Il vento della Memoria semina Giustizia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


La Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – promossa da Avviso Pubblico e Libera, a cui l’Azione cattolica italiana aderisce e partecipa sin dalla nascita – giunge alla sua trentesima edizione. Un traguardo che sancisce tre decenni di lotta, sensibilizzazione e costruzione di una memoria collettiva condivisa.
Il 21 marzo 2025, Trapani sarà il centro di questo grande evento, simbolo di un impegno costante che ha visto scuole, associazioni – tra cui l’Azione cattolica – e istituzioni lavorare insieme per un’Italia libera dalle mafie.

Un Cammino divenuto legge dello Stato

Nata nel 1996 a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, la Giornata della Memoria e dell’Impegno è stata riconosciuta dallo Stato con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. Una ricorrenza pubblica che ha lo scopo di restituire dignità alle vittime innocenti delle mafie e di offrire una lettura attualizzata della criminalità organizzata, promuovendo percorsi di partecipazione civile e sociale.
Nel corso degli anni, numerose sono state le iniziative legate a questa giornata: dall’impegno per la tutela e il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, fino alla creazione di percorsi educativi e di formazione, che hanno coinvolto studenti e cittadini in un processo di consapevolezza e attivismo. La rete di Libera ha inoltre ampliato il proprio raggio d’azione, estendendosi a livello internazionale in America Latina, Africa ed Europa.

Perché quest’anno a Trapani?

La scelta di Trapani per la trentesima edizione non è casuale. La provincia siciliana ha storicamente rappresentato un epicentro del potere mafioso, un territorio in cui Cosa Nostra ha consolidato le proprie radici e influenze. Trapani è stata il crocevia di traffici illeciti, connivenze politiche e affari criminali su scala internazionale, senza per questo perdere la propria capacità di resistenza e di rigenerazione sociale.
Da sempre, questa terra ha ospitato magistrati, giornalisti e attivisti impegnati nella lotta contro le mafie, spesso a costo della propria vita. La manifestazione del 2025 sarà dunque un’occasione per rendere omaggio alla memoria di chi ha combattuto per la giustizia e per ribadire la necessità di un impegno costante e collettivo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Programma della Giornata

Le iniziative in programma saranno articolate in diversi momenti. Giovedì 20 marzo: raccoglimento con i familiari delle vittime innocenti delle mafie e veglia interreligiosa per unire spiritualità e giustizia sociale. Venerdì 21 marzo: corteo nazionale per le vie di Trapani, con la lettura pubblica dei nomi delle vittime e una serie di approfondimenti e incontri tematici sul fenomeno mafioso e sulle strategie di contrasto.

Nuovi strumenti per una memoria attiva

Con l’obiettivo di innovare la comunicazione dell’impegno antimafia, Libera ha inaugurato Extra Libera, uno spazio multimediale interattivo per raccontare le storie delle vittime innocenti e approfondire la conoscenza delle mafie attraverso strumenti tecnologici e percorsi immersivi. Questa iniziativa si propone di avvicinare le nuove generazioni alla storia della lotta alla criminalità organizzata, rendendo l’esperienza educativa più accessibile e coinvolgente.

Verso un futuro di Giustizia e Legalità

Il cammino intrapreso in questi trent’anni ha mostrato quanto sia fondamentale mantenere viva la memoria e alimentare un impegno collettivo contro le mafie. La manifestazione di Trapani 2025 sarà un ulteriore passo in avanti nella costruzione di una società più giusta e libera dalla criminalità organizzata.
Il 21 marzo non è solo un giorno di commemorazione, ma un’occasione per rinnovare il patto di verità e giustizia che lega i cittadini, le istituzioni e le realtà associative. Trapani, città di storia e resistenza, sarà il luogo da cui rilanciare con forza il messaggio: la mafia si combatte con la memoria, l’impegno e l’azione quotidiana.

Anche quest’anno è stata predisposta una scheda di adesione alla giornata del 21 marzo che potrà essere compilata a questo link
Sarà inoltre possibile fare richiesta di una quota riservata ai gruppi organizzati e alle scuole, per sostenere le spese di viaggio (fino ad esaurimento fondi). In allegato il regolamento * con le indicazioni da seguire e il modulo di rimborso predisposto. 

Leggi la proposta formativa e i percorsi per le scuole

Per tutte le informazioni generali mail: segreteria.21marzo@libera.it // cell: 327.0147297



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link