CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO
12.58 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo.
12.57 I piazzamenti degli altri italiani: 16° Schieder a 1.79, 21° Franzoni a 1.79, 22° Casse a 1.81.
12.56 La classifica finale della discesa:
1) Franjo Von Allmen (Svizzera) 1’40″68
2) Vincent Kriechmayr (Austria) +0.24
3) Alexis Monney (Svizzera) +0.31
4) Dominik Paris (Italia) +0.45
5) Marco Odermatt (Svizzera) +0.66
6) Adrian Smiseth Sejersted (Norvegia) +0.83
7) Daniel Hemetsberger (Austria) +0.91
8) Justin Murisier (Svizzera) +1.29
9) Stefan Babinsky (Austria) +1.31
10) Bryce Bennett (USA) e Nils Allegre (Francia) +1.34
12.55 Il norvegese Fredrik Moeller è 15° a 1.55. La gara, di fatto, finisce qui.
12.46 Lo svedese Felix Monsen non fa il miracolo ed è 15° a 1.64. Comunque per lui un ottimo risultato.
12.45 Il canadese Jeffrey Read è 26° a 2.36. Occhio allo svedese Monsen ora, è in vantaggio di 1 centesimo al primo intermedio…
12.43 Vi aggiorneremo fino al n.37, il norvegese Fredrick Moeller. A seguire scenderanno solo atleti di nazioni presenti per mero spirito decoubertiniano.
12.42 La classifica dopo i primi 30:
1) Franjo Von Allmen (Svizzera) 1’40″68
2) Vincent Kriechmayr (Austria) +0.24
3) Alexis Monney (Svizzera) +0.31
4) Dominik Paris (Italia) +0.45
5) Marco Odermatt (Svizzera) +0.66
6) Adrian Smiseth Sejersted (Norvegia) +0.83
7) Daniel Hemetsberger (Austria) +0.91
8) Justin Murisier (Svizzera) +1.29
9) Stefan Babinsky (Austria) +1.31
10) Bryce Bennett (USA) e Nils Allegre (Francia) +1.34
12.41 Lo sloveno Martin Cater è 28° a 2.72.
12.39 Il canadese Brodie Seger è 24° a 2.22. Ricordiamo che lo svedese Felix Monsen era stato il più veloce nella terza prova. Partirà con il 32.
12.37 Il ceco Jan Zabystran è 17° a 1.70.
12.36 Il titolo iridato di discesa resta dunque in Svizzera. Dopo Odermatt nel 2023, oggi tocca a Franjo Von Allmen, 23 anni.
12.35 L’americano Sam Morse è 26° a 3.08.
12.33 L’austriaco Stefan Eichberger è 23° a 2.23.
12.32 Paris a RaiSport: “Il sogno è andato, un peccato“.
12.30 Giovanni Franzoni 18° a 1.79. Su una pista come questa non è ancora competitivo in discesa.
12.29 Franzoni ha già 0.66 di ritardo al secondo intermedio. Non è scorrevole di natura, dovrà lavorarci tanto, come ha fatto Federica Brignone (o anche Peter Fill).
12.28 Il tedesco Simon Jocher è 22° a 2.40. Adesso vediamo Giovanni Franzoni, l’ultimo degli azzurri.
12.26 Il finlandese Elian Lehto è 14° a 1.48. Comunque mancano ancora atleti interessanti come Eichberger, Zabystran e Monsen. Certo che pensare di battere Von Allmen…
12.25 Von Allmen campione del mondo al suo primo Mondiale.
12.25 Schieder è 14° a 1.64, Casse 17° a 1.81.
12.24 La classifica dopo i primi 22.
1) Franjo Von Allmen (Svizzera) 1’40″68
2) Vincent Kriechmayr (Austria) +0.24
3) Alexis Monney (Svizzera) +0.31
4) Dominik Paris (Italia) +0.45
5) Marco Odermatt (Svizzera) +0.66
6) Adrian Smiseth Sejersted (Norvegia) +0.83
7) Daniel Hemetsberger (Austria) +0.91
8) Justin Murisier (Svizzera) +1.29
9) Stefan Babinsky (Austria) +1.31
10) Bryce Bennett (USA) e Nils Allegre (Francia) +1.34
12.22 Il francese Nils Alphand è 19° a 2.12, pari merito con Goldberg. Attendiamo Giovanni Franzoni con il n.25.
12.20 L’americano Jared Goldberg è 19° a 2.12.
12.19 C’è grande amarezza, amici di OA Sport. Due fuoriclasse come Sofia Goggia e Dominik Paris, salvo colpi di scena futuri, chiuderanno la carriera senza aver vinto un oro ai Mondiali. La maledizione della discesa si è confermata per l’Italia.
