lo scorso anno fu super rimonta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


In precedenza spiccano i successi nei playoff promozione di Legadue. Andrea Cinciarini unico ex della sfida

Questione di vita o di morte. Sono tanti gli scontri recenti tra Pistoia e Scafati, spesso avversarie – e rivali – in tante stagioni tra Serie A e A2, ma da tempo il peso specifico del match non era tale come quello della gara in programma sabato 8 febbraio 2025. Biancorossi penultimi ad 8 punti ed in piena zona retrocessione, campani a quota 10 e forti della vittoria dell’andata. Un’altra vittoria della Givova scaverebbe un solco davvero complicato da risanare per Estra, le cui possibilità di salvezza si ridurrebbero ulteriormente con una delle formazioni più indicate alla bagarre salvezza a +4 (praticamente +6).

In questa situazione di classifica drammatica, un minimo di sollievo lo danno i precedenti casalinghi. Al PalaCarrara, per Pistoia è infatti spesso scattata la festa al 40′ delle sfide contro Scafati. Ultimo in ordine di tempo vi è il successo dello scorso anno ma anche in passato sono diverse le gioie, tra cui la doppia vittoria nella serie dei quarti di finale dei playoff promozione 2012/13.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’ULTIMO PRECEDENTE

Reduce dal pesante KO di Sassari (107-69), la formazione di coach Brienza arrivava alla sfida con Scafati per rifarsi di fronte al proprio pubblico. Ma con ancora forse qualche strascico dal match precedente, il primo tempo è piuttosto negativo. Gli ospiti giocano meglio e si spingono fino al +17 (24-41). Estra si scuote dopo l’intervallo lungo e mette in piedi una super rimonta giocandosi i 2 punti in volata. Decisivi nel finale i canestri di Ogbeide e Moore che fissano il 78-71 finale. Un tassello, quello del 20 gennaio 2024, parte della grande stagione 2023/24 conclusa con la qualificazione ai playoff.

LE PRIME SFIDE DAL 2000 IN POI

Il primo scontro nel nuovo millennio tra Pistoia Basket e Scafati al PalaCarrara risale al febbraio del 2009, sesta giornata di ritorno di Legadue 2008/09. Pistoia è reduce da una sconfitta per 72-73 sul parquet di Brindisi mentre Scafati vuole riscattare il 102-92 rimediato a Varese. Ad avere la meglio sono però i biancorossi sul punteggio di 74-61, anche grazie ai 19 punti di Guido Rosselli e i 15 a testa di Tyler e Bryan.

L’anno successivo – 2009/10 – la sfida va in scena sempre alla sesta giornata di ritorno e vede uscire vincitrice Pistoia sul netto risultato di 103-86. La gara rimarrà nella memoria dei pistoiesi per la celebre schiacciata di Tony Skinn sul lungo campano Chiacig, che gli consegnò il soprannome di “Air Tony”. L’ultimo precedente, prima di arrivare agli “anni d’oro” della sfida, è del 13 marzo 2011. Scafati fa visita al PalaCarrara ad una Pistoia in cerca di riscatto. La forza dei campani però, terzi a fine stagione, non lascia spazio a repliche. Nonostante i 17 punti di Joe Forte e i 13 di Filloy, la gara termina sul 61-70 in favore di Scafati, guidata dai 21 punti di Ronald Davis.

Gli ultimi due anni in Legadue del Pistoia Basket prima della promozione, sono in particolare legati a doppio filo con Scafati. Il primo incontro al PalaCarrara tra le due squadre risale al dicembre del 2011. Una sfida in cui l’equilibrio viene spezzato da Pistoia nel terzo quarto, con il vantaggio acquisito a garantire un finale sereno (108-97), soprattutto grazie alla super prova di Bobby Jones (26 punti). Le due formazioni si trovano poi di nuovo una contro l’altra nella semifinale dei play-off promozione.

