Dieci nuovi bus per il trasporto pubblico a Massa e Carrara: la presentazione in piazza Alberica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


CARRARA – “Presentiamo oggi alla cittadinanza i nuovi autobus arrivati sul territorio. In totale sono 10, anche se qui ne vediamo solo 4, uno per ogni tipologia. Tengo a precisare che si tratta di bus di piccole dimensioni, ovvero quelli che più servono e che renderanno, sicuramente, il trasporto pubblico più efficiente, alzando gli standard di qualità. Noi come amministrazione e Autolinee Toscane come fornitori del servizio speriamo, grazie alla nostra collaborazione quotidiana, di dare alla cittadinanza un servizio efficiente e, soprattutto di qualità. Inoltre, di rilevante importanza è che questi nuovi mezzi consentono l’accessibilità delle persone a mobilità ridotta, tramite un sistema molto semplice”. Ha aperto così il suo discorso Elena Guadagni, assessore del Comune di Carrara al Trasporto pubblico locale, stamattina 7 febbraio, durante l’inaugurazione a Carrara (Massa-Carrara), in piazza Alberica, dei nuovi bus di Autolinee Toscane per il servizio di trasporto pubblico su gomma a Carrara e a Massa.

All’inaugurazione erano presenti l’assessore Guadagni e il vicesindaco Roberta Crudeli; l’assessore al trasporto pubblico locale del Comune di Massa, Alice Rossetti e il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti. Autolinee Toscane era rappresentata dal presidente Gianni Bechelli, dall’amministratore delegato Jean-Luc Laugaa, dal direttore del Dipartimento nord (cioè quello che unisce i bacini territoriali delle province di Livorno, Pisa, Lucca e, appunto, Massa-Carrara) Simone Lusini e dal capo movimento per il bacino di Massa-Carrara, Giancarlo Pianini.

Microcredito

per le aziende

 

Nel dettaglio, da novembre a oggi sono arrivati a Massa-Carrara 10 nuovi bus, sia interurbani (hanno la livrea blu), che urbani (hanno la livrea bianca): un Iveco Crossway interurbano di 10 metri; 3 Indcar Mobi interurbani da 7 metri; 2 Otokar Vectio Ule interurbani da 9 metri; 2 Otokar Vectio C urbani da 9 metri e 2 Isuzu Novociti Life urbani da 7,8 metri. Da parte di Autolinee Toscane la scelta per Massa-Carrara di mezzi di dimensioni ridotte (rispetto a bus da 12 o 10 metri che sono impiegati in tratte medie come, ad esempio, il trasporto scolastico), ha come obiettivo migliorare il servizio tpl sulle linee per i paesi della montagna carrarese e massese e per le tratte urbane dove la frequenza è più elevata e quindi non servono capienze eccessive.   

“Accogliamo con favore la decisione di Autolinee di ampliare il parco mezzi nella nostra provincia. Questo investimento è perfettamente in linea con la volontà dell’amministrazione di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, e un parco autobus adeguato non può che contribuire al raggiungimento di questo obiettivo. – ha detto l’assessore al trasporto pubblico locale del Comune di Massa, Alice Rossetti – Un valore aggiunto importante è rappresentato dall’introduzione di mezzi di dimensioni ridotte, una soluzione che abbiamo sempre ritenuto essenziale per migliorare il servizio nei paesi a monte. Si tratta di un primo passo significativo, ma auspichiamo che seguano ulteriori investimenti per rendere il trasporto pubblico sempre più efficiente e accessibile, incentivare l’utilizzo del tpl è compito delle amministrazioni, ma far sì che il servizio venga utilizzato nel modo migliore possibile è anche compito della vostra società. Desideriamo, infine, ringraziare Autolinee e i referenti locali per la loro disponibilità a collaborare con l’amministrazione”.