12.18 Schieder è 14° a 1.64.
12.16 Schieder è dietro di 0.28 al secondo intermedio, ma la velocità è bassa.
12.15 Il veterano tedesco Romed Baumann, ex-austriaco, è 15° a 1.75. Adesso il terzo azzurro in gara, Florian Schieder. Speriamo in un piazzamento nei 10.
12.13 Niente da fare per Hemetsberger, settimo a 91 centesimi. Si tra profilando un duello tra le solite Austria e Svizzera per la vittoria del medagliere.
12.11 Sejersted perde tanto nel finale ed è sesto a 83 centesimi. L’Austria spera ora nel miracolo di Daniel Hemetsberger.
12.10 La gara non è finita. Il norvegese Adrian Smiseth Sejersted ha appena 0.09 di ritardo al terzo intermedio!
12.09 L’austriaco Stefan Babinsky è 7° a 1.31. Ricordiamo che mancano Schieder con il 20 e Franzoni con il 25.
12.07 Ecco i distacchi di Paris da Von Allmen intermedio dopo intermedio: -0.01, +0.11, +0.42, +0.04, -0.04, -0.07. Capite che i rimpianti sono enormi. Si è giocato tutto in quel tratto centrale, dove non è riuscito a portare una velocità alta dai curvoni. Lì ha pagato circa 3 km/h di differenza del campione del mondo virtuale.
12.06 Sono scesi i primi 15. Salvo sorprese, il podio sembra definito. In testa lo svizzero Von Allmen con 0.24 sull’austriaco Kriechmayr e 0.31 sul connazionale Alexis Monney. 4° Paris a 0.46, 5° Odermatt 0.66.
12.05 Hrobat è dietro di 0.07 al primo intermedio, poi si sbilancia dopo il primo salto e salta una porta.
12.04 Murisier è sesto a 1.19. Vediamo se lo sloveno Miha Hrobat farà saltare il banco.
12.03 Murisier, come previsto, non incide. 7 decimi di ritardo al quarto intermedio.
12.02 E’ il turno di Justin Murisier, il meno competitivo tra gli svizzeri. Odermatt, ad ogni modo, ha dovuto fare i conti con una pista troppo ‘semplice’ per le sue caratteristiche. In termini di puro scorrimento è inferiore ai connazionali Von Allmen e Monney.
12.01 Niente da fare per Odermatt. quinto a 66 centesimi. Purtroppo c’è puzza di medaglia di legno per Paris.
12.00 L’elvetico paga 0.16 al terzo intermedio e 0.15 al quarto.
11.59 Subito 0.09 di vantaggio per Odermatt al primo rilevamento e 0.22 al secondo. Nonostante una spigolata!
11.58 Buona gara per Paris, ma non basta per il podio. E’ 4° a 45 centesimi. Fa male perché l’azzurro è stato il più veloce in ben 3 intermedi su sei. Ma nel terzo settore, quello dei curvoni, ha portato fuori poca velocità, perdendo ben 42 centesimi. Tocca a Odermatt.
11.57 Niente medaglia per Paris. 0.52 di ritardo al terzo rilevamento. I curvoni non li ha pennellati come Von Allmen e Kriechmayr.
11.56 Al primo intermedio Paris è avanti di 0.01, al secondo paga 0.10.
11.55 Von Allmen ammutolisce Saalbach e si porta al comando con 24 centesimi su Kriechmayr. La Svizzera sente profumo di oro. E manca ancora Odermatt…Ma adesso è il momento di Dominik Paris.
11.55 Recupera lo svizzero e si porta a 0.09 al terzo rilevamento e a soli 0.02 al quarto!
11.54 L’elvetico è avanti di 0.01 al primo intermedio, ma paga 2 decimi al secondo.
11.53 Bennett chiude terzo a 1.10. Adesso un altro svizzero da oro: Franjo Von Allmen. E’ l’erede di Beat Feuz.
11.52 Lo statunitense è già fuori gara. 0.67 di ritardo al secondo intermedio.
11.51 E’ durato pochissimo il sogno di Monney. Adesso l’americano Bryce Bennett.
11.50 Kriechmayr fa impazzire Saalbach e si porta in testa con 7 centesimi su Monney.
11.49 L’idolo di casa è in vantaggio di 0.07 al primo intermedio, poi incrementa e ne ha addirittura 0.32 al secondo!
11.48 Tocca all’austriaco Vincent Kriechmayr.
11.48 Monney si candida all’oro. Si porta nettamente al comando con 1.03 su Allegre. Sarà durissima batterlo, anche per Odermatt.
11.47 Sta andando in progressione Monney. 0.44 di vantaggio al terzo intermedio e 0.81 al quarto. E’ da oro.
11.46 Monney in vantaggio di 16 centesimi al primo intermedio e ben 28 al secondo. Occhio…
11.45 Gara anonima per Crawford, sesto a 52 centesimi. Il tempo si può ancora fare, ma la visibilità è piatta, decisamente peggiore rispetto a chi è partito con i pettorali bassi. Casse ha buttato via una occasione colossale. Adesso lo svizzero Alexis Monney. I cinque elvetici sono tutti da oro.