LA SEMIFINALE PLAYOFF 2011/12

l calendario playoff mette di nuovo Pistoia e Scafati l’una contro l’altra, in semifinale. Le prime due gare si giocano al PalaCarrara e portano la serie su l’1-1. Gara 1 la vince Scafati (84-85) brava a gestire il netto vantaggio accumulato nell’arco della partita, mentre gara 2 vede trionfare Pistoia col punteggio di 69-58. La sfida è decisa dal break americano di Hardy e Jones (17-4) piazzato ad inizio quarto periodo. Gara 5, quella decisiva, vede Scafati approcciare decisamente meglio alla gara ma Pistoia reagisce alla grande. La rimonta porta i biancorossi in finale playoff grazie all’83-74 finale, in cui spiccano i 23 punti Hardy, i 19 Tavernari ma anche i 12 più 5 assist dell’allora ventenne Lorenzo Saccaggi. Pistoia poi cederà 3-1 nella finale promozione contro Brindisi, rimandando la festa però soltanto all’anno successivo.

I QUARTI PLAYOFF 2012/13

Nella regular season, il match fra Pistoia e Scafati fu un grande spettacolo concluso dopo un tempo supplementare. Punteggi alti e marcatori di prim’ordine come Michael Hicks (23 punti) e Antonio Graves (22 punti) per i biancorossi e Keddric Mays per i campani (ne segnò ben 34). Alla fine fu l’allora Giorgio Tesi Group ad avere la meglio per 88-86.

Le due formazioni si ritrovarono poi l’una di fronte all’altra ai quarti di finale play-off. A trionfare fu Pistoia, forte anche del vantaggio del fattore campo. Primo atto al PalaCarrara vinto in scioltezza per 106-85, con Graves top scorer dei locali a quota 19. Più combattuta la seconda sfida, con Pistoia comunque ad imporsi per 83-72 guidata ancora dalla guarda statunitense (15 punti) e da Diego Fajardo (17). I biancorossi persero la successiva gara in Campania chiudendo poi la pratica in Gara 4 e volando in finale. Ad attenderli vi era Brescia, nella storica serie risolta solo in Gara 5 sul parquet di un PalaCarrara “total white” per l’occasione, in mezzo al quale capitan Toppo sollevò al cielo il trofeo della promozione in Serie A.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Tra le sfide che evocano gli stupendi ricordi della stagione 2012/13 e l’ultimo precedente in Serie A della scorsa annata, le due squadre si sono riaffrontate al PalaCarrara nel febbraio del 2021. Erano i primi mesi dopo l’autoretrocessione in A2 e la ripartenza post Covid. Una Scafati più attrezzata contro una Pistoia in piena fase di “rinascita”. Differenza vista anche in campo con i campani ad imporsi 67-86 dopo il gap scavato a fine primo tempo.

CINCIARINI L’UNICO EX

In biancorosso nella stagione 2006/07, Andrea Cinciarini è l’unico ex della sfida tra Pistoia e Scafati. Il play allora appena 21enne fece infatti parte del gruppo che conquistò il campionato di Serie B d’Eccellenza strappando la promozione in Legadue. Per il classe 1986 fu il primo trionfo della sua incredibile carriera sviluppatasi tra la Pesaro dove è cresciuto cestisticamente, passando per l’amata Reggio Emilia – con cui vinse l’EuroChallenge 2013/14 – fino alla ricca esperienza con l’Olimpia Milano con cui ha alzato al cielo due scudetti, tre Coppe Italia e quattro Supercoppe italiane. Cinciarini ha così partecipato anche all’Eurolega – esordio con Cantù e poi tante presenze con Milano – e a ben tre edizioni consecutive degli Europei con la Nazionale (2011, 2013 e 2015).

Tornato in Italia nella sua cara Pesaro lo scorso anno dopo la breve esperienza a Saragozza, da quest’anno veste la canotta di Scafati. Con i campani, Cincia viaggia ad una media di 9.8 punti e 7.4 assist di media a gara. Leader carismatico e tecnico della Givova, il play azzurro è attualmente il miglior assistman della Serie A 2024/25 nonché il più grande passatore all-time della storia del campionato, peraltro unico con Luca Vitali a riuscire a confezionarne 18 in una singola sfida.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link