Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
La comicità irriverente di Giorgio Montanini al Teatro Massimo
Era atteso a Cagliari lo scorso maggio con lo spettacolo “C’è sempre qualcosa da bere”, ma dovette rimandare l’appuntamento proprio pochi giorni prima. Dieci mesi dopo, Giorgio Montanini, uno degli esponenti di punta della stand-up comedy italiana, recupererà l’impegno portando nel capoluogo sardo il suo nuovo monologo, “Fall”, una produzione di Altra Scena: il comedian marchigiano, che negli ultimi anni abbiamo visto anche al cinema, sarà di scena con la sua comicità irriverente il 24 marzo al Teatro Massimo per l’organizzazione della cooperativa Forma e Poesia nel Jazz in collaborazione con MIS Factory. Su il sipario alle 21.
«Il crollo delle ideologie è stato accolto con esultanza, il mondo si sarebbe liberato degli estremismi e delle polarizzazioni per lasciare spazio alla crescita individuale» si legge nelle note di presentazione di “Fall”: «Un mondo caratterizzato dall’equilibrio delle differenze e la consacrazione della via di mezzo come strada maestra da percorrere. O che prende il posto del bianco e del nero. Il politicamente corretto come balsamo medicamentoso per tutte le ingiustizie. La battaglia per i diritti civili e l’assassinio dei diritti sociali come frontiera da attraversare per andare incontro al progresso». Nel suo monologo, Giorgio Montanini «viaggia in direzione ostinata e contraria rispetto alle scelte della società, ma cosa accade quando la gente è immobile al centro? Religione e assenza di spiritualità, libertà d’espressione e repressione delle parole, piattaforme nozionistiche e agonia culturale, la guerra…. E la guerra. “Fall” fa cadere ogni certezza. “Fall” è l’autunno che ti spoglia delle convinzioni. “Fall” è la risata che vi seppellirà prima del letargo invernale».
Classe 1977, Giorgio Montanini ha debuttato a teatro nel 2004 con L’Edipo Re di Sofocle, per la regia di Franco Branciaroli, e recitato in seguito nelle serie televisive Questa è la mia terra (seconda stagione) e Liberi di giocare. Nel 2008 è entrato a far parte del gruppo Satiriasi, il primo esperimento italiano di Stand Up Comedy. Nel 2011 ha portato in scena in diversi teatri italiani il suo primo spettacolo, Nibiru, seguito, l’anno dopo, da Un uomo qualunque. Ospite fisso, nel 2013, nonché autore testi del programma di Rai2 Aggratis!, nel 2014 è stato invece protagonista assoluto su Rai 3 di Nemico Pubblico, la sua prima trasmissione televisiva, scritta con Filippo Giardina, Francesco De Carlo, Paolo Lizza e Giovanni Filippetto. Sempre nel 2014, con tutto il gruppo di Satiriasi, ha portato la stand up comedy in tv, sul canale Comedy Central di Sky, con un programma innovativo, Stand Up Comedy, che ha riscosso un grande successo di pubblico, tanto da essere confermato anche nel 2015. Nello stesso anno, forte dell’exploit della prima edizione, Giorgio Montanini è stato nuovamente protagonista per otto puntate di Nemico Pubblico, in onda sempre su Rai 3: un successo ribadito anche nelle due stagioni successive. Diversi gli impegni in ambito cinematografico, dove ha recitato nei film di Pietro Castellitto I predatori (2020) ed Enea (2023), Grazie Ragazzi di Riccardo Milani (2023), Mia di Ivano De Matteo (2023), Castelrotto di Damiano Giacomelli (2023), e Nonostante di Valerio Mastandrea (2024). Nel frattempo, Giorgio Montanini ha registrato sold out nei più grandi e prestigiosi teatri italiani con i suoi spettacoli Nemico Pubblico, Liberaci dal bene, Per quello che vale, Eloquio di un perdente, Quando stavo da nessuna parte, Come Britney Spears, Undiceximo, C‘e’ sempre qualcosa da bere, e dal 24 gennaio è impegnato nella tournée del suo nuovo monologo, “Fall”, atteso a Cagliari il prossimo 24 marzo.
Per fare fronte alle richieste da parte del pubblico, lo spettacolo, inizialmente previsto nella sala M2 del Teatro Massimo, è spostato nella più capiente M1. I biglietti, a 27 euro (24 euro più 3 di diritti di prevendita), si possono acquistare online su boxofficesardegna.it e nel punto vendita in viale Regina Margherita, 43 (tel. 070657428). Chi ha già acquistato il biglietto per la sala M2 conserverà lo stesso posto nella M1 senza dover effettuare alcun cambio.
Per informazioni, la segreteria di Forma e Poesia nel Jazz risponde al numero 388 38 99 755 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Altre notizie e aggiornamenti sul sito www.formaepoesianeljazz.com e alla pagina www.facebook.com/FormaePoesianelJazz.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link