Anche quest’anno la Regione Campania sarà presente alla BIT Milano, tra i più importanti appuntamenti del settore turismo in ambito internazionale, in programma dal 9 all’11 febbraio – a FieraMilano (Rho).
L’inaugurazione dello stand “Campania.Divina” – presso il padiglione 11- si terrà domenica prossima, 9 febbraio, alle ore 10.30 alla presenza del Presidente della Regione Vincenzo De Luca.
Nel corso della tre giorni, lo spazio espositivo della Regione Campania ospiterà un fitto programma di momenti di approfondimento sui temi di punta della programmazione turistica della Regione Campania per l’anno appena iniziato: turismo sostenibile – dalle aree marine protette al programma borghi, salute e benessere – turismo religioso – tra cammini spirituali e iniziative in occasione dell’anno giubilare – turismo artigianale di valorizzazione delle eccellenze del “saper fare” campano, turismo enogastronomico con la presentazione del progetto “Praesentia” che racconta l’identità campana attraverso il gusto.
Situato presso il padiglione 11 di FieraMilano-Rho, lo spazio espositivo di 530 mq, è caratterizzato dal claim “Campania.Divina”, da immagini e video di paesaggi del territorio, dell’artigianato e delle tradizioni, delle eccellenze dell’enogastronomia regionale. Lo stand è “arredato” con piante di ulivo a contorno dell’arena conferenze, e da piante officinali mediterranee in tutti gli altri spazi.
Lo stand ospiterà 40 tra istituzioni e siti culturali, 26 aziende BtoB, 10 aziende del settore agrifood – selezionate da Unioncamere Campania – che offriranno nel corso della tre giorni i propri prodotti in degustazione gratuita in un’ottica di valorizzazione e promozione integrata tra turismo e settore agroalimentare regionale.
La partecipazione della Regione Campania alla manifestazione è promossa dall’assessorato al Turismo – Direzione generale Politiche Culturali e Turismo, realizzata in collaborazione con L’Agenzia Regionale Campania Turismo e Unioncamere Campania.
Alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo – in programma dal 9 all’11 febbraio a Rho Fiera il Comune di Napoli, con la sua DMO, è pronta a incontrare il variegato pubblico fatto di viaggiatori, operatori del settore travel e stampa.
Si tratta di un’importante vetrina a cui una città come Napoli – la terza più visitata d’Italia con oltre 14 milioni di presenze, ed una crescita significativa rispetto ai 12,5 milioni del 2023 – non può mancare, soprattutto per mostrare quelle che sono le strategie e le azioni che stiamo mettendo in atto per dare nuovo smalto e catturare anche nuovi target che possono percepire la città come una tappa importante e necessaria nel loro soggiorno.
Non a caso, infatti, Napoli sta vivendo una trasformazione straordinaria: da città di passaggio a destinazione di rilievo internazionale che ammalia, grazie per esempio alla bellezza artistica della metropolitana realizzata da grandi nomi della scena contemporanea. Lo stiamo facendo anche grazie al ruolo prezioso è svolto dalla DMO, che ci permette di costruire azioni di promozioni concrete e diversificare l’offerta turistica, presentandosi anche all’estero – dichiara l’Assessora al Turismo Teresa Armato
Alla BIT, dunque, ci sarà spazio per una “Napoli, a New City” che verrà in in un incontro stampa martedi 11 febbraio alle 11 presso lo stand. Interverrà la Prof.ssa Valentina della Corte, cabina di regia della DMO e in collegamento, anche il Sindaco di Napoli e l’Assessora Teresa Armato.
Ad avere un ruolo di primo piano lo avranno ovviamente gli eventi che rappresentano un elemento chiave, a cominciare dalle imminenti celebrazioni dei 2500 anni di Napoli e al Giubileo, con i percorsi nei conventi e nei monasteri, e ancora una programmazione culturale ricchissima, che attraversa teatro, musica, arti visive e letteratura. Il format “Vedi Napoli e poi torni” continuerà a valorizzare itinerari meno noti, aiutando a decongestionare il centro storico e a distribuire meglio i flussi turistici. Da non sottovalutare, poi, l’importanza dei mercati esteri.
