Anche in questo caso il Nuovo Codice della Strada, come già fatto su altri versanti, inasprisce le pene e innalza la multa: conviene decisamente fermarsi in caso di “semaforo giallo”.
Obbligo a fermarsi a meno che non sia più pericoloso che procedere, l’art. 41 del Codice della strada parla chiaro e sancisce il comportamento da tenere in caso di semaforo giallo, anche se per molti automobilisti il giallo equivale ad un segnale di ‘accelerare’ e sgomberare l’incrocio.
Una regola che tuttavia non viene sempre rispettata: solo che adesso non adempiere costerà più caro.
Nuovo Codice della Strada: salasso anche sul “semaforo giallo”
Molti automobilisti, infatti, interpretano il giallo come una sorta di “semaforo di passaggio” e non si fermano, ma la legge è chiara: se c’era spazio per fermarsi, si rischia una multa anche passando con il giallo.
Anche in questo caso il Nuovo Codice della Strada, inasprisce le pene e innalza la multa possibile fino a 222€ oltre a prevedere altre sanzioni. Si tratta infatti di una tra le novità più discusse del nuovo codice, le multe per chi attraversa con il semaforo giallo.
In base al Codice della Strada, la sanzione è di 167€, che però possono salire alla cifra non da poco di 222€ se l’infrazione avviene nelle ore notturne, quando è considerato più pericoloso, cioè tra le 22:00 e le 7:00.
Oltre alla multa, il conducente rischia anche la decurtazione di 6 punti dalla patente e, se commette l’infrazione più volte, ed anche in questo caso la tanto temuta sospensione dalla guida per un periodo da che può andare da 1 a 3 mesi. In realtà, quindi, la multa non avviene a semaforo giallo, luce che segnala che il verde sta per scadere, dando ai guidatori l’opportunità di fermarsi prima della linea di stop.
Certo in teoria la multa scatta quando un veicolo attraversa la linea dell’incrocio quando il semaforo è ormai già rosso. Va detto però che pericolo maggiore per gli automobilisti è quello di affrontare i semafori dotati di telecamere T-Red, che sono in grado di formalizzare le infrazioni in tempo reale attraverso la registrazione, rendendo difficile contestare la multa. E che possono rilevare, eventualmente, anche un passaggio prima del rosso.
Come funziona un semaforo T-Red?
Lo strumento meccanico del c.d. T-Red istallato sui semafori di nuova generazione è un dispositivo di videoregistrazione in tempo reale che rileva e di conseguenza emette una sanzione amministrativamente a tutti coloro che passano l’incrocio regolato da semafori. Il T-Red non è l’unico sistema di questo tipo esistente sugli incroci delle nostre Città, ma è il più comune e per consuetudine il più adottato per snellire gli accertamenti di contravvenzione alla normativa stradale. Per fare un parallelo il sistema è assimilabile al conosciutissimo VAR (Video Assistant Referes) utilizzato nelle situazioni calcistiche controverse.
Il funzionamento del dispositivo è piuttosto intuitivo, due telecamere, una a colori per il controllo del colore semaforico ed una a infrarossi, visione che ottimizza la lettura corretta dei numeri e lettere identificativi della targa, finalizzata a riconoscere il veicolo ed il suo proprietario.
Il sistema T-Red entra in funzione proprio nel momento in cui il colore del semaforo è il giallo o il rosso, controllando tutti i veicoli che attraversano, superandolo, il semaforo quando è già rosso. Tecnicamente, in questo momento, il meccanismo avvia uno scatto sequenziale che fotografa in serie sessanta immagini al secondo che seguono e documentano i movimenti del veicolo attenzionato.
Con un sistema tecnologicamente molto evoluto, un software ad elevata componente tecnologica, dopo aver visionato quanto prodotto in serie, seleziona sei immagini attinenti all’infrazione che evidenziano in dettaglio – con difficoltà di future contestazione – l’infrazione stradale. Queste 6 foto prescelte, insieme ad i metadati dell’infrazione al Codice della Strada, vengono trasmesse attraverso fibre ottiche al Comando della Polizia Municipale che, dopo aver verificato l’infrazione, provvederà a redigere il verbale con la sanzione prevista per l’infrazione e spedirne il contenuto al titolare del veicolo.