11.43 Crawford è avanti di 0.03 al primo intermedio, ma dietro di 0.27 al secondo.
11.42 SORPRESA FRANCIA! Allegre si porta in testa con 0.04 su Rogentin e 0.09 su Cochran-Siegle. Adesso il canadese James Crawford, vincitore a Kitzbuehel.
11.42 Il francese è dietro di appena 1 centesimo al quarto rilevamento ed è in vantaggio di 0.05 al quinto!
11.41 Subito 0.14 di ritardo per il francese al primo intermedio, ma recupera e si porta a 0.07 al secondo.
11.40 Cochran-Siegle è secondo a soli 5 centesimi da Rogentin, che inizia a fare un pensierino alla medaglia. Adesso i migliori 10 della World Entry List dal 6 al 15. Si parte con il francese Nils Allegre.
11.39 Lo statunitense è in vantaggio di 0.05 al secondo rilevamento, ma è dietro di 0.15 al terzo.
11.38 Attenzione che il cielo si è annuvolato. La visibilità è cambiata.
11.38 Il 40enne Theaux si qui è il peggiore, quarto a 1.23. Attenzione ora all’americano Ryan Cochran-Siegle: in prova è stato velocissimo.
11.37 Il transalpino paga subito 0.42 al secondo intermedio e 0.77 al terzo. Niente da fare.
11.36 Muzaton secondo a 28 centesimi. Distacchi molto risicati. Casse difficilmente finirà nei 10. Ha proprio dato la sensazione di ‘andare a spasso’ in alcuni frangenti, con linee troppo abbondanti. Adesso il veterano francese Adrien Theaux.
11.34 In pista il francese Maxence Muzaton. Al secondo parziale è dietro di 12 centesimi, al terzo recupera e si porta a 1 decimo.
11.34 Rogentin si porta al comando con 43 centesimi su Casse. Purtroppo era chiaro che l’azzurro non avesse brillato.
11.33 Lo svizzero passa avanti di 0.06 al terzo rilevamento.
11.32 Rogentin è dietro di 0.14 al secondo intermedio.
11.31 1’42″49 per Casse. La sensazione è che in alto non sia stato perfetto. Poi un paio di volte lo abbiamo visto finire lungo di linea. Non sembra la discesa della vita. Adesso lo capiremo subito con lo svizzero Stefan Rogentin.
11.30 Iniziata la discesa dei Mondiali. In pista Mattia Casse.
11.28 Casse capirà tanto già dalla discesa successiva alla sua, perché con il 2 scenderà lo svizzero Rogentin, un outsider potenzialmente anche da oro.
11.27 I pettorali di partenza degli italiani: 1 Mattia Casse, 12 Dominik Paris, 20 Florian Schieder, 25 Giovanni Franzoni.
11.26 Casse dovrà essere strategico con il pettorale n.1. Deve fare una discesa solida, senza prendersi rischi inutili. L’importante è far sempre correre gli sci. E lui lo sa fare…
11.24 La pista è per scivolatori, ma anche con diversi curvoni dove serve mantenere alta la velocità. Per intenderci, ci ricorda Kvitfjell, ma un po’ anche Garmisch.
11.23 Dobbiamo dire le cose come stanno, amici di OA Sport. Se ieri la pista non era adatta alle nostre atlete, oggi invece si addice sia a Casse sia a Paris, molto meno a Franzoni e Schieder.
11.20 Odermatt, dopo l’oro in superG, non ha fatto mistero di puntare al tris. Lo svizzero vuole tutto: anche i titoli di discesa e gigante.
11.19 Nell’ultima edizione vinse, neanche a dirlo, lo svizzero Marco Odermatt davanti al norvegese Aleksander Aamodt Kilde ed al canadese Cameron Alexander.
11.18 Splende il sole anche oggi a Saalbach.
11.15 Va detto che Paris e Ghedina hanno vinto delle medaglie ai Mondiali in discesa, ma mai d’oro. Per Paris un argento nel lontano 2013, per Ghedina un argento nel 1996 (l’unica edizione in cui l’Italia vinse il medagliere) e un bronzo nel 1997.
11.10 Come per le donne, anche per gli uomini italiani la discesa dei Mondiali sembra maledetta. L’unico a vincere l’oro fu Zeno Colò nel 1950 e nel 1952 (quest’ultima era una gara valida anche per le Olimpiadi Invernali di Oslo). Da allora abbiamo avuto grandi specialisti, su tutti Kristian Ghedina e Dominik Paris, ma il titolo iridato è rimasto un gelido tabù.
