Al via la candidatura UNESCO dello Scoglio Sacro di Roccaporena

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


A Cascia, nella storica Sala Don Sante, si è svolto un incontro di grande importanza, il quale ha segnato il primo passo concreto verso la candidatura dello Scoglio Sacro di Roccaporena come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un’iniziativa che mira a conferire a questo luogo carico di storia e spiritualità un riconoscimento di portata globale. La riunione ha avuto un duplice valore: non solo ha rappresentato un momento di condivisione tra le istituzioni e la comunità, ma ha anche sancito l’avvio ufficiale della formazione di un gruppo di lavoro che guiderà il percorso di candidatura nei prossimi mesi.

Un progetto di tale portata, tuttavia, non può prescindere dalla partecipazione attiva della comunità locale: la realizzazione di questo ambizioso obiettivo sarà possibile solo attraverso il coinvolgimento di tutti i cittadini. La mobilitazione collettiva e il supporto dell’intera popolazione si rivelano infatti determinanti per il successo di un’iniziativa che rappresenterebbe una straordinaria opportunità di valorizzazione non solo per Cascia e Roccaporena, ma per tutta la Valnerina e l’Umbria.

Un’opportunità di valorizzazione globale per un simbolo di fede e spiritualità unico al mondo

L’incontro non solo ha segnato il lancio ufficiale del progetto, ma ha anche dato il via alla creazione di un gruppo di lavoro che guiderà il percorso della candidatura UNESCO. Un’iniziativa che, come sottolineato dal sindaco di Cascia, Mario De Carolis, richiede il supporto di tutta la comunità per raggiungere l’ambizioso obiettivo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Quella di oggi è una tappa fondamentale per un progetto ambizioso e di grande significato per il nostro territorio. Sin dal 2018, abbiamo lavorato per la rigenerazione e il rilancio di Cascia e Roccaporena, partecipando a numerosi bandi e ottenendo finanziamenti importanti, come per la Ciclovia e la rigenerazione del Mulinaccio. Grazie al finanziamento del Pnrr, Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi, che abbiamo vinto, sono stati avviati progetti che stanno trasformando il territorio, passando da una vocazione devozionale a una più ampia dimensione spirituale e di accoglienza. La candidatura dello Scoglio all’Unesco è una sfida complessa, ma potrebbe rappresentare una straordinaria opportunità di promozione, non solo per Roccaporena e Cascia, ma per l’intera Valnerina e per tutta l’Umbria.”

Gabriele Lena: “L’obiettivo è identificare e valorizzare il valore universale dello Scoglio di Santa Rita”

Anche Simone Desantis, economo del Santuario di Roccaporena e segretario del Consiglio dell’Opera di Santa Rita, ha rimarcato l’importanza collettiva del patrimonio: “Lo Scoglio di Santa Rita appartiene a tutti e deve essere preservato con la massima attenzione. Non dobbiamo considerarlo solo in termini turistici: è un luogo unico al mondo, simbolo di fede e spiritualità che ha un significato profondo per chiunque vi si rechi. La sua tutela è una responsabilità condivisa.”

A completare il quadro, Gabriele Lena, tecnico incaricato di seguire la candidatura, ha enfatizzato l’importanza strategica e la visione a lungo termine del progetto. “Questo intervento rientra nel lotto M del bando borghi. Il nostro obiettivo, attraverso una progettazione mirata, è individuare e valorizzare il carattere universale dello Scoglio di Santa Rita, affinché la sua unicità venga riconosciuta a livello internazionale.”

Il percorso verso il riconoscimento Unesco: un’opportunità di valorizzazione e una sfida ambiziosa per il territorio

I prossimi passi cruciali prevedono la redazione imminente della Dichiarazione di Valore Universale, un documento fondamentale per l’inserimento dello Scoglio di Santa Rita nella lista propositiva italiana. Entro giugno, sarà poi completata la preparazione del Dossier di candidatura Unesco, con l’obiettivo di inviarlo entro settembre. Se tutto procederà secondo i piani, il riconoscimento ufficiale potrebbe arrivare tra circa due anni. Sebbene i tempi possano sembrare lunghi, è importante sottolineare che la candidatura Unesco dello Scoglio Sacro di Roccaporena rappresenta una straordinaria occasione di valorizzazione per l’intero territorio.

Al tempo stesso, si configura come una sfida ambiziosa, un percorso che richiederà impegno, coesione e determinazione. Inoltre, il riconoscimento potrebbe contribuire in modo significativo a celebrare e preservare la storia, la spiritualità e l’identità di un luogo davvero unico al mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link