Nel 2024, la città ha registrato che i principali flussi provengono da Francia, Stati Uniti, Germania, Spagna e Regno Unito. Solo recentemente Parclick.it, il portale leader in Europa dei parcheggi, ha definito “Napoli la città italiana più cliccata dai viaggiatori della Penisola, con un incremento della domanda del 19% rispetto all’anno precedente”, quarta e dietro soltanto a Parigi, Amsterdam e Londra.
E sempre in tema aeroportuale, Capodichino ha chiuso l’anno segnando 8 milioni 900 mila nel segmento turistico internazionale, tra le novità poi dal 17 maggio Air Canada opererà per l’estate 2025, con quattro frequenze settimanali per il volo diretto Napoli-Montreal. Una nuova rotta che apre le porte non solo a nuovi flussi turistici per il Canada ma anche verso il resto del Nord America, e ad occasioni di business che si aggiunge ai voli già esistenti su New York, Atlanta, Philadelphia e Chicago. Dal Comune fanno sapere che si sta lavorando all’ampliamento dello scalo di Capodichino e per il 2026 all’attivazione di rotte dirette verso l’Oriente puntando a Pechino e Tokyo.
IL CENTRO TURISTICO CAMPANO SARA’ PRESENTE ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DI MILANO 2025 (9 – 11 Febbraio)
Il Presidente SALVATORE PRINCIPE:
“Una grande opportunità per presentare la qualità della nostra offerta turistico-culturale sui mercati nazionali ed internazionali”
Il Centro Turistico Campano, con sede ad Aversa, Frattamaggiore e Napoli, presieduto da Salvatore Principe, sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo – BIT 2025, la più importante manifestazione fieristica dedicata alla promozione delle destinazioni turistiche a livello nazionale e internazionale. L’evento si svolgerà dal 9 all’11 febbraio 2025 a Fiera Milano Rho e come da tradizione porterà nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo.
Il Centro Turistico Campano sarà ospitato presso lo spazio espositivo della Regione Campania (Padiglione 11). Uno stand, quello della Regione, della superficie di oltre 500 metri quadri, che mette insieme il sistema imprenditoriale turistico regionale ed alcune delle principali istituzioni regionali impegnate sul terreno della promozione turistica.
Conferenze, workshop, iniziative di degustazione si alterneranno nel corso dei quattro giorni, anche attraverso il contributo di numerose istituzioni che hanno inteso cogliere l’occasione della BIT di Milano come vetrina internazionale di grande rilievo per far conoscere la propria offerta turistica.
“E’ per noi motivo di vanto partecipare ad uno dei principali mercati dove favorire l’incrocio tra domanda e offerta tra gli operatori del settore turistico è indubbiamente una opportunità importante per il nostro territorio – ha commentato il presidente Salvatore Principe – e un’occasione per far conoscere e ricordare il ricco patrimonio turistico che caratterizza la nostra regione e in particolare le province di Caserta e Napoli. Una ricchezza capace di suscitare una grande attenzione e ammirazione internazionale”.
“La partecipazione alla BIT – ha aggiunto Principe – è utile da un lato per promuovere sui mercati nazionali ed internazionali la qualità della nostra offerta turistico-culturale; dall’altro lato una propizia occasione di conoscenza e confronto con le altre realtà al fine di gettare le basi per una sinergia istituzionale in tema di offerta turistica”.
“Sono certo – conclude Principe – che il grande interesse riscontrato per la nostra offerta turistico-culturale si trasformerà in azione concrete di promozione e valorizzazione della nostra terra con notevoli ricadute sociali ed economiche”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link