Colonnine nei lampioni? A Brescia i primi City Plug Lamp

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Ridisegnare l’ambiente urbano all’insegna dell’efficienza, della sicurezza e della sostenibilità, offrendo nuovi servizi ai cittadini: City Plug Lamp può farlo. Il progetto pilota di colonnine nei lampioni lanciato da A2A nel parcheggio della fermata della metropolitana Brescia Due è l’ultimo tassello di un lungo percorso di innovazione avviato dalla multi utility e dal Comune di Brescia.

Collaborazione che ha visto sia la periodica riqualificazione dell’illuminazione pubblica sia il supporto infrastrutturale alla mobilità elettrica. L’inaugurazione di 8 pali della luce ad alta efficienza, con ricarica a bassa potenza per le auto in sosta tramite 16 prese City Plug, ne rappresenta il nuovo punto fermo.

City Plug Lamp: innovare in modo funzionale

Strategico, innanzitutto, il luogo. La fermata della metropolitana Brescia Due, nei pressi dei principali centri direzionali della città, rappresenta un punto nevralgico della mobilità cittadina. Dove implementare colonnine nei lampioni, alimentate con energia al 100% rinnovabile e facilmente fruibili, può fare la differenza nella scelta di “abbandonare” l’auto nel parcheggio a favore dei mezzi pubblici. Oppure di andare in ufficio con la propria auto elettrica che, nel frattempo, si ricarica in totale sicurezza.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Altro elemento interessante, l’ottimizzazione degli spazi esistenti senza occupare nuovo suolo pubblico. E senza prevedere stalli riservati ai soli possessori di auto elettriche. Di fatto, democratizzando ulteriormente la mobilità sostenibile.

L’inaugurazione del progetto pilota City Plug Lamp il 10 febbraio a Brescia

Perché la ricarica a bassa potenza

Il progetto da 100mila euro, approvato dalla giunta comunale, finanziato e gestito da A2A Illuminazione Pubblica con la collaborazione di A2A e-Mobility, prevede una durata iniziale di 5 anni con possibilità di rinnovo. L’accordo prevede anche l’installazione di ulteriori 8 nuovi pali City Plug Lamp in un’altra zona della città ancora da definire.

“Vediamo nell’infrastruttura a bassa potenza, che non grava sulla rete elettrica, una soluzione ideale per supportare la diffusione dei mezzi elettrici e plug-in hybrid – sottolinea Fabio Pressi, amministratore delegato di A2A e-Mobility -. L’integrazione delle colonnine nei lampioni non è un processo semplice, soprattutto dal punto di vista burocratico. Lo stiamo affrontando con successo portando Brescia, e auspicabilmente presto altre città italiane, al pari di realtà europee virtuose come Londra o Amsterdam”.

LED ed e-mobility viaggiano insieme

L’iniziativa si inserisce nel percorso di riqualificazione dell’illuminazione pubblica avviato a Brescia nel 2016. La sostituzione di circa 43.000 corpi luminosi con apparecchi a LED ha ridotto i consumi energetici di oltre il 40% e tagliato 2.700 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. Sempre nella città lombarda, sono attive dal 2023 le prime colonnine City Plug firmate dal designer Giugiaro. Progettate per l’ambito cittadino e pensate per una ricarica in strada a bassa potenza fino a 7kW, senza limiti di tempo.

A Brescia si contano oggi oltre 250 punti di ricarica A2A di varia tipologia, in corrente alternata e continua. Altre 150 stazioni City Plug sono installate o in corso di installazione a Milano. Nel 2025, ecco l’integrazione di LED e ricarica a bassa potenza per un’illuminazione urbana più intelligente e una mobilità elettrica più accessibile. “Con questa sperimentazione, Brescia apre la strada a un modello di città smart, sostenibile e a misura di cittadino”, conferma l’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini.

Lampioni City Plug Lamp di A2A a Brescia
City Plug Lamp: lampione a LED ad alta efficienza con ricarica per auto elettriche a bassa potenza

Illuminazione pubblica motore della smart city

La collaborazione tra Comune di Brescia e A2A assume così una duplice valenza. Da un lato, riqualificare l’illuminazione urbana, migliorando la percezione di sicurezza della zona. Dall’altro, ampliare l’offerta di ricarica per veicoli elettrici, un servizio indispensabile per i cittadini. Ma la valorizzazione dei lampioni schiude nuove prospettive. Nel palo della luce si possono infatti concentrare vari servizi, dai sensori ambientali alla videosorveglianza. Trasformando i lampioni in hub multifunzionali completi di ricarica EV, connettività 5G, sistemi di sicurezza e molto altro.

“Brescia si conferma laboratorio per la transizione ecologica. Continuiamo a viaggiare a ritmo veloce in direzione Europa, mantenendoci punto di riferimento per altre città italiane. In collaborazione con A2A progettiamo il futuro, unendo la solida strategia alla capacità di mettere a terra i desideri che la città esprime”, conclude Laura Castelletti, sindaca di Brescia.



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link