a secco, offrendo soluzioni rapide, performanti e ideali per contesti con vincoli strutturali o estetici. I sistemi Isolareflex sono stati ampliati con nuove soluzioni: la prima per nuovi progetti particolarmente adatta in edifici con spazi limitati, grazie allo spessore ridotto, garantisce ottime prestazioni di isolamento termico e acustico, con riduzione dei consumi energetici e rapida installazione. La seconda soluzione per Interni, adatta a edifici con vincoli normativi o estetici, dove il cappotto esterno non è realizzabile, migliora il comfort abitativo e previene condensa e muffe.

Infissi e design

Il tetto piatto evolve

Protagonista di Klimahouse DXW, la finestra calpestabile per tetti piatti di Fakro progettata per trasformare le coperture in spazi vivibili, sicuri e ad alta efficienza energetica.

Il modello DXW è stato sviluppato con una struttura rinforzata che consente di camminare liberamente sulla superficie vetrata, rendendolo la soluzione ideale per tetti piatti adibiti a terrazze praticabili. Grazie al suo vetro antiscivolo e alla particolare resistenza meccanica, garantisce massima sicurezza e durata nel tempo, senza compromettere l’estetica dell’edificio.

Protagonista di Klimahouse DXW, la finestra calpestabile per tetti piatti di FakroProtagonista di Klimahouse DXW, la finestra calpestabile per tetti piatti di Fakro

Microcredito

per le aziende

 

Oltre alla resistenza strutturale, la finestra DXW offre elevate prestazioni energetiche, grazie a un doppio vetrocamera realizzato con un sofisticato sistema di incollaggio: triplo vetro accoppiato all’esterno (888.44 + 16 intercapedine + 4 temperato + 18 intercapedine + 66.2 accoppiato interno) e coefficiente di trasmittanza termica pari a 0,70 W/m²K, tra i più bassi della categoria

La finestra da tetto riscaldata a infrarossi

Roto Frank Dachsystem-Technologie (DST) ha presentato “Roto Designo Heat”, una finestra per tetti innovativa che integra un triplo vetro con tecnologia di riscaldamento a infrarossi, una soluzione che unisce efficienza energetica, semplicità di installazione e sostenibilità.

Presentata a Klimahouse Presentata a Klimahouse

Roto Designo Heat integra il vetro riscaldante a infrarossi, una tecnologia già collaudata nelle finestre verticali, applicata per la prima volta a quelle per tetti. La finestra è composta da tre strati di vetro, con la lastra interna rivestita da un nano-strato invisibile di ossido di metallo, che, alimentato elettricamente, genera calore per irraggiamento infrarosso, eliminando del tutto l’uso di combustibili fossili.

A differenza dei sistemi tradizionali di riscaldamento, questo innovativo meccanismo non scalda direttamente l’aria, ma pareti, mobili e persone, garantendo un comfort termico uniforme e immediato, senza tempi di preriscaldamento. Inoltre, il 97% delle radiazioni infrarosse viene riflesso all’interno, massimizzando l’efficienza e riducendo i consumi.

Facile da installare, non richiede opere murarie o la posa di tubature. La finestra viene montata esattamente come una classica finestra da tetto elettrica, con allacciamento e messa in funzione immediati da parte di tecnici qualificati Roto.

Sistemi integrati, efficienza energetica e qualità dell’aria

Oltre ai materiali innovativi, l’integrazione edificio-impianto è stato uno dei temi centrali di questa edizione. Sempre più aziende propongono sistemi avanzati che combinano riscaldamento, climatizzazione, fotovoltaico e accumulo, con l’obiettivo di massimizzare l’autonomia energetica e ridurre l’impatto ambientale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Grande attenzione è stata dedicata anche al benessere indoor, con soluzioni che migliorano la qualità dell’aria e riducono la presenza di inquinanti negli ambienti chiusi. Il tema della salubrità è stato affrontato sia nei convegni sia nelle innovazioni di prodotto, dimostrando quanto la sostenibilità edilizia non riguardi solo il risparmio energetico, ma anche la salute delle persone.

