Roma, 9 feb. (askanews) – Venerdì 14 febbraio, dalle ore 11.30 alle ore 12.30, presso la sede di CRUI, in Piazza Rondanini 48 a Roma, si terrà l’evento di presentazione dello spot della nuova campagna di Pubblicità Progresso dal titolo “Scegli l’Università”. La modalità sarà da remoto, con link riservato. La campagna sarà on-air da sabato 15 febbraio.
Da sempre al fianco del sistema universitario italiano, la Fondazione Pubblicità Progresso, grazie alla collaborazione con CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) ha realizzato questa campagna di socialing. L’obiettivo principale è invitare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e le loro famiglie a valutare l’importanza degli studi universitari. In particolare, si intende sottolineare il valore dell’esperienza universitaria in quanto fondamentale momento di crescita personale, civile e sociale. Promuovendo, allo stesso tempo, il ruolo dell’università come luogo di apprendimento e l’importanza della laurea per accedere alle professioni emergenti e migliorare così le proprie prospettive di vita.
La campagna è stata realizzata dall’agenzia Cernuto Pizzigoni & Partners, grazie al supporto ed il coordinamento di UNA (Aziende della Comunicazione Unite) socio fondatore di Pubblicità Progresso. Per la diffusione, verranno utilizzati sia mezzi tradizionali come i canali televisivi, sia i media digitali per raggiungere congiuntamente i giovani ed i loro genitori. Saranno diffusi brevi video, contenuti digitali e materiali informativi sui social network e presso i principali istituti scolastici. La pianificazione media, a cura di Pubblicità Progresso, prevede passaggi televisivi su Rai, Mediaset, SKY, Warner Bros. Discovery Italia e Tv di Stato di San Marino.
Il Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, Prof. Andrea Farinet, ha dichiarato che “il sistema universitario italiano è parte fondante del nostro patrimonio culturale e civile. Dalla nascita della prima Università europea, a Bologna, nel 1088, i nostri atenei hanno contribuito alla crescita educativa, valoriale e professionale dei giovani. Oggi viviamo un momento di grande disorientamento e di volatilità dei modelli culturali e pedagogici a cui i nostri ragazzi possono ispirarsi. Diventa fondamentale, pertanto, promuovere attraverso questa campagna l’Università italiana come luogo aperto di dialogo, di confronto e di visione. In fase progettuale e realizzativa abbiamo cercato di attivare gli abilitatori emotivi che fossero in grado di stimolare adeguatamente i giovani e le loro famiglie. Il principio fondante di questa campagna è il seguente: l’Università è il luogo nel quale le connessioni culturali diventano esperienze che agiscono in profondità. Nel corso del 2025, la campagna diventerà multipiattaforma, con il contributo dei nostri soci, del nostro Advisory Board e dei nostri partner per valorizzare tutte le opportunità di incontro reale e digitale con i nostri potenziali studenti. Ringrazio di cuore tutti gli organi della CRUI ed in particolare, la Presidente, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, per la disponibilità a dialogare in forma costruttiva per un obiettivo comune”.
Dal canto suo, la Presidente della CRUI, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, ha sottolineato come l’università sia “la vera culla della cittadinanza attiva e del vivere democratico. Navigare attraverso le molteplici versioni della realtà che la nostra epoca mette a disposizione di chiunque possieda un dispositivo mobile non è un compito facile. E l’intelligenza artificiale promette di rendere il compito sempre più complicato, facendo della verosimiglianza il grande tema del futuro. L’unico modo che abbiamo per immaginare generazioni future capaci di distinguere il vero dal falso è allenarle ad esercitare il pensiero critico. E la palestra in cui questo avviene si chiama università. L’obiettivo che ci siamo posti con la Fondazione Pubblicità Progresso nell’immaginare questa campagna è stato fin dall’inizio quello di raggiungere le famiglie, le studentesse e gli studenti che non penserebbero all’università come luogo in cui proseguire gli studi, che la considerano fuori dalla loro portata. A loro intendiamo dire che l’università rappresenta la scelta migliore per costruire il futuro, che è lì che il talento emerge, che si costruiscono relazioni significative e competenze per il domani. Ma soprattutto che l’università è un sogno alla portata di chiunque abbia voglia di sognarlo”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link