La tendenza stampa trompe l’oeil per la moda 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Mimetismi e inganni ottici affascinano da sempre la moda, che ha fatto dell’effetto trompe-l’œil lo strumento d’elezione per indurre in chi guarda un abito la sensazione di non potersi più fidare dei propri occhi. In bilico tra realtà e finzione, questo trucco è oggi soprattutto una tendenza, come mostrano le sfilate Primavera Estate 2025. L’espressione trompe-l’œil, mutuata dal francese, deriva dall’unione dei termini tromper, ingannare, e œil, occhio, indicando con ciò una tecnica pittorica che, mediante espedienti come il chiaroscuro e la prospettiva, induce nell’osservatore l’illusione di guardare oggetti reali, che sono in realtà riprodotti su una superficie bidimensionale.

launchmetrics.com/spotlight

JW Anderson Primavera Estate 2025

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel corso dei decenni, la moda ha fatto ampio uso di questa tecnica, almeno da quando, sul finire degli anni Venti, Elsa Schiaparelli la introdusse come innovazione nella maglieria. Il suo pullover trompe-l’œil del 1927, che riproduceva un grande fiocco bianco bidimensionale in stile déco, divenne un best seller, contribuendo allo sviluppo della maison su solide base improntate all’estetica surrealista. Promotori del sodalizio tra arte ingannevole e moda sono stati in seguito altri pesi massimi. Martin Margiela, ad esempio, ne ha offerto un saggio nella Primavera Estate 1996, nota come Print Collection, definendo un pilastro del DNA di Maison Margiela che torna a intervalli regolari nelle collezioni.

A model showcasing a unique fashion design with a sheer darktoned outfit featuring woodlike patterns

launchmetrics.com/spotlight

Kidsuper Primavera Estate 2025

Anche Jean Paul Gaultier si è servito spesso del trompe l’œil per condurre il suo personale gioco di seduzione, attraverso tecniche di stampa — leggendarie quelle della Primavera Estate 1994, che davano l’impressione di corpi tatuati integralmente — o l’uso di righe in colori a contrasto per dare un’illusione di tridimensionalità. Un motivo, quest’ultimo, che è stato ripreso da Glenn Martens, guest designer dell’Alta Moda del brand nel 2022. Qualunque sia la forma e l’aspetto dell’artificio — dalla riproduzione di silhouette e decori bidimensionali, fino ai più recenti esperimenti di stampe di texture e trame di tessuto — la moda continua a esplorare il trompe-l’œil non da meno questa stagione.

Model showcasing a fashionable outfit during a runway show

Daniele Oberrauch

Marco Rambaldi Primavera Estate 2025

In certi casi, questa tecnica coinvolge la materia o i dettagli dei capi, che ben si prestano a essere imitati o resi bidimensionali. Prada, ad esempio, ha stampato finiti colli di pelliccia sui capispalla e cinture su gonne e pantaloni sartoriali. Anche Moschino e JW Anderson si sono sfidati a colpi di illusione, con trench dipinti su maxi abiti e dress di paillettes abbottonati per finta o che mimano coulisse e cordini della tuta sportiva. Schiaparelli allaccia invece un pareo sopra un abito a righe per un layering che non richiede sforzi. Da Balenciaga, Demna ha portato oltre l’inganno prospettico, riproducendo il corpo nudo come catsuit color carne, su cui sono stati stampati body, bralette e autoreggenti in pizzo.

A model walks down a runway wearing a unique white long coat with blue sketchlike designs

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

launchmetrics.com/spotlight

Moschino Primavera Estate 2025

Altrove, il corpo diventa oggetto di indagine artistica, come da Marco Rambaldi, che riproduce le forme femminili con un approccio grafico sulla maglieria, o da Diesel e Kidsuper, che ridisegnano il corpo sul tessuto attraverso stampe rispettivamente di silhouette devoré o di burattini di legno. È evidente che il bello di questa tendenza, e forse anche la ragione del suo eterno ritorno nella moda, stia tanto nel suo portato d’immaginazione, che permette a chi la indossa di stupire e andare oltre i limiti fisici del proprio corpo, quanto nella varietà di applicazioni che ha saputo d’altro lato conquistare in maniera trasversale i creatori. Infatti, se c’è una cosa che la moda ha imparato, è che l’effetto trompe l’œil può rendere speciali anche i capi più ordinari.

Fashion model showcasing a unique twopiece outfit on the runway

launchmetrics.com/spotlight

Prada Primavera Estate 2025

Da Moschino, nell’era di Jeremy Scott, sono stati i dress della Primavera Estate 2017 a essere resi unici dalla stampa di abiti che citano i pretagliati per giocare con le bambole di carta. Da Bottega Veneta, Matthieu Blazy ha declinato invece il trompe l’œil in chiave materica per la Primavera Estate 2023, vestendo Kate Moss con una overshirt in tartan e cinque tasche, entrambi realizzati in pelle stampata per mimare rispettivamente la flanella e il denim. Negli anni, l’intuizione della maison è diventata un vero e proprio marchio di fabbrica, arrivando a coinvolgere persino le umili tute da ginnastica, dove il semplice jersey di cotone è diventato lussuosa pelle.

A fashion model walks down the runway showcasing a striped dress

Courtesy of Schiaparelli

Schiaparelli Primavera Estate 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Come non ricordare poi gli ensamble di felpa e pantaloni pixelati di Loewe per la Primavera Estate 2023, che trasportavano le modelle in una dimensione bidimensionale da videogame, o i print di orli sollevati dal vento sui ponchi di Gucci per l’Autunno Inverno 2016. Ma il trompe l’œil si è fatto anche espressione delle più esclusive tecniche artigianali in mano alle prèmieres di Valentino. Per la Haute Couture Autunno Inverno 2023/2024, la fantasia di Pierpaolo Piccioli ha infatti tradotto in un finto denim il ricamo iper-prezioso di un’infinità di perline di circa ottanta sfumature di blu, per rendere perfettamente l’apparenza del twill di cotone. Trasformando l’ordinario in straordinario in un colpo d’occhio.

Jacquemus Slingback Les Duelo
Victoria Beckham Borsa The Jumbo



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link