Viessmannil valore dell’integrazione edificio-impianto

Da 20 anni protagonista a Klimahouse, Viessmann ha confermato anche quest’anno il proprio impegno verso la sostenibilità e l’efficienza energetica, presentando un approccio innovativo basato sul concetto di integrazione edificio-impianto. L’azienda ha mostrato come le diverse componenti di un sistema – dentro, fuori e sopra la casa – possano lavorare in sinergia per garantire comfort, risparmio energetico e riduzione delle emissioni.

Lo stand di Viessmann a Klimahouse 2025Lo stand di Viessmann a Klimahouse 2025

Con un nuovo stand più ampio l’azienda ha realizzato un’area espositiva immersiva, in cui i visitatori hanno potuto esplorare una smart home in scala reale. Questo modello abitativo dimostrativo ha permesso di vedere dal vivo come riscaldamento, climatizzazione, produzione di acqua calda sanitaria e fotovoltaico si integrino perfettamente per creare un sistema altamente efficiente e autosufficiente. La casa “powered by Viessmann”, alimentata da energia autoprodotta, rappresenta una soluzione concreta per chi cerca indipendenza energetica e sostenibilità ambientale.

L’attenzione di Viessmann non si limita alle sole abitazioni residenziali: l’azienda ha presentato soluzioni avanzate anche per il settore commerciale e industriale, con tecnologie che permettono di ottimizzare i consumi energetici, ridurre i costi operativi e migliorare il bilancio ambientale delle aziende.

 

pompa di calore Vitocal 250-A PRO di Viessmannpompa di calore Vitocal 250-A PRO di Viessmann
Vitocal 250-A PRO

Tra i prodotti Viessmann ha presentato la Vitocal 250-A PRO, una pompa di calore di ultima generazione progettata per la climatizzazione efficiente di condomini, ville e attività commerciali. Coniugando elevate prestazioni, affidabilità e design ricercato, questa soluzione si distingue per la classe energetica A+++/A+++ e per valori di efficienza ai vertici del settore.

Vitocal 250-A PRO è in grado di erogare 40 kW di potenza termica (A7/W35) ed è predisposta per la gestione in cascata fino a quattro unità, rendendola ideale per applicazioni che richiedono elevate capacità termiche senza sacrificare l’efficienza.

Vitocal 250-A PRO si distingue per un funzionamento estremamente silenzioso: la potenza sonora massima è di soli 69,8 dB(A), che scende ulteriormente a 60,9 dB(A) in modalità notturna, riducendo l’impatto acustico e migliorando il comfort abitativo.

In linea con gli obiettivi della transizione ecologica, Viessmann ha scelto per la Vitocal 250-A PRO il refrigerante naturale R290 (propano), caratterizzato da un GWP (Global Warming Potential) estremamente basso di soli 0,03.

Impiantistica

L’edizione 2025 di Klimahouse ha confermato il ruolo centrale degli impianti ad alta efficienza nel futuro dell’edilizia sostenibile. Le nuove soluzioni proposte dalle aziende puntano su prestazioni elevate, riduzione dei consumi energetici e integrazione intelligente con altri sistemi, come il fotovoltaico e l’accumulo.

Le pompe di calore si confermano protagoniste della transizione energetica, con modelli sempre più performanti, capaci di sostituire i generatori a gas anche negli edifici esistenti senza interventi invasivi. Parallelamente, cresce l’attenzione per la qualità dell’aria indoor, con sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) che migliorano il comfort abitativo e garantiscono ambienti salubri, riducendo al minimo gli sprechi energetici.

L’integrazione tra riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e gestione intelligente dell’energia è oggi la chiave per realizzare edifici sempre più efficienti e indipendenti dalla rete, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.