Come spiegato dal capo Movimento “At” per il bacino di Massa-Carrara, Giancarlo Pianini, i bus sono già tutti in servizio e in via generale (variabile quindi secondo le esigenze riscontrabili) sono utilizzati in questo modo:

  • Gli interurbani (livrea blu) da circa 7 metri di lunghezza (K1) svolgono il proprio servizio prevalentemente su paesi montani di costa con viabilità “difficoltosa” (strade strette e spesso in pendenza) ad esempio linea 47 Carrara Sognano, linea 49 Carrara-Miseglia, linea 50 Carrara – Colonnata, linea 83 Carrara-Fontia, linea 67 Massa -Bergiola, linea 78 Massa-Resceto, linea 79 Massa-Casette.
  • Gli interurbani da 9 metri di lunghezza circa (K2) vengono invece impiegati su altri paesi montani di costa come la linea 39 Carrara-Castelpoggio, la linea 66 Massa – Antona oppure su linee extraurbane come la linea 82 Carrara-Casano e la linea 68 Massa-Montignoso.
  • I bus urbani (livrea bianca) da 7,8 metri (A2) si prestano ad essere utilizzati su linee urbane a bassa utenza e frequenza elevata come la linea 107 “navetta Carrara centro”, la linea 73 “navetta Bonascola” o la linea 62 Massa-Ronchi.
  • Infine, i bus urbani da 9 metri di lunghezza circa (A3), avendo maggiore capienza, possono essere utilizzati anche sulle linee urbane di Massa 60 e 61 (che collegano il centro città con la marina e viceversa), sulla linea 70 circolare di Carrara o sulla linea 75 Massa-Carrara, via Nazzano. Non per la linea Carrara-Marina di Carrara poiché per questa serve una capienza più grossa.

“Sono passati pochi anni dalla scelta rivoluzionaria della gara unica regionale. – ha introdotto così il suo discorso il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti – Quella della sostituzione dei mezzi è stata una sfida perché le aziende, molto divise nel territorio toscano, avevano mezzi molto vecchi che non avevano rinnovato. Un percorso lento e faticoso, ma che, piano piano, arriva: oggi avere qui nuovi mezzi è una sfida che l’azienda ha vinto e che noi abbiamo sostenuto ed auspicato nel tempo. Un problema molto grande di oggi riguarda un tema importante: il reperimento dei mezzi stessi, infatti tra ordine e consegna serve un anno di tempo. Per questo ci vuole pazienza ma, nel tempo, si vedono miglioramenti. I rapporti con l’azienda, qualche volta conflittuali, altre no, sono rapporti esistenti: nelle difficoltà ci si confronta e si riescono a trovare soluzioni, quindi le collaborazioni con il Comune di Massa, con quello di Carrara, con i comuni della Lunigiana e con la Provincia vanno a implementare il parco mezzi che servirà a alleggerire il nostro territorio”.

“Lo sforzo economico che stiamo portando avanti, da quando abbiamo in gestione il tpl in Toscana, è notevole, anche perché, purtroppo, le condizioni non sono facili, visti gli aumenti notevoli dei costi e la riduzione dei ricavi conseguenti al calo dei passeggeri post Covid – ha spiegato il presidente At, Gianni Bechelli -. Stiamo investendo molto sui mezzi, sul personale e sulle tecnologie, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza: ogni mezzo è dotato di telecamere di videosorveglianza a bordo, fattore id sicurezza che non elimina del tutto un problema che ha cause diverse, ma elimina l’impunibilità. Chi sale e fa violenze deve essere punito. Abbiamo un accordo anche con le prefetture e le questure, laddove avvengono cose al di fuori delle norme, a bordo è presente il ‘bootm panic’ che collega direttamente l’autista alla centrale operativa per fare intervenire”.

“Partendo da un’età media di 14 anni, il nostro obiettivo è quello di accorciare la vita di un autobus all’età media di 6 anni. Stiamo facendo la nostra parte offrendo agli utenti un sistema sempre più accessibile e confortevole e ci auguriamo che, assieme a tutti i soggetti interessati, sia possibile mettere al centro dell’attenzione di tutti, sia a livello locale che nazionale, il trasporto collettivo che è uno strumento irrinunciabile per realizzare una vera riconversione eco-sostenibile dei nostri stili di vita, liberando le nostre città dal traffico e dall’inquinamento”.

Oltre alle telecamere e il ‘bottom panic’ tutti i bus sono dotati di sistema Avm, in grado di seguire dalla sala radio ogni spostamento del bus in tempo reale e sistema di pagamento contactless “tip-tap” a bordo (anche in modalità Express per gli utenti Apple: https://www.at-bus.it/it/apple ).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link