VILLA DEL SOLE: SCONTRO POLITICO SULLA SUA CHIUSURA E GLI INTERVENTI URBANISTICI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Agrigento, 9 febbraio 2025 – Il caso di Villa del Sole torna a infiammare il dibattito politico e istituzionale in Consiglio comunale. A rinfocolare le polemiche è stata la relazione agronomica, datata febbraio 2024, letta dal vicesindaco Aurelio Trupia durante il question time, secondo cui la Villa era interdetta da vent’anni. Tuttavia, l’ex sindaco Lillo Firetto smentisce categoricamente questa versione, accusando l’attuale amministrazione di falsificare la narrazione dei fatti.

La polemica sulle tempistiche della chiusura

Secondo il documento letto in aula, l’abbattimento degli alberi di Villa del Sole sarebbe stato necessario a causa dei danni che le radici stavano arrecando alle strutture e alla viabilità di via Europa. Ma la dichiarazione più controversa è quella relativa alla presunta chiusura della Villa da oltre vent’anni, un’affermazione che Firetto ha definito “falsa” e “strumentale”.

L’ex primo cittadino ha ricordato come nel 2015, all’inizio del suo mandato, abbia effettuato un sopralluogo alla Villa, accompagnato da diversi esponenti dell’amministrazione, incluso l’attuale sindaco Franco Micciché, all’epoca assessore. “Non era chiusa da vent’anni. Ci sono documenti e persino fotografie del 2016 che dimostrano come la Villa fosse ancora accessibile all’epoca”, ha dichiarato Firetto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

A sostegno di questa tesi, Report Sicilia ha ricordato l’ordinanza sindacale n. 73 dell’11 maggio 2021O.S.+N.+73+del+11.05.2021 Chiusura temporanea Villa del Sole, con cui l’allora sindaco Micciché dispose la chiusura temporanea della Villa per motivi di sicurezza. Questa ordinanza era stata portata alla luce nei precedenti interventi di Giuseppe Di Rosa e dimostra come la chiusura della Villa non risalga affatto a due decenni fa, bensì sia avvenuta in tempi molto più recenti ed era stata determinata dalla stessa amministrazione Miccichè.

Interventi urbanistici e accuse di mala gestione

Un ulteriore punto di scontro riguarda la riqualificazione dell’area verde per la costruzione dell’asilo. La relazione agronomica evidenzia la pericolosità di alcuni alberi e lo stato di degrado dell’intera area, motivando così l’abbattimento della vegetazione. Tuttavia, Firetto contesta la legittimità di questi interventi, sottolineando come la rimozione degli alberi sia stata effettuata prima ancora di ottenere il necessario parere della Soprintendenza ai Beni Culturali.

“Prima hanno abbattuto la Villa e poi hanno affidato l’incarico ai tecnici per giustificare l’intervento: questo è un dato oggettivo”, ha tuonato Firetto, accusando l’amministrazione di voler riscrivere la storia dell’area verde per giustificare scelte già compiute.

Non meno incredibile è la recente dichiarazione del sindaco Micciché, che ha affermato che, secondo i tecnici agronomici, le radici degli alberi della Villa avrebbero addirittura raggiunto il palazzo che ospita gli uffici del MEF e dell’Agenzia delle Entrate, situato a circa 200 metri di distanza con un dislivello di almeno il 50%. Un’affermazione giudicata “assolutamente impossibile” dagli esperti del settore e che non fa altro che alimentare ulteriori dubbi sulla credibilità delle motivazioni fornite dall’amministrazione comunale.

Lo scontro istituzionale tra Firetto e Micciché

L’ex sindaco ha poi lanciato un attacco diretto a Micciché, criticandone la gestione amministrativa e definendolo “un danno incalcolabile per la città”. “Per carità di Dio, ve lo chiedo da cittadino: fatelo stare muto perché sta danneggiando Agrigento. Passeremo alla storia per la vicenda dei SUV e per la vicenda della Villa del Sole”, ha dichiarato Firetto.

L’attuale amministrazione, invece, continua a difendere l’operato, sostenendo che gli interventi siano stati realizzati nel rispetto delle normative e per garantire la sicurezza dell’area. Il vicesindaco Trupia ha ribadito che “la chiusura della Villa e gli abbattimenti sono stati necessari per la salvaguardia del sito”. Tuttavia, questa posizione è stata ripetutamente smentita da documenti e dichiarazioni che dimostrano una gestione discutibile del progetto.

Una vicenda ancora lontana dalla conclusione

La questione di Villa del Sole sembra destinata a restare al centro del dibattito politico locale. Con il Codacons che ha già avviato diversi accessi agli atti per verificare la correttezza amministrativa degli interventi, è probabile che la vicenda non si concluda qui.

Resta da vedere se emergeranno nuovi elementi in grado di fare chiarezza sulla reale storia della Villa e sulla legittimità delle decisioni prese negli ultimi anni.

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link