Clivet – ELFOFRESH EVO

In uno stand a tema Welcome Out, apri le porte a un clima naturale” in cui l’idea che la casa possa essere un’oasi di benessere e comfort faceva da fil rouge, Clivet ha proposto in anteprima FULLNESS, la sua nuova pompa di calore All-in-One, senza unità esterna, pensata per il comfort sostenibile delle abitazioni monofamiliari e plurifamiliari Nearly-Zero Energy (nZEB) con impianto decentralizzato.

Fra i prodotti più interessanti segnaliamo  l’unità avanzata di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e purificazione dell’aria ELFOFRESH EVO, progettata per garantire massima efficienza energetica, qualità dell’aria indoor e semplicità di installazione.

Clivet a Klimahouse ha proposto il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e purificazione dell’aria ELFOFRESH EVOClivet a Klimahouse ha proposto il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e purificazione dell’aria ELFOFRESH EVO

Grazie all’integrazione della tecnologia inverter e del sistema di filtrazione elettronico iFD, ELFOFRESH EVO riduce i consumi energetici fino al 60% rispetto ai sistemi tradizionali, garantendo un ricambio costante e controllato dell’aria negli edifici residenziali, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni (per abitazioni da 90 a 250 m²).

I filtri ad alta efficienza di ultima generazione offrono un potere di filtrazione fino al 99%, trattenendo un’ampia gamma di inquinanti tra cui polveri sottili (PM10, PM2,5, PM1), batteri, virus, muffe, pollini e smog. L’innovativo shock termoelettrico della sezione ionizzata del filtro conferisce al sistema elevato potere microbicida, garantendo un ambiente più sano e sicuro per chi lo abita.

Clivet a Klimahouse ha proposto il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e purificazione dell’aria ELFOFRESH EVOClivet a Klimahouse ha proposto il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e purificazione dell’aria ELFOFRESH EVO

ELFOFRESH EVOc ontribuisce attivamente al comfort termico degli ambienti. Dotato di pompa di calore con refrigerante R-32 a basso impatto ambientale, il sistema è in grado di coprire fino all’85% del fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento dell’abitazione, arrivando fino al 100% nelle mezze stagioni.

IVAR – nuova Ventilazione Meccanica Controllata

La nuova soluzione di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) a doppio flusso con recupero di calore, presentata da IVAR è progettata per garantire aria salubre, benessere abitativo e comfort termico con la massima efficienza energetica.

IVAR - nuova Ventilazione Meccanica ControllataIVAR - nuova Ventilazione Meccanica Controllata

Il sistema, attraverso un ricambio d’aria controllato e costante, riesce a rimuovere inquinanti come muffe, gas radon e CO₂, senza disperdere energia. Grazie al recuperatore di calore, che permette all’aria espulsa di cedere energia termica all’aria fresca in ingresso, si riducono drasticamente le dispersioni e ottimizzando il bilancio energetico dell’edificio. Lo scambiatore di calore integrato recupera fino al 90% del calore dall’aria espulsa, contribuendo a mantenere un clima interno confortevole in ogni stagione.

A completare il sistema, filtri ad alta efficienza che trattengono polveri, pollini e particelle inquinanti, garantendo un’aria di rinnovo pulita e salubre. La posa è semplice e flessibile sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni.

IVAR ha posto grande attenzione anche all’estetica, presentando una gamma di griglie ambiente che combinano funzionalità e stile, disponibili in acciaio verniciato RAL 9003 e progettate per un’installazione facile e sicura tramite clip.

Hoval – Belaria pro 24

Hoval ha presentato a Klimahouse 2025 la nuova pompa di calore Belaria pro 24, una soluzione che integra efficienza energetica e digitalizzazione avanzata che riscalda, raffresca e fornisce ACS.