Validità delle registrazioni
I dispositivi di registrazione come il T-Red, affinchè l’installazione sia regolare, debbono essere utilizzati solo in alcune specifiche condizioni, che si inquadri in maniera ottimale l’incrocio, che sia evidente il passaggio con il semaforo giallo o rosso, che la segnaletica orizzontale non sia ingannevole, la linea di arresto sia visibile e chiara, i tempi in cui permane il colore giallo non possono e non devono essere ridotti al fine di incrementare il quantitativo di sanzioni.
Tempi del semaforo giallo
La Cassazione, con pronuncia del 26 gennaio 2022, n. 2305, ha stabilito che la durata del giallo deve essere compresa tra i 3 ed i 5 secondi, senza che possa scendere al di sotto di tale limite temporale, al fine di rendere regolare la sanzione elevata in caso di passaggio col rosso.
La regola standard con il semaforo rosso che prevede l’arresto immediato dietro la linea di demarcazione stradale, se altrimenti ci si arresta oltrepassando la linea di stop marcatrice dell’arresto, è prevista una multa di 42 euro che in notturna sale a 56 euro e la sottrazione di due punti dalla patente.
Come facciamo, dunque, ad evitare la multa e, nello stesso tempo, guidare in sicurezza?
Viaggiare in sicurezza, che forse è più importante che evitare di incorrere in sanzioni, prevede comportamenti e l’adozione di alcune buone pratiche alla guida.
- Fare sempre attenzione alla segnaletica, standard ed anche a quella aggiuntiva. È importante ridurre la velocità quando ci si avvicina a un semaforo, di modo da avere più tempo per fermarsi se il semaforo diventa giallo. Gli incroci con semafori sono segnalati, in aggiunta in alcuni incroci sono presenti timer che indicano quanto tempo manca al cambio di colore del semaforo;
- Valutare la distanza, se si è vicino all’incrocio evitare di fermarsi bruscamente è sicuramente la scelta migliore, è importante quindi dopo aver rallentato, controllare sempre lo specchietto retrovisore, una frenata brusca potrebbe essere pericolosa per chi segue, se il semaforo è giallo, a quel punto è meglio continuare a passare. Tuttavia, se si ha lo spazio per fermarsi in sicurezza, è meglio farlo;
- Di contro, accelerare inutilmente e cercare di passare a tutti i costi col giallo, può sembrare una scorciatoia, ma espone in modo importante alla multa, se il semaforo diventa rosso prima che abbia attraversato l’incrocio;
La notte, ancora di più, rispettare le regole è fondamentale, visto anche l’inasprirsi delle pene negli orari notturni.
Essenziale un po’ di buon senso
Anche una strada deserta, a notte inoltrata, non giustifica il passaggio con il semaforo giallo o rosso, anche perché la norma non impone che la presenza di dispositivi di rilevazione delle infrazioni al semaforo sia segnalata in modo visibile, infatti non esiste una vera prescrizione che imponga un’apposita segnaletica relativa alla presenza del sistema di rilevazione elettronica in prossimità delle istallazioni semaforiche; la validità delle multe in assenza della segnaletica è stata ribadita già da tempo dalla Corte di Cassazione, che con sentenza n. 8415 del 27/04/2016 ha chiarito che: “non vi è alcun obbligo di adeguata e preventiva segnalazione della rilevazione operata dal T-Red”
Ragionevolezza vuole è bene chiarirlo che, qualunque colore riporti il semaforo, è sempre fondamentale ridurre la velocità in corrispondenza delle intersezioni prestando attenzione maggiore. Sostanzialmente viene richiesta una diligenza maggiore, rispetto a quella prestata dall’automobilista medio, che agli incroci semaforizzati tende ad accelerare la velocità di marcia invece che rallentarla per prudenza.
In presenza della luce gialla bisogna fermarsi, ovviamente se le condizioni lo consentono, nessuna eccezione è stabilita per evitare la sanzione economica (artt. 41 e 146 Codice della Strada) che prevede l’esborso di 167 euro, maggiorati sino a 222 euro nelle ore notturne con riduzione di sei punti in patente.
È raccomandabile inoltre osservare al retrovisore al fine di intuire il comportamento del veicolo che immediatamente segue.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link