SARLI: «VALORIZZIAMO LE NOSTRE RADICI»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Nella nuova puntati di Oltre il giardino, il talk di approfondimento di Cronache tv condotto da Paride Leporace, ospite Margherita Sarli, nuova direttrice dell’APT Basilicata, che ha espresso il suo entusiasmo per il ruolo e la responsabilità che le è stata affidata. Nonostante l’entusiasmo, la nomina di Sarli non è stata esente da polemiche. Sarli ha dichiarato di voler affrontare le critiche con trasparenza e apertura, evidenziando il valore della sua esperienza e il supporto che ha ricevuto dalla comunità. «Il pregiudizio è un tema che dobbiamo affrontare, soprattutto quando si tratta di donne in posizioni di leadership», ha detto Sarli, sottolineando la necessità di costruire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. Con l’imminente Borsa Internazionale del Turismo (BIT), Sarli ha raccontato le sue idee per promuovere la Basilicata come meta turistica. La direttrice ha annunciato un programma ricco di eventi e iniziative, puntando su un’offerta integrata che coinvolga tutti i soggetti istituzionali legati alla valorizzazione del territorio. «Dobbiamo lavorare insieme per promuovere la nostra regione in modo efficace», ha affermato, evidenziando l’importanza di collegare i comuni e le attrazioni turistiche in un unico sistema coeso. Sarli ha anche accennato a progetti innovativi, come l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, per at- trarre le nuove generazioni e migliorare l’esperienza dei visitatori. La direttrice ha espresso il desiderio di coinvolgere i lucani all’estero, creando opportunità di ritorno e di investimento nella regione. Concludendo, Sarli ha ribadito la sua volontà di affrontare le sfide con determinazione e di lavorare per un futuro migliore per la Basilicata. «Insieme possiamo creare un laboratorio di idee e comunicazione che valorizzi le nostre radici e le nostre tradizioni», ha affermato, lasciando intravedere un futuro promettente per la regione. Si cambia argomento a Oltre il giardino con Francesco Cruciani programmatore e Ivana Calciano traduttrice che hanno raccontato in studio la loro scelta di tornare a Matera portando con sé esperienze e competenze acquisite all’estero. Un fenomeno interessante che sta prendendo sempre più piede. Dopo un periodo di lavoro e studio all’estero, un nucleo di circa 200 persone ha deciso di unirsi per condividere le proprie esperienze e costruire una comunità attiva. «Il Covid è stato un catalizzatore per molti di noi», spiega Cruciani. La possibilità di lavorare in remoto ha aperto la strada per il ritorno, permettendo di mantenere i legami con la propria terra. Il gruppo, nato informalmente attraverso un semplice canale WhatsApp, è cresciuto rapidamente, rispondendo a un bisogno di connessione e condivisione tra chi ha vissuto esperienze simili all’estero. «Volevamo creare uno spazio dove poter parlare e scambiare idee», afferma Calciano. La comunità non è solo composta da ritornati, ma include anche stranieri e italiani che vivono temporaneamente a Matera. L’obiettivo è creare un ambiente inclusivo e stimolante, dove le diverse esperienze possano arricchire il tessuto sociale locale. I “ritornati” stanno lavorando attivamente per promuovere Matera e la Basilicata, organizzando eventi e attività che valorizzano le bellezze locali. «Vogliamo che la gente non venga solo per un giorno, ma che si fermi a scoprire tutto ciò che questa terra ha da offrire», afferma Cruciani. L’idea è quella di attrarre non solo turisti, ma anche professionisti e imprenditori, creando un ecosistema fertile per nuove opportunità. La comunità si propone di fare rete, favorendo la creazione di legami sia a livello sociale che lavorativo. «Non vediamo il ritorno come un fallimento, ma come un’opportunità per contribuire a qualcosa di più grande», concludono i membri del gruppo. Con la loro determinazione e impegno, i “ritornati” stanno tracciando un nuovo percorso per Matera e la Basilicata, dimostrando che il legame con la propria terra può essere una fonte di forza e innovazione. Infine si parla di cinema a Oltre il giardino con l’attore Gianni Parisi.




Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link