Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Un approfondimento e, allo stesso tempo, un’iniziativa di sensibilizzazione sulle gravi problematiche legate alla droga e alla mafia grazie al video podcast “L’Inganno dei Silenzi”, un progetto ideato dal filmmaker tolentinate Paolo Fineschi e realizzato con il supporto di Luca Passacantando, che verrà presentato il 14 febbraio, alle ore 17.00, nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.
Sensibilizzare il pubblico e stimolare una riflessione
L’iniziativa, organizzata dall’associazione “Per Nicola oltre il deserto dell’indifferenza” con il patrocinio del Comune di Macerata – assessorato alle Politiche sociali e dell’Università degli Studi di Macerata , si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico, offrendo una visione chiara e diretta dei pericoli che le droghe e la mafia rappresentano per la società e stimolando una riflessione sulla lotta contro questi fenomeni.
Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, alla presentazione interverranno alcuni dei protagonisti delle testimonianze riportate nel video come l’avvocato Giuseppe Bommarito, il professor Roberto Scendoni e il giovane Stefano.
Creare consapevolezza
“Si tratta di un’iniziativa importante, di un progetto che nasce dalla necessità di affrontare un tema delicato e complesso che affligge la nostra società – interviene la vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Le droghe e il traffico di sostanze stupefacenti rappresentano una delle sfide più gravi per le nostre comunità. Le mafie sfruttano la vulnerabilità delle persone, creando un ciclo di violenza e degrado che colpisce soprattutto i giovani e le famiglie. Con questo podcast l’autore dà voce a chi ha vissuto queste esperienze in prima persona, ma anche a chi combatte ogni giorno per contrastare questo fenomeno fornendo una panoramica realistica della situazione facendoci di comprendere non solo la sofferenza legata alla dipendenza e alle mafie, ma anche la possibilità di rinascita e cambiamento. È fondamentale che questa tematica venga discussa apertamente per creare consapevolezza e per sensibilizzare soprattutto i giovani sulle conseguenze delle proprie scelte”.
Cinque episodi
Il progetto si sviluppa in 5 episodi di 30 minuti ciascuno, che saranno pubblicati su YouTube a partire dal 15 febbraio. Le puntate, caratterizzate da un racconto coinvolgente e da testimonianze forti, saranno un’occasione per approfondire temi cruciali come la diffusione delle droghe, il traffico illecito e le storie di chi ha lottato contro queste piaghe sociali.
Le testimonianze
Ogni episodio avrà ospiti d’eccezione che contribuiranno con le loro esperienze e conoscenze sul tema. Nel primo e nel secondo episodio l’avvocato Giuseppe Bommarito condividerà la sua dolorosa esperienza riguardo alla morte del figlio, avvenuta a causa della droga. Racconterà il dramma che ha vissuto e l’impatto devastante che questa tragedia ha avuto sulla sua vita, la sua esperienza e spiegherà come il traffico di droghe sia organizzato sul territorio maceratese e come si combatte questa piaga sociale.
Nel terzo episodio sarà invece il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Mazzacuva a spiegare le strategie delle forze dell’ordine per contrastare il traffico di droga e come ogni giorno si impegnano per prevenire e smantellare le reti criminali mentre nella quarta puntata il professor Roberto Scendoni, esperto in medicina, fornirà un’analisi approfondita degli effetti fisici e psicologici delle droghe sul corpo umano. Infine, nel quinto episodio il giovane Stefano condividerà la sua esperienza personale, raccontando la sua lotta contro la dipendenza da sostanze stupefacenti e come è riuscito a liberarsi dalla schiavitù della droga.
Dal 15 febbraio su YouTube
Il primo episodio sarà disponibile su YouTube dal 15 febbraio alle ore 00.00, mentre gli episodi successivi saranno pubblicati ogni giovedì alle 18.00. Ogni episodio potrà essere visto nella sua versione integrale su YouTube, mentre sui social media del progetto verranno pubblicati spezzoni dei momenti più significativi di ciascun episodio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link