Manifestazioni a Torino, c’è una protesta alla settimana: dalla difesa del parco del Meisino all’attacco alla caserma e in difesa del Kurdistan occidentale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


di
Alberto Giulini

A Torino la protesta scende in piazza con cadenze regolari: oltre 30 cortei in 5 mesi

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dalla causa palestinese alla difesa del Meisino, passando per gli scioperi generali e le battaglie per le riforme di scuola e Università. Negli ultimi mesi i torinesi si sono dimostrati cittadini sempre pronti a scendere in piazza per far sentire la propria voce. Diverse le proteste andate in scena all’ombra della Mole, differenti fra loro nei contenuti, ma accomunate tutte da cortei che hanno sfilato per le vie della città. Da settembre in avanti, una volta archiviate le vacanze estive, si conta in media almeno una manifestazione a settimana. Le ultime, in ordine cronologico, sono quelle che hanno sollevato diverse polemiche nel fine settimana. Venerdì sera la protesta anarchica contro le code all’ufficio Immigrazione della questura è sfociata in imbrattamenti per le strade di Borgo Rossini e Regio Parco. Sabato sono invece comparsi insulti sull’asfalto davanti alla targa in memoria dell’Esodo istriano, a poche ore dalla fiaccolata organizzata da Gioventù nazionale. Ieri sera un corteo antifascista ha invece attraversato le strade di Barriera di Milano «contro intimidazioni fasciste, abbandono delle periferie e razzismo».

Allargando il discorso agli ultimi mesi, si contano oltre venti manifestazioni a Torino da settembre in avanti. Le più frequenti sono state quelle per supportare la causa palestinese, tema spesso ricorrente anche in appuntamenti che avevano ad oggetto altre proteste. Come quelle che hanno visto scendere in piazza insieme gli studenti di scuole superiori e università. In tre occasioni, tra novembre e dicembre, hanno paralizzato il centro cittadino con cortei molto movimentati. Hanno suscitato polemiche roventi le «occupazioni» della Mole Antonelliana e dei binari di Porta Susa, oltre agli scontri con le forze dell’ordine davanti al Politecnico e alla stazione di Porta Nuova.




















































Il livello della tensione è ulteriormente salito lo scorso 9 gennaio, quando i collettivi studenteschi hanno organizzato una manifestazione per «vendicare» Ramy, il 19enne morto a gennaio dopo un inseguimento dei carabinieri. Un corteo caratterizzato dall’assalto al commissariato Dora-Vanchiglia alle Porte Palatine e alla caserma Bergia, con piazza Carlina trasformata in campo di battaglia. Immagini che hanno rievocato tempi lontani, mentre le scritte con bombolette spray contro le forze dell’ordine sono state invece il tratto distintivo delle manifestazioni organizzate dalla galassia anarchica, come accaduto venerdì sera. E soprattutto in occasione del corteo contro la riapertura del Cpr di inizio novembre, nel quartiere San Paolo, militarizzato per rendere irraggiungibile corso Brunelleschi.
In un contesto di violenza e tensione, non sono comunque mancati appuntamenti pacifici, conclusi senza problemi di ordine pubblico. Come il corteo dei Fridays for future a ottobre o quello per «salvare il Meisino» a fine gennaio. Ma anche la protesta dei cittadini russi contro il regime di Putin in piazza Castello e la manifestazione in difesa del Rojava, il Kurdistan occidentale. In una città abituata a scendere in piazza, non va dimenticato l’appuntamento fisso della «Critical mass»: il primo giovedì di ogni mese, i ciclisti si danno appuntamento in piazza Castello e si mettono a pedalare per «riprendersi le vie della città». 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

10 febbraio 2025

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link