Pompa di calore Hoval - Belaria pro 24Pompa di calore Hoval - Belaria pro 24
Hoval – Belaria pro 24

Progettata per edifici di medie e grandi dimensioni, Belaria pro 24 con struttura monoblocco, sfrutta l’energia rinnovabile dell’aria per garantire comfort termico con emissioni ridotte e costi operativi ottimizzati. Il sistema utilizza fluido refrigerante naturale ed è dotato di tecnologia inverter modulante, che consente di adattare dinamicamente la potenza alle effettive necessità dell’edificio, riducendo sprechi e massimizzando le prestazioni stagionali. Silenziosa, compatta e resistente agli agenti atmosferici, può essere installata all’esterno con il minimo impatto visivo e acustico.

Le novità presentate da Hoval a Klimahouse 2025: Ventilazione meccanica controllata Hoval HomeVent ER, pompa di calore Belaria pro 24 e sottostazione Hoval TransTherm® giro plusLe novità presentate da Hoval a Klimahouse 2025: Ventilazione meccanica controllata Hoval HomeVent ER, pompa di calore Belaria pro 24 e sottostazione Hoval TransTherm® giro plus
Le novità presentate da Hoval a Klimahouse 2025: Ventilazione meccanica controllata Hoval HomeVent ER, pompa di calore Belaria pro 24 e sottostazione Hoval TransTherm® giro plus

Uno degli aspetti più innovativi di questa soluzione è la sua completa digitalizzazione, resa possibile dal sistema di regolazione intelligente TopTronic® E. Questa piattaforma consente la gestione e il monitoraggio remoto dell’impianto, permettendo agli utenti e ai professionisti di controllare parametri di funzionamento, consumi energetici e stato dell’impianto in tempo reale, anche da smartphone o tablet. L’integrazione con sistemi di building automation e l’accesso ai dati di performance in cloud assicurano un livello di gestione predittiva e una manutenzione proattiva, migliorando l’affidabilità e la durata dell’impianto. Il pacchetto aggiuntivo HovalConnect permette di collegare la PdC a internet, azionandola tramite smartphone. Il sistema di regolazione Hoval Digital collegato a internet, a seconda delle previsioni meteo ottimizza riscaldamento e raffrescamento.

Il modulo fotovoltaico PREFALZ di PREFA: il sistema integrato adatto per tetti nuovi ed esistenti

A Klimahouse 2025, PREFA ha presentato il modulo fotovoltaico PREFALZ, una soluzione che combina elevata efficienza energetica, resistenza alle intemperie e design, perfettamente compatibile con il sistema di copertura in nastro aggraffato PREFALZ.

PREFALZ di PREFA: il modulo fotovoltaico integrato per tetti e facciatePREFALZ di PREFA: il modulo fotovoltaico integrato per tetti e facciate

Il modulo fotovoltaico PREFALZ è stato progettato per adattarsi in modo armonioso e discreto sia ai tetti di nuova realizzazione sia a quelli già esistenti, garantendo un’installazione omogenea grazie alla perfetta compatibilità con la tipica doppia aggraffatura delle coperture PREFALZ.

La sua struttura in vetro/vetro conferisce al sistema una resistenza meccanica superiore, rendendolo altamente performante anche in presenza di grandine, tempeste e carichi di neve elevati.

Grazie alla tecnologia TOPCon, il sistema PREFALZ offre un rendimento superiore rispetto alle celle tradizionali, garantendo una produzione di energia ottimale anche in condizioni di luce diffusa.

Lo stand Prefa a Klimahouse 2025Lo stand Prefa a Klimahouse 2025

I moduli fotovoltaici PREFALZ sono disponibili in due dimensioni (per lastre da 500 mm e 650 mm) e in colore nero, con morsetti anodizzati che consentono il fissaggio diretto sulle aggraffature del tetto, riducendo l’ingombro e mantenendo un’estetica pulita e minimale.

Il sistema garantisce una garanzia di prodotto di 10 anni sul modulo, di 25 anni sui componenti della sottostruttura e sull’85% della prestazione dei moduli dopo 25 anni.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link