successo per i bandi del GAL Prealpi e Dolomiti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Si è concluso con esito positivo il processo di valutazione delle domande di aiuto presentate in risposta ai due bandi pubblici promossi nel 2024 dal GAL Prealpi e Dolomiti, finalizzati al miglioramento dei servizi di base nel territorio. L’iniziativa ha registrato una significativa partecipazione da parte di enti pubblici, fondazioni e associazioni senza scopo di lucro, confermando l’importanza di tali interventi per lo sviluppo locale.

I bandi, pubblicati a maggio per gli enti pubblici e a luglio per fondazioni e associazioni, rientrano nel Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027 per il Veneto, nell’ambito del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027 LEADER “A-Tratti – Attratti dal Territorio”. Gli investimenti finanziabili riguardavano l’attivazione e il potenziamento di servizi essenziali, con particolare attenzione alla conciliazione tra vita, lavoro e famiglia, oltre alla creazione di spazi aggregativi per giovani e comunità.

Un impegno concreto per il territorio

Per facilitare la partecipazione ai bandi, il GAL ha organizzato nel 2024 un ciclo di tre incontri formativi dedicati agli enti pubblici, oltre a numerosi incontri individuali rivolti a tutti i soggetti interessati. Il risultato è stato significativo: sono state presentate 37 domande, di cui 20 da enti pubblici e 17 da fondazioni e associazioni, per un totale richiesto superiore ai 3 milioni di euro.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’elevato numero di richieste e la qualità delle proposte hanno reso necessario un incremento della dotazione finanziaria iniziale. Grazie al supporto della Regione Veneto, il budget è stato aumentato di quasi 500.000 euro, raggiungendo complessivamente i 2.924.737,87 euro, consentendo così il finanziamento di 27 progetti.

I progetti finanziati

I progetti selezionati sono stati suddivisi in quattro categorie principali:

  • Attivazione e miglioramento di servizi alla persona per favorire la domiciliarità e la residenzialità delle famiglie (asili nido, mense scolastiche): 10 progetti finanziati per un totale di 1.036.303,24 euro;
  • Miglioramento di strutture e infrastrutture destinate ai servizi sociali (housing sociale, alloggi di emergenza, centri multiservizio): 10 progetti per un totale di 765.117,55 euro;
  • Potenziamento di strutture per servizi culturali e ricreativi finalizzati alla socializzazione (spazi giovani, spazi Filò, Fablab, Casa della Musica): 10 progetti per un totale di 957.302,73 euro;
  • Attivazione e implementazione di servizi per incentivare la residenzialità e ricostruire le “Reti di Prossimità” (campetti polivalenti): 1 progetto per un totale di 166.014,35 euro.

Complessivamente, sono stati finanziati 6 progetti per la creazione di nuovi servizi e 21 per il potenziamento di quelli esistenti. Oltre la metà delle iniziative riguarda minori e giovani, seguiti da anziani, persone con disabilità e la popolazione in generale.

Le dichiarazioni

La presidente del GAL Prealpi e Dolomiti, Milena De Zanet, ha evidenziato: «Il successo di questi bandi dimostra quanto il nostro territorio avesse bisogno di un intervento mirato per rafforzare i servizi essenziali. Il grande numero di domande e la qualità delle proposte confermano l’efficacia della strategia adottata. Grazie alla collaborazione con la Regione Veneto e l’AVEPA di Belluno, è stato possibile incrementare le risorse finanziarie, garantendo il finanziamento di un numero maggiore di progetti. Questo è un passo concreto per migliorare la qualità della vita e incentivare la residenzialità, con particolare attenzione a giovani e famiglie».

Il direttore del GAL, Matteo Aguanno, ha aggiunto: «Fin dall’inizio abbiamo puntato sul coinvolgimento del territorio, consapevoli che il successo della Strategia di Sviluppo Locale passa attraverso la partecipazione degli enti pubblici e del terzo settore. Il numero e la qualità dei progetti presentati testimoniano l’efficacia del lavoro svolto. Ora l’attenzione si sposta sulla realizzazione degli interventi, con la speranza che portino benefici concreti e duraturi alle comunità».

Il GAL Prealpi e Dolomiti conferma quindi il proprio impegno nel promuovere lo sviluppo locale, sostenendo iniziative mirate a migliorare i servizi per la popolazione e garantire un futuro più sostenibile e inclusivo.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link