11.09 Ieri, nella discesa femminile, sul podio sono finite atlete con i seguenti pettorali: 1-5-9. Ve lo diciamo sempre: nel 90% dei casi, è sempre meglio avere dei pettorali bassi.
11.08 I pettorali di partenza:
1 990081 CASSE Mattia 1990 ITA Rossignol
2 512038 ROGENTIN Stefan 1994 SUI Fischer
3 194167 MUZATON Maxence 1990 FRA Rossignol
4 192746 THEAUX Adrien 1984 FRA Salomon
5 6530319 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Head
6 194858 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon
7 104531 CRAWFORD James 1997 CAN Head
8 512408 MONNEY Alexis 2000 SUI Stoeckli
9 53980 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Head
10 6530104 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
11 512471 von ALLMEN Franjo 2001 SUI Head
12 291459 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
13 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
14 511896 MURISIER Justin 1992 SUI Head
15 561310 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
16 54371 BABINSKY Stefan 1996 AUT Head
17 422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
18 53975 HEMETSBERGER Daniel 1991 AUT Fischer
19 51215 BAUMANN Romed 1986 GER Salomon
20 6291625 SCHIEDER Florian 1995 ITA Atomic
21 934643 GOLDBERG Jared 1991 USA Rossignol
22 6190179 ALPHAND Nils 1996 FRA Head
23 180877 LEHTO Elian 2000 FIN Fischer
24 202762 JOCHER Simon 1996 GER Head
25 6293831 FRANZONI Giovanni 2001 ITA Rossignol
26 54609 EICHBERGER Stefan 2000 AUT Head
27 6531520 MORSE Sam 1996 USA Fischer
28 151238 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Kaestle
29 104272 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic
30 561255 CATER Martin 1992 SLO Salomon
31 104468 READ Jeffrey 1997 CAN Atomic
32 501987 MONSEN Felix 1994 SWE Atomic
33 561397 NARALOCNIK Nejc 1999 SLO Atomic
34 110324 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
35 203096 VOGT Luis 2002 GER Rossignol
36 350095 PFIFFNER Marco 1994 LIE Salomon
37 422707 MOELLER Fredrik 2000 NOR Atomic
38 492063 ETXEZARRETA Adur 1996 ESP Head
39 350097 GAUER Nico 1996 LIE Salomon
40 561435 AZNOH Rok 2002 SLO Atomic
41 30488 GRAVIER Tiziano 2002 ARG Head
42 180904 TAPANAINEN Jaakko 2002 FIN Atomic
43 390041 LUIK Juhan 1997 EST Head
44 550109 OPMANIS Lauris 2001 LAT
45 700929 PRIELOZNY Matej 1997 SVK
46 151284 KOULA Jan 2000 CZE Kaestle
47 104539 SEGER Riley 1997 CAN Rossignol
48 240148 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR Kaestle
49 690694 KOVBASNYUK Ivan 1993 UKR
50 492438 MINTEGUI Ander 2003 ESP Head
51 690782 FILIAK Taras 2002 UKR
52 151493 FOREJTEK Patrik 2005 CZE Atomic
53 550078 OPMANIS Elvis 1997 LAT
54 30560 QUINTERO Nicolas 2006 ARG
55 690794 TSYBELENKO Roman 2004 UKR
56 690786 MARIICHYN Maksym 2003 UKR
11.07 La gara inizierà alle 11.30.
11.05 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live della discesa maschile dei Mondiali di sci alpino 2025.
Come seguire in tv/streaming la discesa maschile dei Mondiali – I pettorali di partenza – Il medagliere dei Mondiali
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della discesa maschile dei Mondiali 2025 di sci alpino. Sulla “Schneekristall” a Saalbach (Austria), il grande favorito per la conquista della medaglia d’oro è lo svizzero Marco Odermatt, che vorrà concedere il bis dopo quanto fatto nel supergigante in questa sede.
Il fuoriclasse rossocrociato si presenta forte del titolo citato, dell’essere il campione dell’ultima edizione in discesa e di poter contare su tre medaglie d’oro mondiali in carriera in gigante, superG e discesa come Pirmin Zurbriggen, Hermann Maier e Bode Miller e volendo essere il primo a realizzare questa tripletta nello stesso anno
In casa Italia le fiches migliori sono Dominik Paris e Mattia Casse. Il campione della Val d’Ultimo è apparso in crescita su questa pista e il buon risultato nel supergigante gli ha dato fiducia per questa prova, che si spera possa esaltarlo e magari salire sul podio. Lo stesso discorso vale per Casse, che partendo col pettorale n.1, potrebbe avere un vantaggio. In gara anche Florian Schieder e Giovanni Franzoni tra le fila nostrane.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della discesa maschile dei Mondiali 2025 di sci alpino: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si cominciale alle 11.30 col primo atleta a partire che sarà appunto l’azzurro Mattia Casse. Buon divertimento!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link