fino a 2.000€ per vacanze studio in Italia e all’estero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


L’INPS ha appena pubblicato il bando Estate INPSieme 2025, un’opportunità unica per gli studenti. Grazie a questo programma, sarà possibile partecipare a soggiorni studio in Italia e all’estero, con borse di studio fino a 2.000 euro.  Il bando prevede l’assegnazione di 38.770 borse di studio, suddivise tra destinazioni nazionali e internazionali. La possibilità di usufruire di soggiorni estivi con borse di studio comporta la necessità di limitare la distribuzione dei contributi. Infatti, l’accesso a questa opportunità è riservato ai figli, orfani ed equiparati di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione. Vediamo insieme i dettagli del programma e come presentare la domanda.

Estate INPSieme 2025: requisiti e categorie ammesse

L’INPS ha ufficializzato l’apertura del bando di concorso “Estate INPSieme Estero 2025” il 3 febbraio, nel testo sono stati definiti tre ruoli chiave: 

  • titolare del diritto: il dipendente o pensionato della Pubblica Amministrazione;
  • beneficiario: il figlio studente che usufruisce della borsa di studio;
  • richiedente: colui che presenta la domanda di partecipazione al concorso.

Il bando Estate INPSieme 2025 prevede l’assegnazione di 13.560 borse di studio per soggiorni in Italia e 25.210 borse per soggiorni all’estero.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Questa iniziativa offre agli studenti non solo l’opportunità di migliorare le proprie competenze linguistiche, ma anche di vivere un’esperienza formativa che favorisce la crescita personale, esplorando nuove culture e incontrando coetanei da tutto il mondo.

Possono accedere a queste borse di studio gli studenti figli, orfani o equiparati di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o al Fondo Postelegrafonici. Per partecipare alla selezione, gli studenti devono aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2023/2024.

Soggiorni studio: destinazioni e attività all’estero

Le borse di studio del programma Estate INPSieme 2025 prevedono la partecipazione degli studenti a soggiorni di 15 giorni (14 notti) in una delle località selezionate, durante i mesi di giugno, luglio e agosto 2025.

Gli studenti hanno l’opportunità di scegliere la destinazione del loro soggiorno tra numerosi Paesi europei ed extraeuropei, con opzioni che spaziano da college e campus a strutture turistiche.

L’obiettivo principale del programma Estate INPSieme 2025 è il miglioramento delle competenze linguistiche, permettendo ai partecipanti di perfezionare una lingua straniera immersi in un ambiente internazionale. I soggiorni includono attività didattiche strutturate, escursioni culturali e opportunità di socializzazione con altri giovani di diverse nazionalità, per un’esperienza formativa completa e coinvolgente.

Cosa include il pacchetto: dettagli e restrizioni

I partecipanti dovranno acquistare un pacchetto personalizzato tramite tour operator o agenzie di viaggio accreditate, che abbiano aderito all’iniziativa. Il pacchetto deve includere vitto, alloggio, corso di lingua, trasporto e copertura assicurativa, per garantire un’esperienza di studio completa e sicura.

L’INPS supervisionerà ogni aspetto del soggiorno, offrendo supporto per qualsiasi necessità o problema che possa sorgere durante il viaggio. È importante notare che non sono ammessi soggiorni in famigliaviaggi itineranti, fatta eccezione per le gite giornaliere organizzate.

Contributi INPS: importo massimo e modalità di assegnazione

Per l’anno scolastico 2024/2025, l’INPS distribuirà un totale di 25.210 contributi destinati agli studenti delle scuole superiori, suddivisi in questo modo: Studenti della prima classe della scuola superiore (secondaria di secondo grado):

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali: per un soggiorno di 15 giorni/14 notti, vengono assegnati 5.620 contributi, di cui 281 sono riservati agli studenti che appartengono a specifiche categorie previste dall’articolo 7, comma 2, punto 3.2;
  • Gestione Fondo Postelegrafonici: per un soggiorno di 15 giorni/14 notti, vengono assegnati 86 contributi, di cui 4 sono riservati agli studenti che rientrano nelle categorie indicate nell’articolo citato.

Studenti delle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola superiore (secondaria di secondo grado):

  • Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali: per un soggiorno di 15 giorni/14 notti, vengono assegnati 19.160 contributi, di cui 958 sono riservati agli studenti che soddisfano determinati criteri previsti dall’articolo 7, comma 2, punto 3.2;
  • Gestione Fondo Postelegrafonici: per un soggiorno di 15 giorni/14 notti, vengono assegnati 344 contributi, di cui 17 riservati agli studenti che rientrano nelle categorie previste dallo stesso articolo.

L’INPS riconosce per ogni contributo un importo massimo pari a 2.100 euro. Le borse di studio INPS coprono parzialmente o totalmente le spese del soggiorno, con un contributo calcolato in base all’ISEE, che viene determinato tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Tuttavia, il contributo non è compatibile con il programma ITACA 2024/2025 né con altre iniziative simili.

Come fare domanda: procedura e scadenze

Per partecipare al programma Estate INPSieme 2025, è necessario presentare la domanda esclusivamente online tramite il servizio dedicato dell’INPS, “Portale Prestazioni Welfare“. È possibile scegliere l’opzione “Estate INPSieme Italia” o “Estate INPSieme Estero” al momento della richiesta. La scadenza per l’invio della domanda è fissata per le ore 12:00 del 24 febbraio 2025. I richiedenti devono essere in possesso di credenziali di accesso al sistema, come SPID, CIE o CNS.

Infine, l’INPS ricorda che l’assegnazione delle borse di studio avverrà in base al reddito certificato ISEE e ad altri criteri specificati nel bando.

Riepilogo Estate INPSieme 2025

1. Opportunità di studio e requisiti di partecipazione

  • L’INPS ha pubblicato il bando Estate INPSieme 2025, che offre 38.770 borse di studio per soggiorni in Italia e all’estero.
  • Possono partecipare figli, orfani o equiparati di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o al Fondo Postelegrafonici.
  • Gli studenti devono aver ottenuto la promozione nell’anno scolastico 2023/2024.

2. Destinazioni, attività e costi coperti

  • I soggiorni durano 15 giorni (14 notti) e si svolgono tra giugno e agosto 2025 in Paesi europei ed extraeuropei.
  • Il programma include corsi di lingua, escursioni culturali e attività di socializzazione.
  • Le borse di studio coprono fino a 2.100 euro, in base all’ISEE, per vitto, alloggio, trasporti e assicurazione.

3. Modalità di candidatura e scadenze

  • Le domande devono essere inviate online tramite il Portale Prestazioni Welfare dell’INPS.
  • È necessario possedere SPID, CIE o CNS per accedere al servizio.
  • La scadenza per la presentazione è il 24 febbraio 2025 alle ore 12:00.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link